Search
Friday 18 April 2025
  • :
  • :

Accordo Confcommercio Lazio e Intesa Sanpaolo: sostegno concreto alle imprese del territorio

Un nuovo e importante passo avanti per il tessuto economico del Lazio arriva dalla collaborazione tra Confcommercio Lazio e Intesa Sanpaolo, che hanno siglato un accordo strategico volto a rafforzare il supporto alle imprese del territorio. In un contesto economico ancora segnato dagli effetti della pandemia e dalle incertezze geopolitiche, questa iniziativa rappresenta una risposta concreta alle esigenze di liquidità e crescita delle piccole e medie imprese (PMI) laziali.

Obiettivo dell’accordo: sostenere le imprese del Lazio

L’accordo firmato da Giovanna Marchese Bellaroto, presidente di Confcommercio Lazio, e Stefano Barrese, responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, ha come obiettivo principale quello di offrire un sostegno finanziario concreto alle imprese associate. L’intesa prevede strumenti di credito agevolato, consulenza finanziaria personalizzata e percorsi di accompagnamento alla digitalizzazione e alla sostenibilità.

Tra i punti salienti dell’accordo:

  • Accesso facilitato al credito per le imprese associate a Confcommercio Lazio
  • Supporto alla transizione digitale ed ecologica
  • Consulenza per la gestione finanziaria e patrimoniale
  • Iniziative di formazione e aggiornamento per imprenditori e dipendenti

Un patto per la ripresa e la crescita economica

Il contesto economico attuale impone alle imprese di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. In questo scenario, il ruolo delle associazioni di categoria e degli istituti bancari diventa fondamentale per accompagnare le aziende in percorsi di innovazione e sviluppo. L’accordo tra Confcommercio Lazio e Intesa Sanpaolo si inserisce proprio in questa direzione, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide del presente e cogliere le opportunità del futuro.

Secondo i dati forniti da Confcommercio, nel Lazio operano oltre 500.000 imprese, di cui una parte significativa nel settore del commercio, del turismo, dei servizi e dell’artigianato. Questi comparti, duramente colpiti dalla crisi sanitaria, rappresentano però anche il motore della ripartenza. Per questo, l’accesso a soluzioni finanziarie flessibili e a percorsi di formazione imprenditoriale risulta oggi più che mai strategico.

Credito agevolato e strumenti finanziari innovativi

Una delle principali leve dell’accordo è rappresentata dalla possibilità, per le imprese associate, di accedere a linee di credito agevolate messe a disposizione da Intesa Sanpaolo. Questi strumenti, pensati per rispondere alle esigenze di liquidità a breve, medio e lungo termine, comprendono:

  • Finanziamenti a tasso agevolato
  • Prestiti garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia
  • Soluzioni di factoring e leasing
  • Strumenti per la gestione dei flussi di cassa

Inoltre, l’accordo prevede la possibilità di accedere a fondi europei e nazionali tramite un servizio di consulenza dedicato, che aiuterà le imprese a individuare i bandi più adatti e a presentare progetti coerenti con gli obiettivi di innovazione e sostenibilità.

Formazione, digitalizzazione e sostenibilità: le nuove sfide

Oltre al credito, l’intesa punta a rafforzare le competenze imprenditoriali attraverso percorsi formativi mirati. Saranno organizzati workshop, seminari e corsi dedicati a temi chiave come:

  • Digitalizzazione dei processi aziendali
  • Marketing digitale e e-commerce
  • Gestione finanziaria e controllo di gestione
  • Transizione ecologica e sostenibilità ambientale

Confcommercio Lazio e Intesa Sanpaolo intendono così accompagnare le imprese in un percorso di trasformazione digitale e di responsabilità sociale, elementi ormai imprescindibili per competere in mercati sempre più globali e dinamici.

Il ruolo delle istituzioni e delle associazioni di categoria

Il successo dell’accordo dipenderà anche dalla capacità di fare rete tra istituzioni, associazioni e sistema bancario. In questo senso, Confcommercio Lazio si pone come interlocutore privilegiato per le imprese del territorio, offrendo un punto di riferimento per l’accesso ai servizi bancari e alle opportunità di crescita.

Allo stesso tempo, Intesa Sanpaolo conferma il proprio impegno a sostegno del sistema produttivo locale, mettendo a disposizione competenze, strumenti e risorse per favorire lo sviluppo delle PMI. Come dichiarato da Stefano Barrese: “Questo accordo rappresenta un ulteriore passo per rafforzare la nostra vicinanza alle imprese, in particolare quelle più piccole, che sono la spina dorsale dell’economia italiana”.

Un modello replicabile per altre regioni italiane

Il protocollo d’intesa firmato nel Lazio potrebbe rappresentare un modello virtuoso da replicare anche in altre regioni italiane. L’approccio integrato tra associazioni di categoria e istituti bancari, infatti, consente di costruire soluzioni su misura per le esigenze delle imprese locali, contribuendo a rafforzare la resilienza e la competitività del sistema economico nazionale.

In questo contesto, la sinergia tra Confcommercio e Intesa Sanpaolo assume un valore strategico, anche in vista delle sfide poste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le risorse europee rappresentano un’opportunità unica per modernizzare il tessuto produttivo italiano, ma per essere efficacemente utilizzate è fondamentale costruire alleanze territoriali solide e orientate all’innovazione.

Come accedere ai benefici dell’accordo

Le imprese interessate a usufruire dei vantaggi previsti dall’accordo possono rivolgersi direttamente a Confcommercio Lazio o agli sportelli di Intesa Sanpaolo presenti sul territorio. È inoltre prevista la creazione di un portale informativo dedicato, attraverso il quale sarà possibile:

  • Richiedere un appuntamento con un consulente
  • Accedere alla documentazione necessaria
  • Partecipare agli eventi formativi e ai webinar
  • Rimanere aggiornati sulle opportunità di finanziamento

Confcommercio Lazio offrirà anche un servizio di assistenza personalizzata per supportare le imprese nella compilazione delle domande di finanziamento e nella predisposizione della documentazione tecnica.

Un segnale positivo per il futuro delle PMI laziali

L’accordo tra Confcommercio Lazio e Intesa Sanpaolo rappresenta un segnale concreto di fiducia nel potenziale delle imprese laziali. In un momento in cui molti imprenditori si trovano a dover affrontare sfide complesse, disporre di strumenti adeguati per accedere al credito, innovare e formarsi può fare la differenza tra stagnazione e rilancio.

Grazie a questa collaborazione, le PMI del Lazio avranno l’opportunità di rafforzare la propria posizione sul mercato, investire in tecnologie e competenze, e contribuire attivamente alla ripresa dell’economia regionale. Un’occasione da cogliere con determinazione, per costruire un futuro più solido e sostenibile per tutto il territorio.

Approfondimenti e risorse utili

Immagine consigliata: Fotografia della firma dell’accordo tra Confcommercio Lazio e Intesa Sanpaolo, con alt text: “Firma dell’accordo tra Confcommercio Lazio e Intesa Sanpaolo per il sostegno alle imprese”.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.