Il panorama della grande distribuzione a Roma è in continua evoluzione, e tra i protagonisti di questa trasformazione spiccano Agorà e Pim Supermercati. Due nomi storici del settore alimentare si uniscono in un progetto di rilancio e potenziamento che non solo porta nuove aperture nella Capitale, ma crea anche importanti opportunità occupazionali. La notizia dell’ingresso di Pim nella rete Agorà ha suscitato grande interesse tra i cittadini romani e gli addetti ai lavori, segnando un punto di svolta per il commercio di prossimità nella città eterna.
Chi sono Agorà e Pim Supermercati
Agorà è un consorzio della grande distribuzione organizzata (GDO) nato nel 2000, che riunisce alcune delle principali insegne italiane del settore alimentare, tra cui Tigros, Iperal, Poli e Regina. L’obiettivo è quello di condividere know-how, logistica e strategie di sviluppo per garantire una maggiore competitività sul mercato.
Pim Supermercati, presente a Roma sin dagli anni ’60, è un marchio storico della distribuzione alimentare romana, con una forte identità locale e una clientela fidelizzata. Dopo un periodo di difficoltà finanziarie e gestionali, l’insegna è stata acquisita e rilanciata da Agorà, che ha deciso di puntare sulla valorizzazione del brand e sulla sua espansione nel territorio.
Nuove aperture Pim a Roma: dove e quando
Il piano di rilancio prevede l’apertura di nuovi punti vendita Pim a Roma, con l’obiettivo di riportare il marchio ai fasti di un tempo. Le nuove aperture sono state già avviate in alcune zone strategiche della Capitale, tra cui:
- Via Trionfale: uno dei quartieri più popolosi di Roma, ideale per un supermercato di quartiere.
- Monteverde: area residenziale con forte presenza di famiglie.
- San Giovanni: zona centrale e molto frequentata, perfetta per un punto vendita ad alta rotazione.
Le nuove aperture sono accompagnate da campagne promozionali, eventi inaugurali e iniziative di fidelizzazione della clientela, come sconti esclusivi, raccolte punti e offerte settimanali.
Assunzioni e opportunità di lavoro
Uno degli aspetti più rilevanti del rilancio dei Pim Supermercati è rappresentato dalle nuove opportunità di lavoro a Roma. Con l’apertura di nuovi punti vendita, Agorà ha avviato una campagna di reclutamento per diverse figure professionali, tra cui:
- Addetti alle vendite
- Magazzinieri
- Responsabili di reparto
- Macellai, panettieri e gastronomi
- Store manager
Le candidature possono essere inviate attraverso il sito ufficiale di Agorà o tramite portali di recruiting come InfoJobs e Indeed. L’azienda punta a valorizzare le competenze locali, offrendo contratti stabili e percorsi di formazione professionale.
Un modello di supermercato di prossimità
Il progetto di rilancio dei Pim Supermercati si basa su un modello di supermercato di prossimità, che punta a soddisfare le esigenze quotidiane dei cittadini, offrendo:
- Prodotti freschi e di qualità
- Prezzi competitivi
- Servizi rapidi e personalizzati
- Orari di apertura estesi
Questa strategia si inserisce in un contesto urbano dove i consumatori preferiscono fare la spesa vicino casa, evitando lunghi spostamenti. Pim si propone quindi come un punto di riferimento per la spesa quotidiana, con un’offerta che spazia dal fresco al confezionato, dai prodotti locali a quelli biologici.
Innovazione e sostenibilità nel nuovo corso Pim
Oltre alla riqualificazione dei punti vendita, Agorà ha avviato un processo di modernizzazione delle strutture Pim, che include:
- Allestimenti moderni e funzionali
- Illuminazione a LED per ridurre i consumi energetici
- Utilizzo di materiali riciclabili negli arredi
- Introduzione di casse self-service
La sostenibilità ambientale è un elemento centrale nella nuova strategia. I nuovi supermercati sono progettati per minimizzare l’impatto ambientale, con attenzione particolare alla riduzione degli sprechi alimentari e all’ottimizzazione della logistica.
Agorà punta su Roma: una scelta strategica
La scelta di investire su Roma non è casuale. La Capitale rappresenta un mercato strategico per la grande distribuzione, grazie alla sua densità abitativa, alla varietà socioeconomica e alla presenza di un pubblico sempre più attento alla qualità e alla convenienza. Con l’integrazione dei Pim Supermercati nella rete Agorà, il gruppo punta a consolidare la propria presenza nel Lazio e a competere con i grandi player del settore come Coop, Conad e Esselunga.
Secondo fonti interne, l’obiettivo è quello di aprire almeno 15 nuovi punti vendita Pim a Roma entro il prossimo biennio, con un investimento stimato di oltre 30 milioni di euro. Un piano ambizioso che prevede anche l’ammodernamento dei supermercati esistenti e l’introduzione di nuove tecnologie per migliorare l’esperienza d’acquisto.
Il ruolo del personale e la formazione interna
Un altro punto di forza del progetto è l’attenzione alla formazione del personale. Agorà ha sviluppato un programma di aggiornamento continuo per tutti i dipendenti, con corsi su:
- Customer care e relazioni con il pubblico
- Gestione del punto vendita
- Norme igienico-sanitarie
- Utilizzo dei sistemi informatici
Questa attenzione alla crescita professionale mira a garantire un servizio di qualità e a rafforzare il legame tra supermercato e territorio.
Il futuro di Pim Supermercati a Roma
Il rilancio dei Pim Supermercati sotto l’egida di Agorà rappresenta una delle iniziative più interessanti nel panorama della GDO romana. Con un mix di tradizione e innovazione, vicinanza al cliente e sostenibilità, Pim si prepara a tornare protagonista nella Capitale. Le nuove aperture, le assunzioni in corso e l’attenzione alla qualità dell’offerta sono segnali chiari di una strategia ben definita e orientata al lungo periodo.
Per i cittadini romani, questo significa poter contare su una rete di supermercati affidabili, convenienti e vicini, in grado di rispondere alle esigenze quotidiane con professionalità e attenzione al territorio.