Search
Tuesday 15 April 2025
  • :
  • :

Alessandro Cochi nuovo presidente del CONI Lazio: una nuova era per lo sport regionale

Con l’elezione di Alessandro Cochi alla presidenza del CONI Lazio, si apre un nuovo capitolo per il mondo sportivo regionale. La nomina, avvenuta durante l’assemblea straordinaria del comitato regionale, rappresenta un momento di svolta per le politiche sportive del territorio. Cochi, già delegato allo sport per Roma Capitale durante l’amministrazione di Gianni Alemanno, è una figura nota negli ambienti istituzionali e sportivi, con un curriculum che unisce esperienza politica e una profonda conoscenza del tessuto sportivo locale.

Chi è Alessandro Cochi: il profilo del nuovo presidente del CONI Lazio

Nato a Roma e laureato in Scienze Politiche, Cochi ha ricoperto incarichi di rilievo nel settore pubblico, distinguendosi per l’impegno nel promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale e sviluppo territoriale. Durante il suo mandato come delegato allo sport per il Comune di Roma, ha lavorato a stretto contatto con le federazioni sportive, le associazioni dilettantistiche e gli enti locali, contribuendo alla realizzazione di numerosi progetti e impianti sportivi.

La sua elezione alla guida del comitato regionale del CONI è stata sostenuta da un’ampia maggioranza, a testimonianza della fiducia riposta nella sua visione strategica e nella capacità di rappresentare le esigenze di un mondo sportivo in continua evoluzione.

Il significato della nomina per il CONI Lazio

Il CONI Lazio rappresenta un pilastro fondamentale per la promozione e lo sviluppo dello sport nella regione. L’elezione di Alessandro Cochi arriva in un momento cruciale, in cui le sfide legate alla ripresa post-pandemica, alla modernizzazione degli impianti e al sostegno alle società sportive richiedono una leadership forte e competente.

Tra le priorità indicate dal nuovo presidente figurano:

  • Il rafforzamento della rete tra istituzioni e mondo sportivo;
  • La valorizzazione dello sport di base e delle discipline minori;
  • Il rilancio dell’impiantistica sportiva regionale;
  • La promozione di eventi sportivi come volano per il turismo e l’economia locale;
  • Una maggiore attenzione all’inclusione, alla disabilità e al ruolo educativo dello sport.

Un’assemblea all’insegna dell’unità e della partecipazione

L’assemblea straordinaria del CONI Lazio si è svolta in un clima di grande partecipazione e condivisione. Presenti numerosi rappresentanti delle federazioni sportive, delle discipline associate e degli enti di promozione sportiva, che hanno espresso il proprio sostegno alla candidatura di Cochi.

Tra gli interventi più significativi, quello del presidente nazionale del CONI Giovanni Malagò, che ha sottolineato l’importanza del ruolo dei comitati regionali nel sistema sportivo italiano, definendoli “il cuore pulsante dello sport di prossimità”.

Le sfide future per lo sport nel Lazio

La guida del CONI Lazio comporta una serie di responsabilità e sfide che Alessandro Cochi ha già iniziato ad affrontare. Il contesto attuale richiede una strategia chiara per superare le difficoltà economiche che molte associazioni sportive stanno vivendo, soprattutto dopo la pandemia da Covid-19.

Tra le principali sfide che attendono il nuovo presidente:

  • La digitalizzazione dei processi amministrativi e gestionali delle società sportive;
  • L’accesso ai fondi europei e nazionali per il rilancio dello sport;
  • La promozione dell’attività fisica nelle scuole e nei quartieri periferici;
  • Il dialogo costante con le amministrazioni locali per la riqualificazione degli impianti;
  • Il sostegno alla formazione di tecnici, dirigenti e volontari sportivi.

Un piano per l’impiantistica sportiva regionale

Uno degli obiettivi dichiarati di Cochi è quello di intervenire in modo strutturale sull’impiantistica sportiva del Lazio. Molti impianti, infatti, versano in condizioni precarie o necessitano di interventi di adeguamento e messa a norma. In questo ambito, il presidente del CONI Lazio intende avviare una mappatura dettagliata delle strutture presenti sul territorio e promuovere sinergie con gli enti pubblici e privati per reperire le risorse necessarie.

Il rilancio degli impianti sportivi sarà inoltre accompagnato da una campagna di sensibilizzazione sull’importanza dello sport come diritto di cittadinanza, accessibile a tutti, indipendentemente dall’età, dal reddito o dalla condizione sociale.

Collaborazioni istituzionali e sinergie territoriali

Il nuovo vertice del CONI Lazio punta a rafforzare le collaborazioni con le istituzioni locali, come la Regione Lazio, i Comuni e le Città Metropolitane, per costruire politiche sportive integrate e sostenibili. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche al mondo scolastico e universitario, con l’obiettivo di promuovere progetti educativi che valorizzino lo sport come strumento di crescita personale e collettiva.

Inoltre, Cochi ha espresso l’intenzione di aprire un dialogo costante con le realtà del terzo settore e con le associazioni che operano nel campo dell’inclusione sociale, per rendere lo sport un vero motore di coesione e solidarietà.

Eventi sportivi e promozione del territorio

Sotto la presidenza Cochi, il CONI Lazio intende investire nella promozione di eventi sportivi regionali, nazionali e internazionali, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e attrarre flussi turistici. La regione Lazio, con la sua ricchezza storica, culturale e paesaggistica, offre un contesto ideale per ospitare manifestazioni sportive di grande rilevanza.

Tra le iniziative in programma, vi sono:

  • Festival dello sport nelle città del Lazio;
  • Competizioni multidisciplinari per giovani atleti;
  • Eventi legati al turismo sportivo e sostenibile;
  • Collaborazioni con le federazioni per l’organizzazione di tornei e campionati.

Un impegno per lo sport inclusivo e sostenibile

Uno dei punti centrali del programma di Alessandro Cochi è la promozione di uno sport inclusivo, che tenga conto delle esigenze delle persone con disabilità, delle donne e dei giovani in condizione di fragilità. Il CONI Lazio lavorerà per abbattere le barriere architettoniche e culturali, favorendo l’accesso allo sport per tutti.

In parallelo, sarà promossa una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale degli eventi e degli impianti sportivi, con l’adozione di buone pratiche ecologiche e l’utilizzo di energie rinnovabili.

Il ruolo del CONI Lazio nel sistema sportivo nazionale

Il comitato regionale guidato da Cochi avrà anche il compito di rappresentare le istanze del territorio presso il CONI nazionale, contribuendo alla definizione delle politiche sportive a livello centrale. In questo senso, la sinergia con il presidente Giovanni Malagò sarà fondamentale per garantire una visione condivisa e una pianificazione efficace.

Il Lazio, con oltre 5 milioni di abitanti e una rete capillare di associazioni sportive, rappresenta una delle realtà più dinamiche del panorama sportivo italiano. La nuova presidenza è chiamata a valorizzare questo potenziale, trasformandolo in risultati concreti per atleti, dirigenti e cittadini.

Prospettive e obiettivi per il futuro dello sport nel Lazio

Con l’elezione di Alessandro Cochi, il CONI Lazio si prepara ad affrontare una fase di rinnovamento e crescita. La sfida sarà quella di coniugare innovazione e tradizione, valorizzando le eccellenze del territorio e rispondendo alle nuove esigenze della società.

Attraverso una governance partecipata, una visione strategica e una forte capacità di ascolto, il nuovo presidente punta a costruire un sistema sportivo regionale più equo, moderno e competitivo. Un sistema che metta al centro le persone e i valori dello sport, contribuendo al benessere e alla qualità della vita di tutta la comunità laziale.

Per approfondire il ruolo del CONI a livello nazionale, è possibile consultare il sito ufficiale del CONI. Per informazioni sulle attività locali, si consiglia di visitare la sezione regionale del CONI Lazio.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.