Search
Friday 18 April 2025
  • :
  • :

Alessandro Onorato lancia ‘Viva Roma Sempre’: un nuovo movimento civico per rilanciare la Capitale

Alessandro Onorato, attuale assessore al Turismo, Grandi Eventi, Moda e Sport di Roma Capitale, ha annunciato ufficialmente la nascita del suo nuovo movimento civico: Viva Roma Sempre. Un progetto politico che si propone di dare voce ai cittadini romani, superando le logiche dei partiti tradizionali e puntando su una visione pragmatica, partecipativa e profondamente legata all’identità della città eterna.

Un movimento civico per cambiare Roma

Viva Roma Sempre non è un partito, ma un movimento civico“, ha dichiarato Onorato durante la conferenza stampa di presentazione. L’obiettivo è quello di costruire una nuova casa politica per tutti quei cittadini che si sentono distanti dalle dinamiche dei partiti tradizionali ma che vogliono comunque impegnarsi per il futuro della Capitale.

Il movimento nasce con l’intento di rinnovare la politica romana, mettendo al centro le esigenze reali delle persone: trasporti efficienti, decoro urbano, valorizzazione del patrimonio culturale, turismo sostenibile, sport e inclusione sociale. Onorato ha sottolineato l’importanza di ascoltare i cittadini e di costruire un progetto politico fondato sul merito, sulla competenza e sull’amore per Roma.

Chi è Alessandro Onorato: il volto di Viva Roma Sempre

Alessandro Onorato è una figura ben nota nel panorama politico romano. Attualmente ricopre il ruolo di assessore al Turismo, Grandi Eventi, Moda e Sport nella giunta guidata da Roberto Gualtieri. In passato è stato consigliere comunale e si è distinto per il suo impegno civico e per la sua attenzione ai temi legati alla vivibilità urbana e alla promozione del territorio.

Con Viva Roma Sempre, Onorato fa un passo ulteriore, proponendosi come catalizzatore di un movimento che vuole unire cittadini, professionisti, associazioni e realtà locali in un progetto condiviso per il rilancio della città.

I valori fondanti di Viva Roma Sempre

Il nuovo movimento si fonda su alcuni valori chiave che Onorato ha illustrato con chiarezza:

  • Merito e competenza come criteri fondamentali per la selezione della classe dirigente;
  • Partecipazione attiva dei cittadini nella definizione delle politiche pubbliche;
  • Trasparenza nell’amministrazione e lotta agli sprechi;
  • Valorizzazione dell’identità romana e del patrimonio storico-culturale;
  • Inclusione e attenzione ai bisogni delle fasce più deboli;
  • Sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.

Un movimento trasversale, oltre gli schieramenti politici

Uno degli aspetti più innovativi di Viva Roma Sempre è la sua natura trasversale. Il movimento non si colloca né a destra né a sinistra, ma cerca di aggregare persone di diversa estrazione politica e culturale che condividono l’amore per Roma e la volontà di migliorarla.

Onorato ha più volte ribadito che non si tratta di un progetto personale, ma di un’iniziativa collettiva. “Viva Roma Sempre è un movimento di cittadini, non di leader”, ha affermato. Un messaggio chiaro che punta a coinvolgere attivamente la società civile.

Obiettivi concreti per una Roma migliore

Il programma del movimento si basa su obiettivi concreti e misurabili, tra cui:

  • Rendere i trasporti pubblici più efficienti e sostenibili;
  • Rilanciare il turismo a Roma attraverso eventi culturali e promozione internazionale;
  • Investire nello sport di base e nelle infrastrutture sportive;
  • Riqualificare le periferie e migliorare il decoro urbano;
  • Promuovere grandi eventi che valorizzino l’immagine della città;
  • Supportare le imprese locali e l’occupazione giovanile.

Turismo, sport e grandi eventi: i pilastri dell’azione di Onorato

Nel suo ruolo di assessore, Onorato ha già dimostrato grande attenzione per alcuni settori strategici che saranno centrali anche nel programma di Viva Roma Sempre. Il turismo, ad esempio, è considerato un motore di sviluppo fondamentale per la Capitale. Onorato ha promosso numerose iniziative per attrarre visitatori e migliorare l’accoglienza turistica.

Lo stesso vale per lo sport, che viene visto non solo come attività ricreativa, ma come strumento di inclusione sociale, benessere e coesione territoriale. Infine, i grandi eventi rappresentano un’occasione per rilanciare l’immagine di Roma nel mondo e generare ricadute economiche positive.

Una piattaforma digitale per la partecipazione

Tra le novità più interessanti annunciate da Onorato c’è la creazione di una piattaforma digitale per raccogliere idee, proposte e segnalazioni direttamente dai cittadini. Uno strumento che punta a rendere il movimento realmente partecipativo e a costruire un dialogo continuo tra istituzioni e popolazione.

La piattaforma sarà anche il luogo in cui verranno pubblicati i risultati raggiunti, i progetti in corso e le iniziative future, in un’ottica di trasparenza e accountability.

Viva Roma Sempre guarda al futuro

Il lancio di Viva Roma Sempre rappresenta un segnale importante nel panorama politico romano. In un momento storico caratterizzato da sfiducia nei confronti della politica tradizionale, la nascita di un movimento civico fondato su valori chiari e su una visione concreta può rappresentare un’alternativa credibile e innovativa.

Il progetto è ancora in fase iniziale, ma le premesse sono solide. La sfida sarà quella di coinvolgere attivamente i cittadini, costruire una rete territoriale capillare e tradurre le idee in azioni concrete. Onorato ha già annunciato che nei prossimi mesi verranno organizzati incontri pubblici, assemblee e momenti di confronto in tutti i municipi della città.

Come partecipare a Viva Roma Sempre

Chi desidera aderire al movimento può farlo attraverso il sito ufficiale (in fase di lancio) o partecipando agli eventi pubblici che saranno organizzati nelle prossime settimane. L’obiettivo è quello di creare una comunità attiva e consapevole, capace di incidere realmente sulle scelte che riguardano il futuro di Roma.

Il movimento è aperto a tutti: cittadini, professionisti, studenti, imprenditori, volontari. Non è richiesta alcuna tessera di partito, ma solo la volontà di mettersi in gioco per migliorare la propria città.

Un nuovo protagonismo civico per Roma

Con Viva Roma Sempre, Alessandro Onorato lancia un messaggio chiaro: è tempo di recuperare il senso civico e di costruire una politica più vicina alle persone. Un progetto ambizioso, ma necessario, per restituire dignità, orgoglio e prospettiva a una città che merita di essere protagonista in Italia e nel mondo.

Per approfondire le attività dell’assessore Onorato e del suo movimento, è possibile consultare anche il sito ufficiale del Dipartimento Turismo, Grandi Eventi, Sport di Roma Capitale.

Immagine in evidenza: Alessandro Onorato presenta Viva Roma Sempre



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.