Search
Tuesday 29 April 2025
  • :
  • :

Blocco del Traffico a Roma il 16 Febbraio 2025: Orari, Zone e Veicoli Coinvolti

Il 16 febbraio 2025 è prevista una nuova giornata di blocco del traffico a Roma, una misura adottata per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria nella Capitale. Questa iniziativa rientra nel piano delle domeniche ecologiche stabilito dal Comune di Roma e coinvolgerà diverse categorie di veicoli, con specifiche fasce orarie e zone interdette alla circolazione.

Orari del blocco del traffico a Roma il 16 febbraio 2025

Il blocco della circolazione sarà attivo in due fasce orarie distinte:

  • Dalle 7:30 alle 12:30
  • Dalle 16:30 alle 20:30

Durante questi orari, la circolazione sarà vietata per i veicoli più inquinanti all’interno della Fascia Verde di Roma, un’area della città particolarmente sensibile alle emissioni nocive.

Zone interessate dal blocco del traffico

Il provvedimento riguarda l’intera Fascia Verde, che comprende gran parte del centro urbano e delle zone limitrofe. Questa area è stata istituita per limitare le emissioni di veicoli inquinanti e migliorare la qualità dell’aria.

Per verificare se la tua zona rientra nelle aree interdette alla circolazione, puoi consultare la mappa ufficiale disponibile sul sito del Comune di Roma.

Quali veicoli non possono circolare?

Il divieto di circolazione riguarda principalmente i veicoli più inquinanti, ovvero:

  • Autoveicoli a benzina fino a Euro 3
  • Autoveicoli diesel fino a Euro 4
  • Motocicli e ciclomotori a due tempi fino a Euro 1

Questi veicoli non potranno circolare nelle fasce orarie stabilite, a meno che non rientrino nelle categorie esentate.

Chi è esente dal blocco del traffico?

Alcune categorie di veicoli e persone sono esentate dal divieto di circolazione. Tra queste troviamo:

  • Veicoli elettrici e ibridi
  • Veicoli a GPL o metano
  • Mezzi di emergenza e forze dell’ordine
  • Veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità muniti di contrassegno
  • Taxi e veicoli a noleggio con conducente (NCC)

Per un elenco completo delle esenzioni, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Roma.

Perché viene imposto il blocco del traffico?

Il blocco del traffico è una misura adottata per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria. Roma, come molte altre grandi città italiane, affronta livelli elevati di smog, soprattutto nei mesi invernali. Limitare la circolazione dei veicoli più inquinanti è un passo fondamentale per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la salute pubblica.

Come spostarsi durante il blocco del traffico?

Durante le fasce orarie del blocco del traffico, i cittadini possono utilizzare alternative sostenibili come:

  • Mezzi pubblici (autobus, tram e metropolitane)
  • Biciclette e monopattini elettrici
  • Car sharing e servizi di mobilità condivisa

Inoltre, l’ATAC potrebbe potenziare il servizio di trasporto pubblico per facilitare gli spostamenti.

Possibili sanzioni per chi viola il blocco

I trasgressori del divieto di circolazione rischiano sanzioni amministrative. La multa per chi circola senza autorizzazione nelle aree interdette può variare da 163 a 658 euro. In caso di recidiva, è prevista anche la sospensione della patente.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti

Per restare aggiornati su eventuali modifiche al blocco del traffico del 16 febbraio 2025, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Comune di Roma o i canali di informazione locali.

Blocco del traffico a Roma: un’opportunità per una città più sostenibile

Il blocco del traffico non è solo una restrizione, ma un’opportunità per promuovere una mobilità più sostenibile e ridurre l’inquinamento urbano. Adottare alternative ecologiche come i mezzi pubblici, il car sharing e la mobilità elettrica può contribuire a rendere Roma una città più vivibile e rispettosa dell’ambiente.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.