Search
Saturday 26 April 2025
  • :
  • :

Boom di presenze negli hotel di Roma il 25 e 26 aprile 2025: turismo in crescita nella Capitale

Il turismo a Roma continua a mostrare segnali di forte ripresa, e i dati relativi alle presenze negli hotel durante il ponte del 25 aprile 2025 ne sono una conferma tangibile. Nei giorni del 25 e 26 aprile, le strutture ricettive della Capitale hanno registrato una media dell’85% di occupazione alberghiera, con picchi che in alcune zone hanno raggiunto il 90%. Questo incremento è stato favorito da una combinazione di fattori, tra cui il calendario favorevole, le condizioni climatiche ottimali e un rinnovato interesse per le bellezze storiche e culturali della città eterna.

Turismo a Roma: dati in crescita per il ponte del 25 aprile 2025

Secondo i dati raccolti dall’Ente Bilaterale Turismo del Lazio, il tasso di occupazione delle camere d’albergo a Roma nei giorni del 25 e 26 aprile 2025 ha toccato livelli pre-pandemia. L’analisi si basa su un campione rappresentativo di circa 150 strutture ricettive tra hotel, B&B e affittacamere, distribuite in modo omogeneo su tutto il territorio urbano.

Rispetto allo stesso periodo del 2024, si è registrato un aumento del 12% nelle prenotazioni, segno di una crescente fiducia dei viaggiatori verso la Capitale. A contribuire a questo trend positivo è stata anche la presenza di numerosi eventi culturali e manifestazioni pubbliche che hanno animato Roma durante il lungo weekend.

Zone con maggiore affluenza turistica

Le aree centrali della città, tra cui il Centro Storico, Trastevere, Prati e Monti, hanno registrato i tassi di occupazione più elevati, con una media del 90%. Queste zone, ricche di attrazioni turistiche, ristoranti e collegamenti efficienti, restano tra le più ambite dai visitatori italiani e stranieri.

Particolare interesse è stato riscontrato anche nei quartieri dell’Eur e San Giovanni, dove la presenza di grandi eventi e mostre ha attirato un pubblico variegato. Gli hotel di fascia media e alta in queste aree hanno registrato un incremento delle prenotazioni del 15% rispetto all’anno precedente.

Chi sono i turisti in visita a Roma

Il profilo dei turisti che hanno scelto Roma per il ponte del 25 aprile 2025 è molto variegato. Secondo i dati, circa il 60% dei visitatori è rappresentato da turisti stranieri, provenienti in particolare da Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito e Spagna. Il restante 40% è composto da viaggiatori italiani, molti dei quali hanno approfittato del weekend lungo per visitare la Capitale.

Tra le motivazioni principali del viaggio si confermano le visite culturali, la partecipazione a eventi religiosi e la scoperta della cucina romana. Non sono mancati anche i viaggiatori business, attratti da convegni e fiere internazionali ospitate in questi giorni a Roma.

Eventi e attrazioni che hanno trainato il turismo

  • Mostre d’arte: in particolare la retrospettiva su Caravaggio al Chiostro del Bramante ha attirato migliaia di visitatori.
  • Concerti e spettacoli: il concerto del 25 aprile in Piazza San Giovanni ha riunito oltre 100.000 persone.
  • Eventi religiosi: molti pellegrini hanno approfittato del ponte per partecipare alle celebrazioni liturgiche in Vaticano.
  • Esperienze gastronomiche: tour enogastronomici e degustazioni di piatti tipici romani hanno registrato il tutto esaurito.

Occupazione alberghiera a Roma: il confronto con gli anni precedenti

Il dato dell’85% di occupazione alberghiera rappresenta un importante segnale di ripresa per il settore turistico romano. Per fare un confronto, nel 2023 il tasso medio di occupazione durante lo stesso periodo si era attestato intorno al 68%, mentre nel 2024 era salito al 76%. L’incremento costante dimostra l’efficacia delle politiche di promozione turistica messe in atto dal Comune di Roma e dagli operatori del settore.

Inoltre, l’aumento dei voli internazionali diretti verso l’aeroporto di Fiumicino e il potenziamento dei collegamenti ferroviari ad alta velocità hanno reso Roma ancora più accessibile, contribuendo all’aumento delle presenze turistiche.

Il ruolo degli operatori del settore e le strategie di marketing territoriale

Gli albergatori romani hanno saputo cogliere le opportunità offerte dal ponte del 25 aprile, investendo in promozioni, pacchetti vacanza e attività di marketing digitale. Molti hotel hanno proposto offerte speciali per soggiorni di 2 o 3 notti, includendo tour guidati, ingressi a musei e cene tipiche.

Anche le piattaforme di prenotazione online hanno svolto un ruolo chiave, evidenziando le strutture con le migliori recensioni e valorizzando le esperienze uniche offerte dalla città. Il risultato è stato un aumento significativo delle prenotazioni dirette, con un impatto positivo sulla redditività delle strutture alberghiere.

Impatto economico del turismo a Roma nel ponte del 25 aprile

L’indotto economico generato dal turismo durante il ponte del 25 aprile 2025 è stato stimato in oltre 120 milioni di euro. Questa cifra include non solo le spese per l’alloggio, ma anche quelle relative alla ristorazione, ai trasporti, ai biglietti per musei e attrazioni, e agli acquisti nei negozi del centro.

Secondo la Confcommercio Roma, ogni turista ha speso in media circa 180 euro al giorno, con una permanenza media di 2,5 notti. Questo ha permesso a molte attività commerciali di registrare un aumento del fatturato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Prospettive per il turismo romano nei prossimi mesi

Alla luce dei dati positivi registrati nel ponte del 25 aprile, le prospettive per il turismo a Roma nei prossimi mesi appaiono molto incoraggianti. L’arrivo della stagione estiva, unito a un fitto calendario di eventi culturali e sportivi, dovrebbe contribuire a mantenere alto il livello di occupazione alberghiera.

In particolare, si prevede un ulteriore incremento delle presenze straniere grazie alla promozione di Roma come destinazione ideale per city break e vacanze culturali. Le istituzioni locali stanno inoltre lavorando per migliorare l’accoglienza turistica e la qualità dei servizi, con l’obiettivo di consolidare la reputazione della Capitale come una delle mete più ambite a livello internazionale.

Un ponte da record per il turismo nella Capitale

Il ponte del 25 e 26 aprile 2025 rappresenta un momento di svolta per il turismo a Roma. L’elevata occupazione alberghiera, la varietà di eventi e l’entusiasmo dei visitatori dimostrano che la città è tornata a essere una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per gli operatori del settore, questo successo è un segnale chiaro della necessità di continuare a investire in qualità, accoglienza e promozione del territorio.

Con un’offerta culturale unica, un patrimonio storico ineguagliabile e una vivace scena gastronomica, Roma si conferma una destinazione di primo piano nel panorama turistico globale.

Per approfondire:

Panorama di Roma con hotel e monumenti
Panorama di Roma durante il ponte del 25 aprile 2025
Turisti a Roma nel weekend del 25 aprile
Turisti a Roma nel weekend del 25 aprile


Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.