Search
Wednesday 16 April 2025
  • :
  • :

Certamen Taciteum 2025: il Liceo Lucidi di Ascoli guida il concorso nazionale di latino

Il Certamen Taciteum rappresenta uno degli eventi culturali e accademici più prestigiosi del panorama scolastico italiano, un’occasione unica per celebrare la lingua latina e la sua eredità nella cultura occidentale. La 21ª edizione del concorso nazionale di latino, che si svolgerà nel 2025, sarà ospitata dal Liceo Classico ‘Giuseppe Lucidi’ di Ascoli Piceno, segnando un momento di grande orgoglio per l’istituto marchigiano e per l’intera comunità scolastica della regione.

Cos’è il Certamen Taciteum

Il Certamen Taciteum è un concorso nazionale di latino riservato agli studenti dei licei classici italiani. I partecipanti si cimentano nella traduzione e nel commento di un brano tratto dalle opere di Tacito, uno dei massimi storici della latinità. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha lo scopo di valorizzare lo studio della lingua e della cultura latina, premiando l’eccellenza e l’impegno degli studenti.

Il Liceo ‘Giuseppe Lucidi’ di Ascoli Piceno: un’eccellenza culturale

Il Liceo Classico ‘Giuseppe Lucidi’ è stato scelto come sede del Certamen Taciteum 2025 grazie alla sua lunga tradizione umanistica e all’impegno costante nella promozione della cultura classica. L’istituto, punto di riferimento per l’istruzione superiore ad Ascoli Piceno, ha saputo distinguersi nel panorama nazionale per la qualità dell’insegnamento e per le numerose iniziative culturali promosse negli anni.

Un evento di rilevanza nazionale

La 21ª edizione del Certamen Taciteum vedrà la partecipazione di studenti provenienti da tutta Italia, selezionati in base al merito e alla passione per il latino. L’evento si configura come un’importante occasione di confronto tra giovani talenti, ma anche come un momento di riflessione sul ruolo degli studi classici nella formazione dei cittadini del futuro.

  • Data prevista: primavera 2025
  • Luogo: Liceo ‘Giuseppe Lucidi’, Ascoli Piceno
  • Partecipanti: studenti dei licei classici italiani
  • Prova: traduzione e commento di un brano di Tacito

L’importanza del latino nella formazione scolastica

Il latino non è solo una lingua morta: è una chiave di lettura fondamentale per comprendere la storia, la filosofia e la letteratura dell’Occidente. Il Certamen Taciteum si inserisce in questo contesto, promuovendo la riscoperta di una disciplina che sviluppa il pensiero critico, l’analisi testuale e la capacità logica. Partecipare a un concorso come questo rappresenta una sfida intellettuale di alto livello, che contribuisce alla crescita personale e culturale degli studenti.

La figura di Tacito: un autore attuale

Publio Cornelio Tacito, vissuto tra il I e il II secolo d.C., è considerato uno dei più grandi storici dell’antichità. Le sue opere, tra cui gli Annales e le Historiae, offrono una visione lucida e critica del potere imperiale, mettendo in luce le dinamiche politiche e morali della Roma imperiale. Il suo stile conciso, denso di significato e spesso enigmatico, rappresenta una sfida affascinante per gli studenti che si confrontano con i suoi testi nel contesto del Certamen Taciteum.

La selezione e la preparazione dei partecipanti

Gli studenti che intendono partecipare al Certamen Taciteum vengono selezionati dai rispettivi licei sulla base del rendimento scolastico e della motivazione personale. La preparazione all’evento richiede mesi di studio approfondito, non solo sulla lingua latina, ma anche sul contesto storico, politico e culturale in cui visse Tacito. Le scuole organizzano corsi di approfondimento, seminari e laboratori di traduzione per supportare gli studenti nel percorso verso la competizione.

Premi e riconoscimenti

I vincitori del Certamen Taciteum ricevono premi in denaro, borse di studio e riconoscimenti ufficiali da parte del Ministero dell’Istruzione. Inoltre, la partecipazione al concorso rappresenta un valore aggiunto nel curriculum degli studenti, spesso considerato positivamente anche in ambito universitario. Il successo in una competizione di questo livello testimonia non solo la competenza linguistica, ma anche la capacità di analisi critica e di impegno costante.

Il ruolo del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sostiene attivamente il Certamen Taciteum, riconoscendone il valore formativo e culturale. L’iniziativa rientra tra le attività di valorizzazione delle eccellenze scolastiche, con l’obiettivo di incentivare lo studio delle discipline umanistiche e di promuovere la cultura classica tra le nuove generazioni. La scelta del Liceo Lucidi come sede per l’edizione 2025 conferma la volontà del Ministero di coinvolgere realtà scolastiche dinamiche e radicate nel territorio.

Ascoli Piceno: una cornice ideale per il Certamen

La città di Ascoli Piceno, con il suo patrimonio storico e artistico, rappresenta lo scenario perfetto per ospitare un evento come il Certamen Taciteum. Fondata in epoca preromana e ricca di testimonianze architettoniche di epoca romana e medievale, Ascoli offre agli studenti e ai docenti partecipanti un’esperienza culturale completa, che va oltre la semplice competizione scolastica. Monumenti come il Teatro Romano, il Ponte di Cecco e la celebre Piazza del Popolo saranno tappe obbligate di un percorso che unisce studio e scoperta del territorio.

Collaborazioni e patrocinatori

Oltre al Ministero dell’Istruzione, l’organizzazione del Certamen Taciteum coinvolge enti locali, università e associazioni culturali. Il Comune di Ascoli Piceno, la Regione Marche e le principali università italiane collaborano attivamente per garantire il successo dell’iniziativa, offrendo supporto logistico, finanziario e scientifico. Anche le associazioni degli ex studenti e gli enti di promozione culturale partecipano con entusiasmo, contribuendo alla diffusione dell’evento e alla sua valorizzazione sul territorio.

Come seguire l’evento

Il Certamen Taciteum 2025 sarà seguito dai principali media locali e nazionali, con aggiornamenti costanti sul sito ufficiale del Liceo ‘Giuseppe Lucidi’ e sui canali social dell’istituto. Saranno disponibili dirette streaming, interviste con i partecipanti e reportage fotografici, per permettere a tutti di vivere da vicino l’emozione della competizione. Gli aggiornamenti saranno inoltre pubblicati su piattaforme educative e portali dedicati alla scuola e alla cultura classica.

Un’opportunità per riscoprire il valore degli studi classici

In un’epoca in cui le discipline STEM sembrano dominare l’agenda educativa, il Certamen Taciteum rappresenta un’importante occasione per riaffermare il valore degli studi umanistici. Il latino, con la sua struttura rigorosa e la sua profondità culturale, continua a formare menti critiche e consapevoli. Eventi come questo dimostrano che la cultura classica è ancora viva, capace di parlare ai giovani e di offrire strumenti preziosi per comprendere il presente.

Per approfondire

Per maggiori informazioni sul Certamen Taciteum 2025, è possibile visitare il sito ufficiale del Liceo Classico ‘Giuseppe Lucidi’ di Ascoli Piceno. Inoltre, il portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito fornisce aggiornamenti e documentazione ufficiale relativa ai concorsi scolastici nazionali.

Per gli appassionati di latino e cultura classica, il Certamen Taciteum è molto più di una semplice gara: è un’esperienza formativa, un’occasione di incontro tra studenti di tutta Italia e un tributo alla grandezza della civiltà romana.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.