Claudio Ranieri, ex allenatore della Roma e figura rispettata nel calcio italiano, ha recentemente espresso la sua opinione sulla gestione della società da parte dei Friedkin. Secondo il tecnico, la proprietà americana ha investito somme considerevoli nel club, ma in modo poco efficace, con risultati inferiori alle aspettative.
Le parole di Ranieri sulla gestione Friedkin
Ranieri, attualmente allenatore del Cagliari, ha parlato ai microfoni della stampa, soffermandosi sulla situazione della Roma sotto la guida dei Friedkin. Il tecnico ha sottolineato come, nonostante gli ingenti investimenti fatti dalla proprietà, la squadra non sia riuscita a competere stabilmente ai massimi livelli.
Secondo Ranieri, il problema principale non è stato la mancanza di fondi, ma la gestione delle risorse economiche. L’ex allenatore giallorosso ha evidenziato come la strategia di mercato non abbia portato ai risultati sperati, con acquisti che non hanno garantito il salto di qualità necessario per lottare per i trofei.
Investimenti e risultati: un bilancio deludente
Da quando i Friedkin hanno acquistato la Roma nel 2020, il club ha speso cifre significative per rinforzare la rosa. Tuttavia, i risultati ottenuti non sono stati all’altezza delle aspettative dei tifosi e degli addetti ai lavori. Nonostante la vittoria della Conference League nel 2022 sotto la guida di José Mourinho, la squadra non è riuscita a imporsi in Serie A e in Champions League.
Ranieri ha sottolineato come, rispetto ad altre società che hanno investito in maniera più mirata, la Roma abbia avuto difficoltà a costruire una squadra competitiva. Il tecnico ha messo in evidenza la necessità di una strategia più efficace nella scelta dei giocatori e nella gestione delle risorse finanziarie.
Il confronto con altre squadre di Serie A
Guardando alle altre big del campionato italiano, emerge un quadro chiaro: club come Napoli, Inter e Milan hanno ottenuto risultati più importanti con investimenti spesso inferiori o meglio calibrati. Il Napoli, ad esempio, ha vinto lo Scudetto con una squadra costruita con grande attenzione al rapporto qualità-prezzo, mentre l’Inter ha saputo gestire il mercato con operazioni mirate.
Ranieri ha evidenziato come la Roma debba prendere esempio da queste società per migliorare la propria competitività. Secondo lui, non si tratta solo di investire denaro, ma di farlo con una visione chiara e una strategia ben definita.
Il futuro della Roma sotto i Friedkin
Nonostante le critiche, Ranieri ha riconosciuto l’impegno della proprietà americana nel cercare di riportare la Roma ai vertici del calcio italiano ed europeo. Tuttavia, il tecnico ha ribadito che per ottenere risultati concreti sarà necessario un cambio di rotta nella gestione del club.
La prossima stagione sarà cruciale per la Roma: con un nuovo allenatore e una possibile rivoluzione nella rosa, i Friedkin dovranno dimostrare di aver imparato dagli errori del passato. Solo con una strategia chiara e investimenti più mirati sarà possibile rilanciare il club e soddisfare le aspettative dei tifosi.
Considerazioni finali: la Roma può ancora crescere
Le parole di Claudio Ranieri offrono uno spunto di riflessione importante sulla gestione della Roma negli ultimi anni. Sebbene gli investimenti non siano mancati, la loro efficacia è stata spesso discutibile. Per tornare a competere ai massimi livelli, il club dovrà adottare una strategia più oculata e puntare su giocatori funzionali al progetto tecnico.
I tifosi giallorossi sperano che i Friedkin possano correggere il tiro e costruire una squadra in grado di lottare per lo Scudetto e per un posto stabile in Champions League. Solo il tempo dirà se la proprietà americana riuscirà a portare la Roma al successo tanto atteso.