Search
Tuesday 22 April 2025
  • :
  • :

Come raggiungere San Pietro in occasione della morte di Papa Francesco: guida completa a trasporti e mobilità

La notizia della morte di Papa Francesco ha scosso profondamente il mondo intero, richiamando a Roma milioni di fedeli, turisti e autorità religiose e civili. In un momento così delicato e solenne, la città di Roma si prepara ad accogliere una folla senza precedenti presso la Basilica di San Pietro, dove sarà possibile rendere omaggio al Pontefice. Per facilitare gli spostamenti e garantire la sicurezza, sono state predisposte una serie di modifiche alla viabilità e ai trasporti pubblici. In questa guida aggiornata e dettagliata ti spieghiamo come raggiungere San Pietro in modo semplice ed efficiente, utilizzando i vari mezzi di trasporto disponibili nella Capitale.

Come arrivare a San Pietro con i mezzi pubblici

In occasione della morte di Papa Francesco, l’afflusso di persone verso il Vaticano sarà imponente. Per questo motivo, le autorità hanno potenziato il servizio di trasporto pubblico, in particolare metro, autobus e treni regionali. Ecco tutte le informazioni utili.

Metropolitana: Linea A

La fermata più vicina a Piazza San Pietro è Ottaviano – San Pietro – Musei Vaticani, servita dalla Linea A della metro (la linea rossa). Per chi proviene dalla Stazione Termini, il tragitto dura circa 10-15 minuti. Si consiglia di scendere a Ottaviano e proseguire a piedi per circa 10 minuti lungo via Ottaviano e via di Porta Angelica.

  • Frequenza intensificata nelle ore di punta
  • Servizio prolungato fino a tarda sera nei giorni principali delle celebrazioni
  • Segnaletica multilingue per facilitare l’accesso ai visitatori internazionali

Autobus e linee ATAC

Numerose linee di autobus fermano nei pressi del Vaticano. Le più utili per raggiungere San Pietro sono:

  • Linea 40 Express: collega la Stazione Termini a Piazza Pia (a pochi metri da San Pietro)
  • Linea 64: collega Termini alla stazione ferroviaria di San Pietro
  • Linea 62: utile per chi arriva da Prati o dal centro storico

Si raccomanda di consultare il sito ufficiale dell’ATAC per aggiornamenti in tempo reale su deviazioni e orari.

Treni regionali e stazione San Pietro

Chi proviene da fuori Roma può utilizzare i treni regionali diretti alla stazione di Roma San Pietro, situata a pochi minuti a piedi dalla Basilica. Le linee FL3 (Roma – Viterbo) e FL5 (Roma – Civitavecchia) sono le più indicate.

  • Treni ogni 15-30 minuti nelle fasce orarie principali
  • Stazione dotata di servizi di assistenza e informazioni turistiche

Modifiche alla viabilità e zone interdette

Per motivi di sicurezza e ordine pubblico, in occasione della morte di Papa Francesco saranno attivate zone a traffico limitato (ZTL), blocchi stradali e percorsi pedonali obbligatori. In particolare:

  • Chiusura al traffico privato di via della Conciliazione e aree limitrofe
  • ZTL estesa nella zona Prati e Borgo
  • Controlli rafforzati ai varchi di accesso e nelle stazioni

Si consiglia ai residenti e ai visitatori di pianificare con anticipo i propri spostamenti e di utilizzare il più possibile i mezzi pubblici.

Parcheggi e mobilità alternativa

Parcheggi consigliati

Per chi sceglie di arrivare in auto, è importante sapere che non sarà possibile parcheggiare nei pressi della Basilica. Sono stati però individuati alcuni parcheggi scambiatori da cui proseguire con i mezzi pubblici:

  • Parcheggio di Villa Borghese: collegato con la metro A (fermata Spagna)
  • Parcheggio Anagnina: capolinea della metro A
  • Parcheggio Laurentina: capolinea della metro B

Mobilità dolce e biciclette

Per chi ama muoversi in modo sostenibile, è possibile utilizzare biciclette e monopattini elettrici. Diverse compagnie di sharing operano nella Capitale, tra cui Lime, Dott e Bird. È possibile parcheggiare i mezzi nelle apposite rastrelliere vicino a Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione.

Accesso per persone con disabilità e anziani

Le autorità hanno predisposto percorsi facilitati per persone con mobilità ridotta. Saranno presenti volontari della Protezione Civile e personale sanitario per fornire assistenza. Inoltre:

  • Presenza di navette gratuite per anziani e disabili
  • Zone di sosta riservate nei pressi di via di Porta Cavalleggeri
  • Servizi igienici accessibili disponibili lungo il percorso

Orari e giorni di maggiore afflusso

I giorni immediatamente successivi alla morte di Papa Francesco vedranno un picco di presenze presso San Pietro, specialmente durante le celebrazioni ufficiali e la camera ardente. Gli orari di apertura straordinari saranno comunicati dal Vaticano e dal Comune di Roma.

  • Mattino presto (6:00 – 9:00): orario consigliato per evitare la folla
  • Fascia 10:00 – 14:00: maggiore affluenza, possibili attese prolungate
  • Eventi serali: controlli rafforzati e accesso limitato

Consigli pratici per chi arriva da fuori Roma

Se arrivi da un’altra città o dall’estero, ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Arriva con largo anticipo: le code per l’accesso a San Pietro potrebbero durare ore
  • Prenota alloggio in zona Prati o Trastevere: ben collegati e più vicini al Vaticano
  • Usa app di trasporto pubblico come Moovit o Roma Mobilità per aggiornamenti in tempo reale
  • Porta con te acqua, cappello e documenti: sono previsti controlli di sicurezza all’ingresso

Collegamenti utili e risorse ufficiali

Per restare aggiornati su orari, percorsi e modifiche alla viabilità, si consiglia di consultare i seguenti siti ufficiali:

Prepararsi al pellegrinaggio: un momento storico per Roma

La morte di Papa Francesco rappresenta un evento epocale per la Chiesa cattolica e per milioni di fedeli nel mondo. Raggiungere San Pietro in questi giorni significa partecipare a un momento di grande spiritualità e raccoglimento. Pianificare con attenzione il proprio viaggio, scegliere il mezzo di trasporto più adatto e seguire le indicazioni delle autorità locali è fondamentale per vivere l’esperienza con serenità e rispetto. Roma, cuore della cristianità, si prepara ad accogliere il mondo intero con efficienza, sicurezza e devozione.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.