Search
Sunday 20 April 2025
  • :
  • :

Coratella con Carciofi: Ricetta Tradizionale Romana, Ingredienti e Preparazione

Tra i piatti della tradizione culinaria romana più radicati e gustosi, la coratella con carciofi occupa un posto d’onore. Questo piatto tipico della cucina romana è strettamente legato alla Pasqua ma viene apprezzato tutto l’anno per il suo sapore deciso e la sua capacità di raccontare la storia gastronomica del Lazio. Preparata con le interiora dell’agnello, la coratella è un esempio perfetto di cucina povera che si trasforma in eccellenza grazie alla sapienza popolare e all’uso di ingredienti semplici ma di qualità.

Origini e significato della coratella romana

La coratella è composta da cuore, fegato, polmoni e milza dell’agnello, tagliati a pezzetti e cucinati con cipolla e carciofi. In passato veniva considerata una pietanza povera, consumata principalmente dalle famiglie contadine che non potevano permettersi tagli pregiati di carne. Oggi, invece, è un piatto ricercato e proposto anche nei ristoranti tipici romani, soprattutto nel periodo pasquale.

Ingredienti della coratella con carciofi

Per preparare la coratella con carciofi secondo la ricetta tradizionale romana, servono pochi ingredienti ma di qualità. Ecco cosa occorre:

  • 600 g di coratella d’agnello (cuore, fegato, polmoni e milza)
  • 4 carciofi romaneschi
  • 1 cipolla bianca
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Succo di limone (per i carciofi)
  • Vino bianco secco q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

Come pulire la coratella

Uno dei passaggi fondamentali per ottenere una coratella con carciofi perfetta è la pulizia accurata delle interiora. La coratella va lavata sotto acqua corrente fredda e asciugata bene. È importante eliminare eventuali residui di sangue e tagliare le diverse parti in pezzetti regolari. Il fegato va aggiunto solo negli ultimi minuti di cottura per evitare che diventi duro.

Preparazione passo passo

Vediamo ora come cucinare la coratella con carciofi seguendo la ricetta romana originale:

  1. Preparare i carciofi: pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliare le punte e dividerli in spicchi. Immergerli in acqua e limone per evitare che anneriscano.
  2. Soffriggere la cipolla: in una padella capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva e far appassire la cipolla tritata finemente insieme a uno spicchio d’aglio.
  3. Aggiungere la coratella: unire prima cuore, polmoni e milza, farli rosolare per qualche minuto e sfumare con vino bianco. Dopo circa 15 minuti, aggiungere anche il fegato.
  4. Cuocere i carciofi: in un’altra padella, cuocere i carciofi con olio e un po’ d’acqua per circa 10 minuti. Una volta cotti, unirli alla coratella.
  5. Insaporire e servire: aggiustare di sale e pepe, mescolare bene e far insaporire per qualche minuto. Servire caldo, eventualmente con una spolverata di prezzemolo fresco.

Consigli utili per una coratella perfetta

  • Taglio uniforme: tagliare le interiora in pezzi simili per garantire una cottura omogenea.
  • Fegato alla fine: aggiungere il fegato solo alla fine per mantenerlo tenero.
  • Carciofi freschi: scegliere carciofi romaneschi freschi per un gusto autentico.
  • Accompagnamento: servire con pane casereccio o polenta per un pasto completo.

Varianti della ricetta

La ricetta classica della coratella con carciofi può essere personalizzata secondo i gusti:

  • Versione senza carciofi: si può preparare la coratella in bianco, semplicemente con cipolla e vino bianco.
  • Con pomodorini: alcuni aggiungono pomodorini freschi per un tocco di acidità.
  • Con erbe aromatiche: rosmarino e salvia possono aggiungere profumo al piatto.

Abbinamenti consigliati

La coratella con carciofi si sposa bene con:

  • Vini bianchi come Frascati Superiore DOCG o Est! Est!! Est!!! di Montefiascone.
  • Contorni leggeri come insalata di puntarelle o cicoria ripassata.
  • Pane casereccio o focaccia romana per accompagnare il sugo.

Coratella con carciofi e tradizione pasquale

Nel Lazio, la coratella con carciofi è un piatto tipico della colazione pasquale. La mattina di Pasqua, le famiglie romane si riuniscono per una colazione abbondante che include uova sode, salumi, pizza al formaggio e, appunto, la coratella. Questo rituale gastronomico è parte integrante della tradizione e rappresenta un momento di convivialità e celebrazione.

Dove mangiare la coratella a Roma

Se non vuoi cucinarla in casa, puoi gustare un’ottima coratella con carciofi nei ristoranti tipici di Roma. Alcuni locali storici che la propongono nel menù includono:

Link utili e risorse aggiuntive

Perché provare la coratella con carciofi

La coratella con carciofi rappresenta un perfetto equilibrio tra sapori forti e delicati, tra storia e innovazione. È un piatto che racconta Roma, le sue tradizioni e la sua capacità di valorizzare anche gli ingredienti più umili. Prepararla in casa significa riscoprire antichi saperi e portare in tavola un pezzo di cultura gastronomica italiana. Che sia per Pasqua o per una cena speciale, vale la pena assaporarla almeno una volta.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.