Search
Friday 18 April 2025
  • :
  • :

Dal gatto di Schrödinger alle tecnologie quantistiche: evento divulgativo a Roma

La fisica quantistica, con i suoi paradossi affascinanti e le applicazioni rivoluzionarie, è oggi al centro di un rinnovato interesse sia accademico che popolare. Un esempio emblematico è il celebre esperimento mentale del gatto di Schrödinger, diventato simbolo delle stranezze del mondo quantistico. Ma cosa c’entra un gatto con le tecnologie quantistiche che stanno cambiando il nostro futuro? A Roma, un evento divulgativo unico nel suo genere offre la possibilità di esplorare questi temi in modo coinvolgente e accessibile, accompagnato da un gustoso aperitivo.

Un evento che unisce scienza e convivialità

Sabato 27 aprile 2024, presso il Fusolab 2.0 in via della Bella Villa 94, si terrà l’incontro “Dal gatto di Schrödinger alle meraviglie delle tecnologie quantistiche”, un aperitivo divulgativo pensato per avvicinare il grande pubblico ai misteri della fisica quantistica. L’evento inizierà alle ore 18:30 e vedrà la partecipazione di esperti del settore pronti a spiegare, con un linguaggio semplice e accessibile, concetti complessi come la sovrapposizione quantistica, l’entanglement e le applicazioni pratiche delle nuove tecnologie quantistiche.

Il programma dell’evento: divulgazione e interazione

L’incontro è organizzato da Scienza in Movimento, una realtà che da anni si occupa di promuovere la cultura scientifica attraverso eventi pubblici, laboratori e attività didattiche. Il format dell’evento prevede una serie di interventi divulgativi, seguiti da momenti di confronto con il pubblico. Tra i relatori, ci saranno fisici, divulgatori scientifici e professionisti impegnati nello sviluppo delle tecnologie quantistiche.

Il cuore dell’incontro sarà rappresentato da una narrazione che parte dal famoso paradosso del gatto di Schrödinger, per poi esplorare le implicazioni pratiche della meccanica quantistica nella vita quotidiana e nella ricerca tecnologica. Si parlerà di:

  • Computer quantistici e loro potenziale rivoluzionario
  • Sicurezza informatica basata su crittografia quantistica
  • Simulazioni molecolari per la scoperta di nuovi farmaci
  • Sensori quantistici per la medicina e l’esplorazione spaziale

Il gatto di Schrödinger: un paradosso che fa riflettere

Il paradosso del gatto di Schrödinger è uno degli esempi più noti utilizzati per spiegare la natura controintuitiva della meccanica quantistica. Immaginate un gatto chiuso in una scatola, insieme a un meccanismo che può ucciderlo in base al decadimento di una particella subatomica. Finché non si apre la scatola, il gatto è considerato simultaneamente vivo e morto. Questo esperimento mentale, ideato dal fisico austriaco Erwin Schrödinger nel 1935, mette in luce le difficoltà di applicare la logica classica al mondo quantistico.

Durante l’evento, questo paradosso sarà il punto di partenza per una discussione più ampia sulla natura della realtà, sull’interpretazione della meccanica quantistica e sulle sue implicazioni filosofiche e tecnologiche.

Perché partecipare all’aperitivo divulgativo

Partecipare all’evento “Dal gatto di Schrödinger alle meraviglie delle tecnologie quantistiche” non significa solo ascoltare una lezione di fisica. Significa vivere un’esperienza culturale, in un ambiente informale e stimolante, dove il sapere scientifico si mescola alla socialità. L’aperitivo offerto durante l’incontro permette di creare un contesto conviviale, ideale per porre domande, condividere riflessioni e incontrare persone con interessi comuni.

Inoltre, l’evento è accessibile a tutti, anche a chi non ha una formazione scientifica. Il linguaggio utilizzato dai relatori sarà chiaro e privo di tecnicismi, per garantire la massima comprensione e partecipazione.

Fisica quantistica: dalle teorie alle applicazioni

Negli ultimi anni, le tecnologie quantistiche hanno fatto passi da gigante, passando da semplici teorie a strumenti concreti con applicazioni reali. I computer quantistici, ad esempio, promettono di risolvere problemi che oggi richiederebbero milioni di anni di calcolo con i computer tradizionali. In ambito medico, i sensori quantistici stanno rivoluzionando l’imaging diagnostico, mentre nella sicurezza informatica si lavora a sistemi inviolabili grazie alla crittografia quantistica.

Questi progressi sono il frutto di decenni di ricerca e ora, grazie a eventi come questo, anche il grande pubblico può comprenderne l’importanza e le potenzialità.

Link utili e approfondimenti

Per chi desidera approfondire ulteriormente i temi trattati durante l’evento, consigliamo alcune risorse online di qualità:

Come partecipare all’evento

L’ingresso all’evento è gratuito, ma è consigliata la prenotazione per garantire la disponibilità dei posti. È possibile prenotare direttamente dal sito ufficiale di Scienza in Movimento o contattando il Fusolab 2.0. L’evento è adatto anche ai più giovani e rappresenta un’ottima occasione per avvicinare studenti e curiosi al mondo della scienza.

Per raggiungere il Fusolab 2.0, si può utilizzare la Metro C scendendo alla fermata Alessandrino. L’indirizzo completo è via della Bella Villa 94, Roma.

Un’occasione imperdibile per scoprire la fisica quantistica

In un’epoca in cui la scienza è sempre più presente nella nostra vita quotidiana, eventi come “Dal gatto di Schrödinger alle meraviglie delle tecnologie quantistiche” rappresentano un’opportunità preziosa per capire meglio il mondo che ci circonda. Che siate appassionati di fisica, semplici curiosi o studenti in cerca di ispirazione, questo aperitivo divulgativo è un’occasione da non perdere per avvicinarsi ai misteri dell’universo quantistico in modo coinvolgente e stimolante.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.