Search
Tuesday 15 April 2025
  • :
  • :

Derby Lazio-Roma 13 aprile 2025: misure di sicurezza e rischio scontri tra tifoserie

Il derby tra Lazio e Roma, in programma il 13 aprile 2025 allo stadio Olimpico, si preannuncia come uno degli eventi sportivi più delicati dell’anno nella Capitale. Conosciuto per la sua intensità agonistica e la rivalità storica tra le due tifoserie, il match è già stato classificato ad “alto rischio” dalle autorità competenti. La questura di Roma, in collaborazione con la Prefettura e il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha predisposto un imponente piano di sicurezza volto a prevenire scontri tra tifosi e garantire l’ordine pubblico prima, durante e dopo la partita.

Derby Lazio-Roma 2025: un evento ad alto rischio

Il derby della Capitale è da sempre uno degli appuntamenti più sentiti del campionato di Serie A. La rivalità tra le due squadre di Roma non è solo sportiva, ma anche culturale e sociale, e negli anni si è spesso tradotta in episodi di violenza tra le tifoserie organizzate. Proprio per questo motivo, il derby Lazio-Roma del 13 aprile 2025 è stato inserito nella lista degli eventi sportivi ad alto rischio dall’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell’Interno.

Secondo quanto emerso dalle riunioni tecniche svoltesi in Prefettura, l’attenzione delle forze dell’ordine sarà massima. Saranno impiegati oltre 1.000 agenti tra polizia, carabinieri e guardia di finanza, con il supporto delle unità cinofile e dei reparti mobili. Il piano prevede controlli serrati nelle zone sensibili della città, presidi nei punti di ritrovo delle tifoserie e una rigorosa separazione dei flussi di accesso allo stadio Olimpico.

Misure di sicurezza straordinarie per il derby del 13 aprile

Per garantire la sicurezza durante il derby Lazio-Roma, sono state predisposte numerose misure straordinarie:

  • Divieto di vendita di alcolici in tutta l’area limitrofa allo stadio, a partire dalla mattina del 13 aprile;
  • Chiusura temporanea di alcune strade e deviazioni del traffico in zona Foro Italico e Prati;
  • Controlli ai varchi d’accesso per i tifosi, con l’uso di metal detector e scanner;
  • Presidio delle stazioni ferroviarie e metropolitane per monitorare gli spostamenti delle tifoserie organizzate;
  • Videosorveglianza potenziata sia all’interno che all’esterno dell’impianto sportivo.

Il prefetto di Roma ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni e ha invitato i cittadini a seguire le indicazioni delle autorità per evitare disagi e situazioni pericolose.

Allerta massima per le tifoserie organizzate

Uno dei principali motivi di preoccupazione per le forze dell’ordine è rappresentato dalle tifoserie organizzate, che storicamente hanno dato vita a scontri violenti in occasione dei derby. In particolare, si teme il contatto tra i gruppi ultras della Curva Sud romanista e della Curva Nord laziale.

Già nei giorni precedenti al match, sono stati segnalati alcuni episodi di tensione nelle periferie della città, con scritte minacciose e piccoli atti vandalici. Le autorità stanno monitorando attentamente i canali social e i forum frequentati dagli ultras, al fine di prevenire eventuali appuntamenti preorganizzati per gli scontri.

Il derby Lazio-Roma del 13 aprile 2025 sarà inoltre il primo a svolgersi dopo l’entrata in vigore delle nuove normative sulla sicurezza negli stadi, che prevedono pene più severe per chi viene trovato in possesso di oggetti pericolosi o partecipa a risse. Questo dovrebbe rappresentare un deterrente importante, ma non si esclude comunque l’adozione di ulteriori misure restrittive, come il divieto di trasferta per alcuni gruppi di tifosi.

Piano traffico e viabilità: cosa cambia a Roma il 13 aprile

In occasione del derby Lazio-Roma, il Comune di Roma ha predisposto un piano straordinario per la viabilità. Il traffico nella zona nord della Capitale subirà modifiche significative, con chiusure al traffico privato e deviazioni delle linee di trasporto pubblico.

In particolare:

  • Via dei Gladiatori, viale dello Stadio Olimpico e Ponte Duca d’Aosta saranno chiusi dalle ore 10:00 fino a fine evento;
  • Deviazioni per le linee bus 32, 69, 280 e 628 che attraversano il quartiere;
  • Zone di parcheggio riservate per i pullman dei tifosi in arrivo da fuori città;
  • Presidio dei varchi ZTL per evitare accessi non autorizzati nelle aree interdette.

Il consiglio per i cittadini è di evitare l’area del Foro Italico e di utilizzare i mezzi pubblici solo se strettamente necessario. La Polizia Locale garantirà assistenza e informazioni in tempo reale tramite i propri canali ufficiali.

Precedenti derby e rischio scontri: un bilancio preoccupante

Non è la prima volta che un derby tra Lazio e Roma viene considerato ad alto rischio. Negli ultimi vent’anni, numerosi episodi di violenza hanno accompagnato questa sfida cittadina. Tra i più gravi si ricordano:

  • Il derby del 2004, interrotto per disordini sugli spalti;
  • Gli scontri del 2013 nei pressi di Ponte Milvio, con diversi feriti tra le forze dell’ordine;
  • Le tensioni del 2018, con lancio di oggetti e petardi all’interno dello stadio.

Alla luce di questi precedenti, le autorità hanno deciso di alzare il livello di allerta per l’edizione 2025 del derby Lazio-Roma. L’obiettivo è quello di prevenire qualsiasi tipo di violenza e garantire che l’evento si svolga in un clima di sportività e rispetto reciproco.

Appello alla responsabilità da parte delle istituzioni

Il sindaco di Roma, il prefetto e il questore hanno lanciato un appello congiunto alla responsabilità dei tifosi, invitandoli a vivere il derby come una festa dello sport e non come un’occasione di scontro. Anche le due società, Lazio e Roma, hanno diffuso comunicati ufficiali in cui condannano ogni forma di violenza e invitano i propri sostenitori a comportamenti civili e rispettosi.

La speranza è che il derby del 13 aprile 2025 possa rappresentare un nuovo inizio per il calcio romano, dimostrando che è possibile vivere una rivalità intensa senza sfociare nella violenza. La città è pronta, le misure di sicurezza sono state attivate e ora la parola passa ai tifosi.

Come seguire il derby in sicurezza: consigli utili per i tifosi

Per chi intende assistere al derby Lazio-Roma del 13 aprile 2025, sia allo stadio che da casa, è importante seguire alcune indicazioni utili:

  • Arrivare allo stadio con largo anticipo per agevolare i controlli;
  • Portare con sé solo lo stretto necessario ed evitare zaini voluminosi;
  • Consultare i canali ufficiali delle due squadre e della Questura per aggiornamenti in tempo reale;
  • In caso di situazioni sospette, avvisare immediatamente le forze dell’ordine presenti sul posto;
  • Per chi resta a casa, seguire la partita su canali ufficiali e legali, evitando siti di streaming non autorizzati.

Per ulteriori informazioni sul piano traffico e sulle misure di sicurezza, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Roma e il portale della Polizia di Stato.

Derby Lazio-Roma 2025: un banco di prova per la sicurezza pubblica

Il derby del 13 aprile 2025 rappresenta molto più di una semplice partita di calcio: è un banco di prova per la sicurezza pubblica, l’efficacia delle nuove normative e la maturità delle tifoserie. La speranza di tutti è che la rivalità storica possa trasformarsi in una celebrazione dello sport, senza dover registrare episodi di violenza o disordini.

Con l’impegno delle istituzioni, delle forze dell’ordine e delle società sportive, Roma può dimostrare di saper gestire eventi complessi e di grande impatto mediatico. Il derby Lazio-Roma non è solo un evento sportivo: è una sfida per tutta la città.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.