Il derby tra Lazio e Roma, in programma il 13 aprile 2025, si preannuncia come uno degli eventi calcistici più caldi e delicati dell’anno. L’incontro, valido per la 32ª giornata di Serie A, è considerato ad alto rischio scontri dalle autorità competenti, che stanno predisponendo un massiccio piano di sicurezza per prevenire incidenti tra le due tifoserie storicamente rivali.
Derby Lazio-Roma 2025: un evento ad alto rischio
Il derby della Capitale è da sempre una delle partite più sentite del campionato italiano. Le tensioni tra le due curve, quella laziale e quella romanista, sono note da decenni e spesso hanno generato episodi di violenza dentro e fuori dallo stadio. Per questo motivo, il match del 13 aprile è stato classificato come evento a rischio elevato dal GOS (Gruppo Operativo Sicurezza) e dall’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive.
Secondo quanto emerso, la decisione è stata presa anche in considerazione del contesto attuale: la partita si giocherà in una fase cruciale della stagione, con entrambe le squadre potenzialmente in corsa per obiettivi importanti come l’accesso alle coppe europee. Questo aumenta la posta in palio e, di conseguenza, la tensione tra le tifoserie.
Piano sicurezza per il derby del 13 aprile
In vista del derby Lazio-Roma del 13 aprile 2025, le forze dell’ordine stanno lavorando a un piano sicurezza rafforzato che prevede:
- Controlli intensificati nei pressi dello Stadio Olimpico e nelle aree limitrofe
- Presenza di oltre 1.000 agenti tra polizia, carabinieri e guardia di finanza
- Divieto di vendita di alcolici in determinate zone della città
- Controlli specifici ai caselli autostradali e nelle stazioni ferroviarie
- Monitoraggio dei movimenti delle tifoserie organizzate
Inoltre, è stato chiesto agli steward dello stadio di seguire una formazione specifica per gestire al meglio eventuali situazioni critiche. L’area del Foro Italico sarà presidiata fin dalle prime ore del mattino, con percorsi separati per le due tifoserie per evitare contatti diretti.
Precedenti e tensioni tra le tifoserie
Il derby Lazio-Roma è tristemente noto anche per i numerosi episodi di violenza che lo hanno caratterizzato nel corso degli anni. Tra i più gravi si ricordano:
- Il derby del 2004, interrotto a causa di disordini sugli spalti
- Gli scontri del 2013 con diversi feriti tra le forze dell’ordine
- Le tensioni del 2018, con arresti e denunce per detenzione di armi improprie
Questi precedenti hanno spinto le autorità a prendere misure sempre più stringenti in occasione del derby, con l’obiettivo di prevenire ogni forma di violenza e garantire la sicurezza pubblica.
Biglietti e accesso allo stadio: cosa sapere
Per il derby del 13 aprile 2025, l’accesso allo Stadio Olimpico sarà regolato da norme molto rigide. I biglietti saranno nominali e potranno essere acquistati solo attraverso i canali ufficiali. Sarà obbligatorio presentare un documento d’identità all’ingresso per verificare la corrispondenza con il nominativo sul biglietto.
Inoltre, è stato confermato il divieto di trasferta per i tifosi che hanno ricevuto provvedimenti di Daspo. Le autorità stanno anche valutando la possibilità di limitare la capienza dello stadio, lasciando alcuni settori vuoti per motivi di sicurezza.
La posizione delle società: appello alla responsabilità
Sia la SS Lazio che l’AS Roma hanno diffuso comunicati ufficiali in cui invitano i propri tifosi a mantenere un comportamento civile e rispettoso. Le due società hanno anche collaborato con le istituzioni per promuovere campagne di sensibilizzazione contro la violenza negli stadi, sottolineando l’importanza di vivere il derby come una festa dello sport.
Il presidente della Lega Serie A ha dichiarato: “Il derby di Roma è un patrimonio del calcio italiano. Vogliamo che sia uno spettacolo dentro e fuori dal campo, senza violenza né tensioni.”
Derby Lazio-Roma: impatto sulla città
Un evento come il derby della Capitale ha inevitabilmente un impatto significativo sulla mobilità e sulla vita quotidiana dei cittadini. Il Comune di Roma ha già predisposto un piano di viabilità straordinario per limitare i disagi:
- Deviazioni di diverse linee di trasporto pubblico
- Chiusura temporanea di alcune strade nei pressi dello stadio
- Presenza di info-point per i tifosi e i turisti
Inoltre, saranno attivati servizi di pronto intervento sanitario e presidi mobili della protezione civile. Le autorità raccomandano ai cittadini di evitare l’area del Foro Italico, se non strettamente necessario, nella giornata del 13 aprile.
Monitoraggio social e prevenzione digitale
Un aspetto sempre più rilevante nella gestione della sicurezza durante eventi sportivi è il monitoraggio dei social media. In occasione del derby Lazio-Roma 2025, la polizia postale collaborerà con le piattaforme digitali per identificare eventuali messaggi violenti, minacce o incitamenti all’odio che potrebbero alimentare tensioni tra le tifoserie.
Inoltre, saranno attivati canali ufficiali di comunicazione in tempo reale per informare i tifosi su eventuali variazioni logistiche, misure di sicurezza e aggiornamenti sull’organizzazione dell’evento.
Collaborazione internazionale e best practices
Il piano sicurezza per il derby del 13 aprile si ispira anche a modelli già adottati in altri Paesi europei. Le forze dell’ordine italiane hanno avviato una collaborazione con colleghi di Francia, Germania e Regno Unito per condividere best practices nella gestione delle tifoserie ad alto rischio.
Tra le misure adottate figurano:
- Utilizzo di droni per il monitoraggio aereo delle aree sensibili
- Telecamere a riconoscimento facciale nei punti di accesso allo stadio
- Unità cinofile per il controllo di esplosivi e sostanze vietate
Raccomandazioni per i tifosi
Le autorità invitano tutti i tifosi che parteciperanno al derby Lazio-Roma 2025 a seguire alcune semplici raccomandazioni per garantire la sicurezza di tutti:
- Arrivare allo stadio con largo anticipo per evitare assembramenti
- Portare con sé solo lo stretto necessario
- Seguire le indicazioni delle forze dell’ordine e degli steward
- Non raccogliere provocazioni e mantenere un atteggiamento rispettoso
Il rispetto delle regole è fondamentale per permettere a tutti di godere dello spettacolo sportivo in un clima sereno e sicuro.
Un derby da vivere con passione e responsabilità
Il derby del 13 aprile 2025 tra Lazio e Roma promette emozioni forti sul campo, ma sarà altrettanto importante garantire che tutto si svolga senza incidenti fuori dallo stadio. Le misure di sicurezza predisposte, il monitoraggio costante e la collaborazione tra istituzioni, società e tifosi rappresentano un passo fondamentale per trasformare questa storica rivalità in una celebrazione dello sport.
Per ulteriori aggiornamenti, si consiglia di consultare i canali ufficiali della AS Roma, della SS Lazio e della Polizia di Stato.
Fonti: RomaToday, Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive