Search
Friday 25 April 2025
  • :
  • :

Dove passa la bara di Papa Francesco dopo i funerali: percorso, luoghi e significato

Il passaggio della bara di Papa Francesco dopo i funerali non è soltanto un momento solenne per la Chiesa cattolica, ma rappresenta anche un evento carico di significato simbolico e spirituale per milioni di fedeli in tutto il mondo. Il percorso seguito dalla bara, dalla celebrazione liturgica fino al luogo della sepoltura, è pianificato nei minimi dettagli e attraversa punti altamente simbolici della città del Vaticano e di Roma. In questo articolo, vedremo dove passa la bara di Papa Francesco dopo i funerali, quali sono i luoghi coinvolti e il significato che accompagna ogni tappa del tragitto.

Il contesto del funerale papale

Il funerale di un Papa è un evento di portata mondiale, seguito da milioni di persone sia in presenza che attraverso i media. La cerimonia funebre si svolge tradizionalmente in Piazza San Pietro, presieduta dal decano del Collegio cardinalizio o, in casi particolari, da un altro alto prelato della Curia romana. Nel caso di Papa Francesco, la celebrazione ha avuto luogo nella Basilica di San Pietro, alla presenza di capi di Stato, delegazioni internazionali, autorità religiose e migliaia di fedeli.

Dove passa la bara di Papa Francesco dopo i funerali

Una volta conclusa la celebrazione liturgica, la bara di Papa Francesco segue un percorso stabilito all’interno della Città del Vaticano. Questo tragitto è pensato per onorare la figura del Pontefice e per permettere ai presenti di rendergli omaggio un’ultima volta. Ecco nel dettaglio le tappe principali:

  • Uscita dalla Basilica di San Pietro: Dopo la Messa, la bara viene portata fuori dalla Basilica, attraversando il portone centrale sotto gli occhi dei fedeli radunati in Piazza San Pietro.
  • Attraversamento della Piazza: Il corteo funebre si muove lentamente lungo Piazza San Pietro, accompagnato da canti liturgici e preghiere, in un’atmosfera di raccoglimento e silenzio.
  • Ingresso nelle Grotte Vaticane: La bara viene poi condotta verso le Grotte Vaticane, il luogo tradizionale di sepoltura dei Pontefici. Questo momento è riservato a un numero ristretto di persone, tra cui familiari, cardinali e membri della Curia.

Le Grotte Vaticane: luogo della sepoltura papale

Le Grotte Vaticane, situate sotto la Basilica di San Pietro, rappresentano uno dei luoghi più sacri del cristianesimo. Qui riposano le spoglie di numerosi Papi, tra cui San Pietro, il primo Papa della Chiesa. La bara di Papa Francesco viene collocata in una delle tombe predisposte, secondo le tradizioni e le volontà espresse in vita dal Pontefice stesso.

Il significato simbolico del percorso

Ogni tappa del tragitto seguito dalla bara di Papa Francesco dopo i funerali ha un significato profondo. L’uscita dalla Basilica rappresenta la fine del suo ministero terreno, mentre l’attraversamento della piazza simboleggia il saluto al popolo di Dio. L’ingresso nelle Grotte Vaticane, infine, sancisce l’unione definitiva con i predecessori e con la storia millenaria della Chiesa cattolica.

Partecipazione dei fedeli e copertura mediatica

Il momento in cui la bara di Papa Francesco passa tra la folla è accompagnato da una profonda partecipazione emotiva. Molti fedeli si inginocchiano, pregano o lanciano fiori al passaggio del feretro. La copertura mediatica è capillare, con dirette televisive in tutto il mondo e aggiornamenti in tempo reale sui principali portali di informazione. Tra questi, RomaToday ha fornito una cronaca dettagliata dell’evento.

Dettagli logistici e sicurezza

La gestione logistica del funerale papale e del passaggio della bara è affidata alla Gendarmeria Vaticana in collaborazione con le autorità italiane. Vengono predisposti percorsi protetti, barriere di sicurezza e controlli per garantire l’ordine pubblico e la sicurezza dei partecipanti. Inoltre, vengono installati maxischermi per permettere una visione ottimale anche a chi si trova lontano dalla Basilica.

Reazioni internazionali e messaggi di cordoglio

La morte di Papa Francesco ha suscitato una vasta eco internazionale. Capi di Stato, leader religiosi e personalità pubbliche hanno espresso il loro cordoglio, sottolineando l’impatto globale del suo pontificato. Il passaggio della bara è stato seguito con grande commozione anche in America Latina, patria d’origine del Papa, e in tutte le comunità cattoliche del mondo.

Approfondimento: la tradizione del funerale papale

Il rito funebre di un Papa segue un protocollo ben preciso, codificato nella Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis. La bara viene sigillata in tre casse concentriche (cipresso, zinco e legno) e accompagnata da un documento che ne certifica il pontificato. Dopo la sepoltura, viene apposta una lapide con il nome del Papa, le date del pontificato e una breve iscrizione commemorativa.

Un momento storico per la Chiesa cattolica

Il passaggio della bara di Papa Francesco dopo i funerali non è solo un evento liturgico, ma una pagina di storia che segna la fine di un’epoca e l’inizio di una nuova fase per la Chiesa. I fedeli, i vescovi e i cardinali presenti vivono questo momento con solennità, consapevoli dell’importanza del gesto e del suo valore spirituale.

Link utili e risorse per approfondire

Un addio che unisce milioni di fedeli

Il percorso seguito dalla bara di Papa Francesco dopo i funerali rappresenta l’ultimo atto pubblico del suo pontificato. Un momento di raccoglimento e preghiera che unisce milioni di persone nel ricordo di un Papa che ha lasciato un segno profondo nella storia della Chiesa. La solennità del rito, la partecipazione dei fedeli e la sacralità dei luoghi attraversati rendono questo evento un momento unico, destinato a rimanere impresso nella memoria collettiva.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.