Search
Tuesday 29 April 2025
  • :
  • :

Dreams of Matter: la mostra d’arte contemporanea alla Galleria d’Arte Moderna di Roma

La Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale ospita, fino al 25 agosto 2024, la mostra Dreams of Matter, un progetto espositivo che riunisce dodici artisti contemporanei rappresentati dalla Galleria d’Arte Gilda Lavia. L’iniziativa si inserisce all’interno del ciclo Materia Nova, promosso da Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’obiettivo di valorizzare il dialogo tra le collezioni storiche e le espressioni artistiche contemporanee. L’ingresso alla mostra è gratuito, rendendo l’arte accessibile a un pubblico più ampio e variegato.

Dreams of Matter: un ponte tra passato e presente

La mostra Dreams of Matter si configura come un’indagine poetica e concettuale sul significato della materia, intesa non solo come supporto fisico, ma come veicolo di memoria, trasformazione e sogno. Le opere esposte si confrontano con la collezione permanente della Galleria d’Arte Moderna, creando un dialogo tra linguaggi, tecniche e visioni differenti. Questo confronto tra passato e presente stimola una riflessione sull’evoluzione dell’arte e sul ruolo dell’artista nella società contemporanea.

Gli artisti protagonisti della mostra

Il progetto espositivo coinvolge dodici artisti contemporanei, ciascuno con una propria cifra stilistica riconoscibile. Gli artisti selezionati da Gilda Lavia sono:

  • Giovanni Chiamenti
  • Giulia Cenci
  • Giulia Dall’Olio
  • Federico Tosi
  • Diego Miguel Mirabella
  • Giuseppe Pietroniro
  • Bruno Ceccobelli
  • Silvia Giambrone
  • Giovanni Kronenberg
  • David Casini
  • Francesco Fossati
  • Danilo Correale

Le opere spaziano dalla scultura alla pittura, dal video all’installazione, offrendo una panoramica ricca e diversificata delle tendenze artistiche contemporanee. Ogni artista interpreta la materia come elemento vivo, capace di evocare sogni, ricordi e trasformazioni.

Materia Nova: un progetto per l’arte contemporanea

Dreams of Matter fa parte del più ampio progetto Materia Nova, che si propone di ospitare ciclicamente mostre dedicate all’arte contemporanea all’interno della Galleria d’Arte Moderna di Roma. Questo format curatoriale mira a creare un ponte tra le opere della collezione storica e le nuove pratiche artistiche, favorendo una lettura trasversale dell’arte e dei suoi molteplici linguaggi. L’iniziativa è curata da Sabrina Vedovotto e Alessandra Troncone, che hanno selezionato gli artisti e le opere in base alla loro capacità di dialogare con lo spazio museale e con la memoria delle opere permanenti.

Una mostra gratuita nel cuore di Roma

Uno degli aspetti più significativi di Dreams of Matter è l’accessibilità. La mostra è a ingresso gratuito, permettendo a cittadini e turisti di avvicinarsi all’arte contemporanea senza barriere economiche. La Galleria d’Arte Moderna, situata in via Francesco Crispi 24, nel cuore del centro storico di Roma, rappresenta una delle sedi museali più suggestive della città, grazie anche alla sua architettura e alla collezione permanente che ospita capolavori di artisti italiani del XIX e XX secolo.

Orari e informazioni utili

La mostra Dreams of Matter sarà visitabile fino al 25 agosto 2024. Gli orari di apertura della Galleria d’Arte Moderna di Roma sono:

  • Martedì – Domenica: 10:00 – 18:30
  • Lunedì: Chiuso

L’ultimo ingresso è consentito fino a mezz’ora prima della chiusura. Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Galleria d’Arte Moderna di Roma.

Arte, materia e sogno: i temi della mostra

Il titolo Dreams of Matter (Sogni della materia) evoca una dimensione onirica e filosofica, in cui la materia diventa metafora dell’inconscio, della memoria e del desiderio. Le opere selezionate affrontano temi come la trasformazione della materia, il rapporto tra natura e artificio, la memoria collettiva e personale, la fragilità dell’esistenza e la potenza evocativa degli oggetti. In questo senso, la mostra si propone come un viaggio immersivo nell’immaginario contemporaneo, in cui ogni opera diventa una soglia verso mondi possibili.

Il ruolo della galleria Gilda Lavia

La Galleria Gilda Lavia, con sede a Roma, si distingue per la sua attenzione verso le pratiche artistiche emergenti e sperimentali. La partecipazione della galleria al progetto Dreams of Matter testimonia il suo impegno nella promozione dell’arte contemporanea e nel sostegno agli artisti che esplorano nuovi linguaggi espressivi. Fondata con l’intento di creare un dialogo tra arte, filosofia e società, la Gilda Lavia rappresenta oggi uno dei punti di riferimento per la scena artistica romana e italiana.

Un’occasione per riflettere sull’arte contemporanea

Visitare Dreams of Matter offre l’opportunità di confrontarsi con le molteplici direzioni dell’arte contemporanea e di interrogarsi sul significato della materia in un’epoca dominata dalla smaterializzazione digitale. Le opere esposte stimolano una riflessione sulla presenza fisica dell’arte, sulla sua capacità di incarnare emozioni, memorie e visioni. In un mondo sempre più virtuale, la materia torna protagonista come elemento tangibile e poetico.

Come arrivare alla Galleria d’Arte Moderna di Roma

La Galleria d’Arte Moderna di Roma si trova nel centro storico della capitale, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Le stazioni della metropolitana più vicine sono:

  • Barberini (Linea A)
  • Spagna (Linea A)

In alternativa, è possibile arrivare con numerose linee di autobus che fermano in via Veneto o via del Tritone. Per chi arriva in auto, si consiglia di parcheggiare nei pressi di Villa Borghese e proseguire a piedi.

Contenuti multimediali e approfondimenti

Per approfondire i contenuti della mostra, è possibile consultare il sito ufficiale della Galleria d’Arte Moderna di Roma, dove sono disponibili immagini, video e interviste agli artisti. Inoltre, la pagina della Galleria Gilda Lavia offre ulteriori informazioni sulle opere in mostra e sul percorso artistico dei protagonisti.

Perché visitare Dreams of Matter

La mostra Dreams of Matter rappresenta un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza culturale unica nel cuore di Roma. L’ingresso gratuito, la qualità delle opere esposte, il dialogo tra arte storica e contemporanea, e il coinvolgimento di artisti di talento rendono questa esposizione un evento di rilievo nel panorama artistico italiano del 2024. Un appuntamento da non perdere per appassionati d’arte, studenti, turisti e curiosi.

Approfondire la relazione tra materia e immaginazione

In un’epoca in cui la realtà virtuale e le tecnologie digitali sembrano dominare la scena culturale, Dreams of Matter ci invita a riscoprire la forza evocativa della materia. Le opere in mostra non solo interrogano la natura fisica dei materiali, ma ne esplorano anche le potenzialità immaginative, aprendo spazi di riflessione e meraviglia. Un invito a guardare oltre l’apparenza, a sognare attraverso la materia, a costruire nuovi significati partendo da ciò che è tangibile.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.