Nel cuore di Roma, un luogo simbolo della sanità pubblica del Novecento si prepara a una nuova vita. L’ex ospedale Carlo Forlanini, chiuso nel 2015, rinasce grazie al progetto Corrente, un’iniziativa di rigenerazione urbana che trasforma l’area in un centro nevralgico per l’innovazione, il coworking e lo sviluppo di startup. Il progetto, promosso da CDP Immobiliare e realizzato da Rigenerazioni Urbane, mira a restituire alla città un patrimonio immobiliare storico, integrandolo nel tessuto economico e sociale contemporaneo.
Un nuovo polo per l’innovazione e l’imprenditoria
Corrente si propone come un hub multifunzionale, pensato per accogliere startup, piccole e medie imprese, professionisti e realtà del terzo settore. L’obiettivo è creare un ecosistema dinamico, in grado di favorire la contaminazione tra idee, settori e competenze. Il progetto si estende su oltre 2.000 metri quadrati, suddivisi in spazi di coworking, uffici, sale eventi, aule formative e aree comuni.
Il cuore pulsante sarà il padiglione 17, uno degli edifici storici del complesso, che ospiterà le attività principali. L’intervento di recupero architettonico è stato progettato nel rispetto del valore storico dell’edificio, ma con una forte attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica.
Corrente: un progetto di rigenerazione urbana a Roma
Corrente rientra in una visione più ampia di rigenerazione urbana, che punta alla valorizzazione del patrimonio pubblico inutilizzato. L’ex Forlanini, situato nel quartiere Monteverde, è un esempio emblematico: un’area vasta e strategica, abbandonata da anni, che ora torna a vivere grazie a un progetto innovativo e partecipativo.
L’iniziativa si inserisce nel programma di valorizzazione promosso da CDP Immobiliare, che ha coinvolto enti pubblici, associazioni e cittadini in un processo di progettazione condivisa. Corrente non è solo un luogo fisico, ma un modello replicabile di riuso temporaneo e sostenibile degli spazi pubblici.
Servizi e spazi a disposizione
All’interno di Corrente sarà possibile accedere a una vasta gamma di servizi pensati per supportare l’attività imprenditoriale e la crescita professionale:
- Postazioni di coworking flessibili e attrezzate
- Uffici privati per startup e aziende
- Sale riunioni e conferenze con dotazioni tecnologiche avanzate
- Aree relax e networking per favorire le connessioni tra professionisti
- Programmi di incubazione e accelerazione per startup
- Workshop, eventi e corsi di formazione
Il progetto prevede anche l’integrazione con servizi di welfare urbano, come aree verdi, percorsi pedonali e spazi per attività culturali e sociali, in linea con i principi della città dei 15 minuti.
Un modello sostenibile e replicabile
Uno degli elementi distintivi di Corrente è l’approccio sostenibile. Il recupero dell’ex Forlanini è stato progettato per ridurre al minimo l’impatto ambientale, attraverso l’utilizzo di materiali ecocompatibili, impianti a basso consumo energetico e soluzioni per la gestione intelligente degli spazi.
Corrente si propone come modello replicabile per altri contesti urbani, dimostrando come sia possibile trasformare edifici dismessi in risorse per la collettività. Il progetto si basa su una logica di riuso temporaneo, che consente di attivare gli spazi in tempi brevi, sperimentando nuove forme di gestione condivisa e partecipata.
Un’opportunità per il territorio e la comunità
L’impatto di Corrente non si limita all’ambito economico. Il progetto mira a generare valore anche sul piano sociale e culturale, creando nuove opportunità per i cittadini e rafforzando il senso di appartenenza al territorio. L’ex Forlanini diventa così un luogo aperto, accessibile e inclusivo, dove si incontrano innovazione, cultura e partecipazione.
La presenza di startup, imprese sociali, enti del terzo settore e professionisti indipendenti contribuirà a creare un ecosistema fertile, capace di attrarre talenti e investimenti, ma anche di rispondere ai bisogni della comunità locale.
Collaborazioni e rete territoriale
Corrente nasce anche grazie a una rete di collaborazioni con università, centri di ricerca, enti pubblici e associazioni. Questo approccio integrato consente di sviluppare progetti multidisciplinari e di creare sinergie tra diversi attori del territorio.
Tra i partner coinvolti figurano realtà come Roma Capitale, Regione Lazio, Università Roma Tre e numerose organizzazioni attive nei settori dell’innovazione sociale, della cultura e dell’economia circolare.
Come partecipare al progetto Corrente
Professionisti, startup e associazioni interessati a entrare nell’ecosistema Corrente possono candidarsi attraverso il sito ufficiale di Rigenerazioni Urbane, dove sono disponibili tutte le informazioni su spazi, servizi e modalità di adesione.
Il progetto è aperto anche a cittadini e realtà locali che vogliono contribuire alla vita del nuovo hub, proponendo attività, eventi o iniziative culturali. Corrente si configura così come un laboratorio urbano in continua evoluzione, dove ogni contributo può fare la differenza.
Il futuro dell’ex Forlanini: tra memoria e innovazione
Corrente rappresenta un esempio concreto di come la memoria storica possa dialogare con l’innovazione. L’ex ospedale Forlanini, simbolo della medicina del Novecento, si trasforma in un luogo proiettato verso il futuro, ma senza dimenticare il proprio passato.
Il progetto conserva e valorizza gli elementi architettonici originari, restituendo alla città un pezzo della sua storia. Allo stesso tempo, promuove una visione moderna e inclusiva dello sviluppo urbano, capace di coniugare crescita economica, sostenibilità e coesione sociale.
Con Corrente, Roma si dota di un nuovo spazio di riferimento per l’innovazione, la creatività e l’imprenditorialità, contribuendo a rafforzare la sua posizione tra le capitali europee più attente alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del patrimonio pubblico.
Un esempio virtuoso di rigenerazione urbana a Roma
Il progetto Corrente all’ex Forlanini dimostra che è possibile trasformare un luogo abbandonato in un motore di sviluppo sostenibile e partecipato. Grazie a una visione strategica e a un modello di gestione condivisa, Corrente si candida a diventare un punto di riferimento per l’innovazione a Roma e un esempio virtuoso per altre città italiane ed europee.
La rinascita dell’ex ospedale Carlo Forlanini attraverso Corrente non è solo una questione urbanistica, ma un’opportunità per ripensare il rapporto tra spazi pubblici, comunità e futuro. Un progetto che mette al centro le persone, le idee e la voglia di costruire un domani migliore, partendo dalla memoria del passato e guardando con fiducia all’innovazione.