Search
Saturday 19 April 2025
  • :
  • :

Festa della Resistenza a San Lorenzo 2025: Musica, Memoria e Partecipazione dal 25 al 27 Aprile

Nel cuore del quartiere San Lorenzo, simbolo della resistenza romana, dal 25 al 27 aprile 2025 si terrà una nuova edizione della Festa della Resistenza, un evento che unisce cultura, memoria storica e impegno civile. Organizzata da associazioni e collettivi locali, la manifestazione si propone come un momento di riflessione e partecipazione attiva, in occasione della ricorrenza del 25 aprile, Festa della Liberazione dal nazifascismo.

Un evento antifascista nel cuore di Roma

La Festa della Resistenza San Lorenzo 2025 si svolgerà in piazza dell’Immacolata, trasformata per tre giorni in un grande spazio pubblico di confronto, musica e aggregazione. L’iniziativa, autofinanziata e promossa da realtà sociali del territorio, vuole riaffermare i valori dell’antifascismo, dell’antirazzismo e della solidarietà, attraverso un ricco programma che include dibattiti, concerti, presentazioni di libri, mostre e attività per bambini.

Programma della Festa della Resistenza 2025

Il programma della Festa della Resistenza a San Lorenzo si articola in tre giornate dense di appuntamenti culturali e musicali:

Venerdì 25 aprile 2025

  • Ore 16:00 – Apertura della manifestazione con interventi delle associazioni promotrici
  • Ore 17:00 – Dibattito “Memoria e Resistenza oggi” con storici, attivisti e partigiani
  • Ore 19:00 – Aperitivo sociale e dj set
  • Ore 21:00 – Concerto live con artisti emergenti della scena romana

Sabato 26 aprile 2025

  • Ore 11:00 – Laboratori per bambini e attività ludiche a tema Resistenza
  • Ore 16:00 – Presentazione del libro “Roma città ribelle” con l’autore
  • Ore 18:00 – Tavola rotonda su antifascismo e nuove destre in Europa
  • Ore 21:00 – Concerto punk-rock antifascista con band indipendenti

Domenica 27 aprile 2025

  • Ore 10:00 – Passeggiata storica nei luoghi della Resistenza a San Lorenzo
  • Ore 13:00 – Pranzo sociale e mercatino solidale
  • Ore 17:00 – Proiezione del documentario “La memoria non si cancella”
  • Ore 20:00 – Chiusura con concerto reggae e saluti finali

Festa della Resistenza: un progetto collettivo e partecipato

La Festa della Resistenza San Lorenzo nasce come risposta collettiva alla crescente ondata di revisionismo storico e di rigurgiti neofascisti. È un’iniziativa popolare, costruita dal basso grazie all’impegno di associazioni culturali, collettivi studenteschi, centri sociali, comitati di quartiere e semplici cittadini. Ogni edizione si arricchisce della partecipazione attiva della comunità, che contribuisce con idee, proposte e lavoro volontario.

Tra gli obiettivi principali dell’edizione 2025 ci sono:

  • Promuovere la memoria storica della Resistenza a Roma e il ruolo del quartiere San Lorenzo
  • Offrire uno spazio di espressione per le nuove generazioni antifasciste
  • Collegare le lotte del passato con quelle del presente: antifascismo, diritti, giustizia sociale
  • Dare visibilità alla cultura indipendente e alle produzioni artistiche alternative

San Lorenzo: un quartiere simbolo della Resistenza romana

San Lorenzo è uno dei quartieri più iconici di Roma, noto per la sua identità popolare, la forte presenza studentesca e l’impegno politico. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu uno dei luoghi più colpiti dai bombardamenti alleati e teatro di episodi significativi della lotta partigiana. Per questo motivo, è diventato negli anni un punto di riferimento per la memoria antifascista della città.

La scelta di piazza dell’Immacolata come sede della Festa della Resistenza non è casuale: si tratta di uno spazio pubblico centrale, facilmente raggiungibile, che ben si presta a ospitare eventi culturali e musicali all’aperto.

Musica, cultura e impegno civile

Uno degli elementi distintivi della Festa della Resistenza a San Lorenzo è la presenza di musica dal vivo, con concerti gratuiti che spaziano dal rock al reggae, dal rap al punk. Gli artisti coinvolti sono spesso legati a tematiche sociali e portano sul palco messaggi di libertà, uguaglianza e resistenza alle discriminazioni.

Oltre alla musica, l’evento propone anche:

  • Spazi informativi con banchetti di associazioni e collettivi
  • Mostre fotografiche e installazioni artistiche
  • Proiezioni di documentari e film sulla Resistenza
  • Attività per bambini per trasmettere i valori della libertà e della solidarietà

Come partecipare alla Festa della Resistenza 2025

La partecipazione alla Festa della Resistenza San Lorenzo è gratuita e aperta a tutti. Non è necessaria prenotazione, ma è consigliato arrivare in anticipo per assistere ai concerti serali, data la grande affluenza prevista. L’evento è pensato per essere accessibile anche a famiglie, bambini e persone con disabilità.

Per rimanere aggiornati sul programma dettagliato, sugli ospiti e sulle eventuali modifiche logistiche, è possibile seguire le pagine social ufficiali dell’evento e consultare il sito delle associazioni promotrici.

Come arrivare a San Lorenzo

Piazza dell’Immacolata è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:

  • Metro B – Fermata Policlinico o Tiburtina (poi 10 min a piedi)
  • Tram 3 e 19 – Fermata Scalo San Lorenzo
  • Bus 71, 492, 545 – Fermata via dello Scalo San Lorenzo

Si consiglia l’uso del trasporto pubblico, data la limitata disponibilità di parcheggi in zona.

Un’occasione per celebrare la memoria e costruire il futuro

La Festa della Resistenza 2025 a San Lorenzo rappresenta molto più di un semplice evento culturale. È un momento di incontro tra generazioni, un’occasione per ricordare chi ha lottato per la libertà e per riaffermare l’importanza dell’impegno civile nel presente. Attraverso musica, parole e partecipazione, si costruisce una narrazione collettiva capace di contrastare ogni forma di odio e discriminazione.

In un periodo storico segnato da tensioni sociali e politiche, iniziative come questa diventano fondamentali per mantenere viva la memoria della Resistenza e per trasmettere alle nuove generazioni i valori della democrazia, della pace e dell’antifascismo.

Per approfondire

Per ulteriori informazioni sull’evento, visita il sito ufficiale di RomaToday o consulta le pagine delle associazioni promotrici. Puoi anche esplorare contenuti correlati come:

Non perdere l’occasione di vivere tre giorni di cultura, memoria e musica nel cuore di Roma.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.