Dal 8 al 13 aprile 2025, Roma si trasformerà in una capitale della conoscenza con il ritorno del Festival delle Scienze di Roma, uno degli appuntamenti culturali e scientifici più attesi della primavera italiana. L’edizione 2025, intitolata “Corpi”, si svolgerà come di consueto presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, coinvolgendo scienziati, divulgatori, filosofi, artisti e il grande pubblico in una serie di incontri, laboratori ed eventi speciali.
Il tema 2025: “Corpi” tra scienza, filosofia e società
Il tema scelto per il Festival delle Scienze 2025 è “Corpi“, un concetto che verrà esplorato in tutte le sue sfaccettature: dal corpo umano al corpo sociale, dal corpo celeste al corpo politico. Un viaggio multidisciplinare che toccherà neuroscienze, medicina, fisica, antropologia, intelligenza artificiale, etica e arte.
Il corpo è il primo strumento di conoscenza che possediamo e, allo stesso tempo, un oggetto di studio. È attraverso il corpo che percepiamo il mondo, ma è anche attraverso il corpo che comunichiamo, agiamo, costruiamo identità e relazioni. In un’epoca di trasformazioni tecnologiche e culturali, riflettere sul significato dei “corpi” diventa essenziale per comprendere la nostra evoluzione.
Festival delle Scienze di Roma: un evento per tutti
Organizzato da Fondazione Musica per Roma e CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Istituto Nazionale di Astrofisica, il Festival delle Scienze di Roma è un evento pensato per un pubblico ampio e trasversale: studenti, famiglie, appassionati di scienza, ricercatori e semplici curiosi.
Ogni anno il festival offre un ricco programma di conferenze, laboratori, spettacoli, mostre e attività didattiche pensate per bambini, ragazzi e adulti. L’obiettivo è quello di avvicinare il pubblico al mondo della scienza, stimolando il pensiero critico e la curiosità attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente.
Programma Festival delle Scienze di Roma 2025: cosa aspettarsi
Il programma dell’edizione 2025 sarà articolato in sei giornate dense di appuntamenti. Gli eventi si svolgeranno principalmente all’interno delle sale dell’Auditorium Parco della Musica, ma sono previste anche attività in altre sedi della città, tra cui università, musei e biblioteche.
Tra le anticipazioni già confermate:
- Lectio magistralis di scienziati di fama internazionale
- Talk interdisciplinari tra scienza, filosofia, arte e tecnologia
- Laboratori interattivi per bambini e ragazzi
- Spettacoli teatrali e musicali a tema scientifico
- Installazioni artistiche e mostre multimediali
- Eventi speciali dedicati all’intelligenza artificiale e al corpo umano
Il programma completo sarà pubblicato nelle prossime settimane sul sito ufficiale del festival e sui canali social della manifestazione.
Ospiti e protagonisti dell’edizione “Corpi”
Come ogni anno, il Festival delle Scienze di Roma ospiterà un parterre di relatori di altissimo livello. Tra i nomi già annunciati figurano ricercatori del CNR, esperti dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea), filosofi della scienza, artisti contemporanei e giornalisti scientifici.
Non mancheranno anche ospiti internazionali, che porteranno a Roma le ultime scoperte e riflessioni su temi di grande attualità: il corpo e la robotica, la medicina rigenerativa, la bioetica, i diritti del corpo, la percezione sensoriale, il corpo nella danza e nel teatro, e molto altro.
Laboratori e attività per le scuole
Una delle anime del festival è rappresentata dalle attività didattiche per le scuole. Ogni anno migliaia di studenti partecipano a laboratori scientifici, visite guidate, incontri con esperti e proiezioni a tema. L’edizione 2025 non farà eccezione: sono previsti percorsi educativi pensati per le diverse fasce d’età, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Grazie alla collaborazione con enti di ricerca e divulgatori professionisti, gli studenti avranno l’opportunità di apprendere in modo esperienziale, mettendo le mani sugli strumenti della scienza e confrontandosi con i protagonisti della ricerca.
Un festival sostenibile e inclusivo
Il Festival delle Scienze di Roma si impegna da anni per essere un evento accessibile, sostenibile e inclusivo. L’edizione 2025 continuerà su questa strada, promuovendo pratiche green, riducendo l’impatto ambientale e garantendo la partecipazione di persone con disabilità attraverso servizi dedicati.
Inoltre, particolare attenzione sarà data alla parità di genere nella selezione dei relatori e alla rappresentanza di voci diverse nel panorama scientifico e culturale.
Informazioni utili: come partecipare al Festival delle Scienze di Roma 2025
L’ingresso ad alcuni eventi è gratuito, mentre altri prevedono l’acquisto di un biglietto. È consigliabile prenotare con anticipo sul sito ufficiale della manifestazione, dove sarà disponibile il calendario completo con orari, sedi e modalità di partecipazione.
Per chi arriva da fuori Roma, l’Auditorium Parco della Musica è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ed è dotato di parcheggi e servizi per il pubblico. Inoltre, saranno disponibili eventi in streaming per chi non potrà partecipare di persona.
Perché partecipare al Festival delle Scienze di Roma
Partecipare al Festival delle Scienze di Roma significa immergersi in un’esperienza culturale unica, che unisce rigore scientifico e creatività, divulgazione e spettacolo. È un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro, per conoscere le sfide della scienza contemporanea e per entrare in contatto con una comunità viva e appassionata.
Che tu sia uno studente, un insegnante, un ricercatore o semplicemente curioso, il Festival delle Scienze 2025 ti offre un’opportunità preziosa per apprendere, confrontarti e lasciarti ispirare.
Approfondisci e resta aggiornato
Per rimanere aggiornato sul programma del Festival delle Scienze di Roma 2025, gli ospiti, le novità e le modalità di partecipazione, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale dell’Auditorium Parco della Musica e di seguire i canali social della Fondazione Musica per Roma.
Inoltre, potresti essere interessato anche ad altri eventi culturali e scientifici a Roma, come la Notte Europea dei Ricercatori o le iniziative dei Musei in Comune.
Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di appuntamenti imperdibili per chi ama la scienza e la cultura. Non perdere l’occasione di farne parte!