Roma si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dagli appassionati di botanica, giardinaggio e artigianato green: Ficus al Massimo 2025. La mostra mercato dedicata al mondo delle piante, che ha già conquistato migliaia di visitatori nelle edizioni passate, torna il 3 e 4 maggio 2025 nella suggestiva cornice del Parco Appio, un polmone verde nel cuore della Capitale.
Cosa aspettarsi da Ficus al Massimo 2025
L’evento “Ficus al Massimo” è molto più di una semplice mostra mercato: è un’esperienza immersiva nel mondo del vivaismo di qualità, dell’artigianato sostenibile e della cura delle piante. L’iniziativa, organizzata da Ficus – mostra mercato di piante, ha l’obiettivo di promuovere la cultura del verde e la sostenibilità ambientale, offrendo un’occasione unica per incontrare produttori, vivaisti, artigiani e appassionati del settore.
Quando e dove si svolge l’evento
- Date: sabato 3 e domenica 4 maggio 2025
- Orari: dalle 9:00 alle 20:00
- Location: Parco Appio, Roma (Via dell’Almone 105)
- Ingresso: gratuito
Le aree tematiche e le attività in programma
Ficus al Massimo 2025 è articolato in diverse aree tematiche, ognuna delle quali offre un’esperienza unica per i visitatori:
1. Mostra mercato di piante rare e da collezione
Uno degli aspetti più apprezzati dell’evento è la presenza di vivaisti specializzati provenienti da tutta Italia, che propongono piante rare, esotiche e da collezione. Tra le varietà presenti ci saranno ficus ornamentali, succulente, orchidee, bonsai, tillandsie e molte altre specie uniche. Un’occasione imperdibile per arricchire la propria collezione o iniziare un nuovo percorso nel mondo del giardinaggio.
2. Artigianato e design green
Oltre alle piante, l’evento ospita una selezione di artigiani e designer che propongono oggetti d’arredo eco-sostenibili, vasi in ceramica, accessori per il giardinaggio e prodotti naturali. Tutti i prodotti sono realizzati con materiali riciclati o a basso impatto ambientale, nel rispetto dell’ambiente e della filosofia green dell’evento.
3. Workshop e laboratori per adulti e bambini
Durante le due giornate, i visitatori potranno partecipare a laboratori pratici e workshop dedicati alla cura delle piante, alla propagazione, alla potatura e alla realizzazione di terrari. Non mancheranno attività pensate per i più piccoli, come laboratori creativi e giochi educativi per avvicinare i bambini al mondo della natura.
4. Area food e relax
Il Parco Appio ospiterà anche un’area ristoro con food truck e stand gastronomici che proporranno cibo biologico, vegano e a km zero. Sarà possibile gustare piatti genuini all’aria aperta, immersi nella natura, in un’atmosfera rilassata e conviviale.
Un evento per tutti: famiglie, appassionati e curiosi
Ficus al Massimo 2025 è pensato per un pubblico trasversale: dai collezionisti di piante rare agli appassionati di giardinaggio urbano, dalle famiglie con bambini ai semplici curiosi che vogliono trascorrere una giornata diversa, a contatto con la natura. L’ingresso gratuito rende l’evento accessibile a tutti, favorendo la partecipazione e la diffusione della cultura green.
Perché partecipare a Ficus al Massimo 2025
- Scoprire piante uniche e incontrare vivaisti esperti
- Partecipare a workshop formativi e attività creative
- Acquistare prodotti artigianali e sostenibili
- Trascorrere una giornata all’aperto in un ambiente naturale
- Conoscere persone che condividono la passione per il verde
Come arrivare al Parco Appio
Il Parco Appio si trova in Via dell’Almone 105, facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che in auto. È possibile utilizzare:
- Metro A: fermata Colli Albani, poi 10 minuti a piedi
- Bus: linee ATAC 660, 671, 765
- Auto: parcheggi disponibili nelle vicinanze
Un’occasione per conoscere il Parco Appio
Partecipare a Ficus al Massimo è anche un’ottima occasione per scoprire il Parco Appio, un’area verde recentemente riqualificata che offre ampi spazi per il relax, percorsi pedonali, aree picnic e giochi per bambini. Il parco rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana e valorizzazione del territorio romano.
Informazioni pratiche e contatti
Per rimanere aggiornati sul programma dettagliato, gli espositori presenti e le attività in programma, è possibile consultare il profilo Instagram ufficiale di Ficus.
Inoltre, per chi desidera partecipare come espositore o sponsor, è possibile inviare una richiesta tramite i canali ufficiali dell’organizzazione.
Eventi correlati e approfondimenti
Se sei interessato ad altri eventi simili nella Capitale, ti consigliamo di visitare anche:
Inoltre, per approfondire il tema della sostenibilità ambientale e della cura del verde urbano, consigliamo di consultare il sito del Ministero dell’Ambiente e seguire le iniziative promosse a livello nazionale.
Un weekend green nel cuore di Roma
Ficus al Massimo 2025 si conferma come uno degli eventi green più attesi a Roma, capace di coniugare natura, cultura, artigianato e convivialità. Un appuntamento imperdibile per chi ama le piante, il design sostenibile e la vita all’aria aperta. Segna le date in agenda e preparati a vivere un fine settimana all’insegna del verde, della bellezza e della condivisione.