Una delle figure più emblematiche della spiritualità cristiana, San Francesco d’Assisi, rivive attraverso l’arte contemporanea grazie alla mostra “Tracce di F. – Appunti sulla vita di Francesco d’Assisi”, firmata dall’artista Franco Fortunato. L’esposizione, ospitata presso il Museo di Roma in Trastevere dal 2 maggio al 15 settembre 2024, rappresenta un viaggio emozionante e visivo nella vita del santo patrono d’Italia, reinterpretata con uno stile moderno e simbolico.
Un racconto visivo della vita di Francesco d’Assisi
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzata in collaborazione con Coopculture. L’obiettivo è quello di offrire al pubblico un’esperienza immersiva e riflessiva, attraverso le opere di Franco Fortunato, artista noto per la sua capacità narrativa e per il forte legame con tematiche religiose e sociali.
La mostra si compone di 30 lavori tra dipinti, disegni, collage e installazioni che ripercorrono le tappe principali della vita di San Francesco, dalla giovinezza agiata alla conversione, fino alla fondazione dell’ordine francescano e alla morte. Ogni opera è accompagnata da testi scritti dallo stesso Fortunato, che guidano il visitatore in un percorso intimo e spirituale.
Franco Fortunato: un artista tra simbolismo e impegno
Franco Fortunato, nato a Roma nel 1946, è una figura di spicco dell’arte italiana contemporanea. Il suo stile è riconoscibile per la combinazione di elementi simbolici, colori intensi e una narrazione visiva che si ispira spesso alla letteratura, alla storia e alla religione. Con “Tracce di F.”, Fortunato non solo rende omaggio alla figura di Francesco d’Assisi, ma propone una riflessione sull’attualità del suo messaggio di pace, povertà e fratellanza universale.
L’artista ha dichiarato: “Francesco d’Assisi è un personaggio universale, che parla ancora oggi a credenti e non credenti. Con questa mostra ho voluto raccontare la sua vita come se fosse un diario visivo, fatto di appunti, emozioni e visioni personali”.
Il percorso espositivo: un diario visivo in 30 tappe
Il percorso espositivo si apre con una serie di opere che rappresentano la giovinezza di Francesco, figlio di un ricco mercante di Assisi, attratto inizialmente dalla vita mondana e cavalleresca. Le prime tele mostrano colori vivaci e composizioni dinamiche, a simboleggiare l’irrequietezza e il desiderio di gloria del giovane Francesco.
Successivamente, il visitatore è condotto attraverso la fase della conversione: il celebre episodio della spoliazione, il sogno in cui Cristo gli parla, l’abbraccio ai lebbrosi. In queste opere, Fortunato utilizza toni più tenui e una composizione più essenziale, a sottolineare la semplicità e l’umiltà che caratterizzano la nuova vita del santo.
Un’intera sezione è dedicata alla fondazione dell’Ordine dei Frati Minori, con immagini che evocano la predicazione, la vita comunitaria e il rapporto con la natura. Non mancano riferimenti al Cantico delle Creature, uno dei testi più poetici e spirituali della letteratura italiana, che Fortunato reinterpreta con un linguaggio visivo ricco di simbolismi e suggestioni oniriche.
La mostra si chiude con le opere dedicate agli ultimi anni di vita di Francesco, segnati dalla malattia, dalla preghiera e dalle stimmate. In queste tele, l’artista adotta uno stile più essenziale, quasi ascetico, per evocare la sofferenza e la trascendenza del santo.
Una mostra per tutti: credenti, laici e appassionati d’arte
“Tracce di F.” non si rivolge solo a un pubblico religioso, ma è pensata per chiunque sia interessato all’arte contemporanea, alla spiritualità e alla figura di San Francesco d’Assisi, che continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo. L’approccio di Fortunato è inclusivo e accessibile, capace di parlare a diverse generazioni e sensibilità.
Grazie alla collaborazione con Coopculture, saranno organizzate visite guidate, laboratori didattici e incontri con l’artista, per approfondire i temi della mostra e favorire il dialogo tra arte, fede e società contemporanea.
Informazioni utili per visitare la mostra
- Luogo: Museo di Roma in Trastevere, Piazza Sant’Egidio 1/b
- Date: dal 2 maggio al 15 settembre 2024
- Orari: da martedì a domenica, ore 10.00 – 20.00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
- Chiuso: lunedì
- Biglietti: intero € 6,00; ridotto € 5,00; gratuito per i residenti la prima domenica del mese
- Info e prenotazioni: www.museodiromaintrastevere.it
Arte e spiritualità si incontrano nel cuore di Roma
Il Museo di Roma in Trastevere, situato in uno dei quartieri più suggestivi della capitale, si conferma ancora una volta luogo privilegiato per l’incontro tra arte e spiritualità. La mostra “Tracce di F.” si inserisce in un calendario culturale ricco e variegato, offrendo ai visitatori un’occasione unica per riflettere, emozionarsi e riscoprire la figura di San Francesco attraverso lo sguardo originale di Franco Fortunato.
Per chi desidera approfondire ulteriormente la figura di Francesco d’Assisi, si consiglia la visita alla Basilica di San Francesco ad Assisi e la lettura del documento “Fratelli Tutti” di Papa Francesco, ispirato proprio agli insegnamenti del santo.
Un’esperienza culturale e spirituale da non perdere
La mostra “Tracce di F. – Appunti sulla vita di Francesco d’Assisi” rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi in un racconto visivo che unisce arte, storia, fede e contemporaneità. L’approccio creativo di Franco Fortunato consente di avvicinarsi alla figura di San Francesco in modo nuovo, personale e profondamente umano.
Per chi ama l’arte, per chi cerca ispirazione spirituale o semplicemente per chi vuole vivere un momento di riflessione in uno dei musei più affascinanti di Roma, questa mostra è un appuntamento da segnare in agenda.
Scopri di più sulla mostra e prenota la tua visita sul sito ufficiale del Museo di Roma in Trastevere.