Search
Thursday 24 April 2025
  • :
  • :

Funerali di Papa Francesco a Roma: oltre 2000 vigili urbani in campo per la sicurezza

La città di Roma si prepara ad affrontare un evento di portata storica: i funerali di Papa Francesco. L’evento, che richiama fedeli, autorità e media da tutto il mondo, ha richiesto l’attivazione di un imponente piano di sicurezza e viabilità, con il coinvolgimento di oltre 2000 vigili urbani. Il Campidoglio ha predisposto una macchina organizzativa senza precedenti per garantire ordine, sicurezza e fluidità del traffico durante le celebrazioni solenni in Vaticano.

Un piano sicurezza straordinario per un evento globale

La Capitale sarà completamente blindata per accogliere migliaia di pellegrini e delegazioni ufficiali. Il piano di sicurezza messo in atto prevede controlli serrati, varchi d’accesso presidiati, zone rosse, e una sorveglianza continua da parte delle forze dell’ordine. A coordinare le operazioni sarà il Centro per la gestione della sicurezza urbana di Roma Capitale, in collaborazione con la Prefettura, la Questura e il Vaticano.

Oltre 2000 vigili urbani in servizio

Il cuore del dispositivo sarà rappresentato proprio dalla Polizia Locale di Roma Capitale. Saranno oltre 2000 i vigili urbani impegnati nelle operazioni di controllo, vigilanza e assistenza ai cittadini. Gli agenti saranno dislocati in più turni, con presidi fissi in prossimità di San Pietro, lungo le principali arterie stradali e nelle aree di maggiore affluenza.

  • Controllo dei varchi di accesso alla zona Vaticana
  • Gestione della viabilità e dei flussi pedonali
  • Supporto alle forze dell’ordine per il controllo del territorio
  • Presenza nelle stazioni della metropolitana e nei nodi di trasporto pubblico

Il Comando Generale della Polizia Locale ha attivato una centrale operativa dedicata, in grado di monitorare costantemente la situazione tramite telecamere, droni e segnalazioni in tempo reale.

Modifiche alla viabilità e trasporto pubblico

Durante i funerali di Papa Francesco, la viabilità subirà importanti modifiche. Sono previste chiusure temporanee di strade, deviazioni dei mezzi pubblici e sospensione della sosta in alcune aree strategiche. In particolare, l’area intorno a Piazza San Pietro sarà completamente interdetta al traffico privato.

Zone interessate dalle chiusure

  • Via della Conciliazione
  • Borgo Santo Spirito
  • Via di Porta Cavalleggeri
  • Via Gregorio VII (tratto iniziale)

Il trasporto pubblico sarà potenziato per facilitare l’afflusso dei fedeli. Atac ha annunciato l’incremento delle corse delle linee metropolitane A e B, con particolare attenzione alle stazioni Ottaviano e Cipro. Saranno inoltre attivati bus navetta gratuiti da nodi strategici come Termini e Piazzale Clodio.

Presenza internazionale e delegazioni ufficiali

Ai funerali di Papa Francesco sono attese numerose delegazioni internazionali, capi di Stato, leader religiosi e rappresentanti diplomatici. L’afflusso di personalità di alto profilo richiede un ulteriore innalzamento dei livelli di sicurezza, con scorte dedicate e percorsi riservati. Il Ministero degli Interni ha attivato un protocollo speciale per la gestione degli ospiti internazionali.

Collaborazione con il Vaticano

Il coordinamento con la Gendarmeria Vaticana è stato fondamentale per l’organizzazione dell’evento. Le due entità hanno lavorato in sinergia per definire le misure di sicurezza condivise, la logistica degli ingressi e la gestione delle emergenze. I dispositivi saranno attivi già dalle prime ore del mattino, con controlli ai varchi e metal detector per l’accesso all’area della Basilica.

Assistenza ai cittadini e ai pellegrini

Il Comune di Roma ha predisposto un piano di accoglienza per i pellegrini, con punti informativi multilingue, bagni pubblici, aree ristoro e presidi sanitari. La Protezione Civile sarà presente con volontari e mezzi di soccorso per ogni evenienza. Inoltre, è attivo un numero verde per fornire informazioni logistiche e assistenza in tempo reale.

Servizi attivi durante l’evento

  • Punti informativi mobili
  • Ambulanze e presidi medici
  • Toilette chimiche e aree ristoro
  • Distribuzione gratuita di acqua e mascherine

Impatto sull’economia e sul turismo

I funerali di Papa Francesco avranno anche un impatto significativo sull’economia della Capitale. Le strutture ricettive registrano il tutto esaurito, con prenotazioni arrivate da ogni parte del mondo. Il settore turistico beneficia dell’afflusso straordinario, ma anche i commercianti del centro storico si preparano ad accogliere un numero elevato di visitatori.

Secondo le stime di Federalberghi, l’occupazione alberghiera ha superato il 95% nelle zone centrali, mentre i ristoranti e i bar attorno al Vaticano hanno potenziato il personale e l’offerta per far fronte alla domanda.

Copertura mediatica e diretta televisiva

L’evento sarà trasmesso in diretta televisiva in tutto il mondo. Rai, Mediaset e le principali emittenti internazionali hanno allestito postazioni mobili nei pressi della Basilica di San Pietro. Anche i media digitali seguiranno l’evento con aggiornamenti in tempo reale, streaming e reportage dal vivo.

La Sala Stampa Vaticana ha predisposto un’area riservata ai giornalisti accreditati, con servizi di traduzione simultanea, connessione internet ad alta velocità e supporto tecnico. Saranno oltre 1000 i giornalisti presenti per documentare l’evento.

Come seguire l’evento in sicurezza

Le autorità raccomandano ai cittadini e ai pellegrini di arrivare con largo anticipo, di utilizzare i mezzi pubblici e di seguire le indicazioni fornite dal personale di sicurezza. È consigliato portare con sé solo lo stretto necessario e collaborare ai controlli per garantire la sicurezza di tutti.

Per aggiornamenti in tempo reale, è possibile consultare il sito ufficiale di Roma Capitale, le pagine social della Polizia Locale e i canali informativi del Vaticano.

Un evento che segna la storia della città eterna

I funerali di Papa Francesco rappresentano un momento di profonda commozione e raccoglimento per milioni di fedeli. Roma, ancora una volta, si conferma crocevia spirituale e culturale del mondo. L’impegno delle istituzioni, delle forze dell’ordine e dei volontari testimonia la capacità della città di affrontare eventi complessi con professionalità e dedizione.

Per chi non potrà essere presente fisicamente, sarà possibile seguire la diretta televisiva e online, partecipando idealmente a questo evento storico che unisce fede, memoria e speranza.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.