Search
Wednesday 23 April 2025
  • :
  • :

Funerali Papa Francesco: maxischermi a Roma per seguire la cerimonia in diretta

Roma si prepara a vivere un evento storico di portata mondiale: i funerali di Papa Francesco. Un momento solenne e di grande impatto emotivo e spirituale che vedrà la partecipazione di migliaia di fedeli, autorità religiose e civili, provenienti da ogni parte del mondo. Per permettere a tutti di assistere alla cerimonia in sicurezza e con la massima partecipazione possibile, il Comune di Roma, in collaborazione con il Vaticano, ha predisposto l’installazione di maxischermi in diversi punti strategici della città.

Maxischermi a Roma per i funerali di Papa Francesco

Per garantire l’accesso alla cerimonia anche a chi non potrà entrare in Piazza San Pietro, saranno installati numerosi maxischermi in aree ad alta affluenza. Questa misura permetterà di seguire in diretta i funerali di Papa Francesco, evitando assembramenti e facilitando la gestione della sicurezza pubblica.

Secondo quanto comunicato dalle autorità capitoline, i maxischermi saranno posizionati principalmente nelle seguenti zone:

  • Piazza Risorgimento: a pochi passi dal Vaticano, sarà uno dei punti principali di raccolta per i fedeli.
  • Via della Conciliazione: lungo il viale che conduce a Piazza San Pietro, saranno collocati altri maxischermi per permettere la visione della cerimonia anche a chi si troverà lungo il percorso.
  • Piazza Pio XII: sarà uno dei luoghi centrali per la trasmissione in diretta dei funerali.

Oltre a questi, si sta valutando l’installazione di ulteriori schermi in altre piazze cittadine, come Piazza Venezia e Piazza del Popolo, per ampliare la possibilità di partecipazione.

Un evento di portata mondiale

I funerali di un pontefice sono sempre eventi di rilevanza globale, e la cerimonia per Papa Francesco non farà eccezione. Saranno presenti capi di Stato, delegazioni internazionali, rappresentanti di tutte le religioni e milioni di fedeli collegati da ogni parte del pianeta. La diretta televisiva sarà trasmessa in mondovisione, ma Roma sarà il cuore pulsante di questo momento storico.

Per questo motivo, la Prefettura di Roma, in sinergia con il Vaticano e le forze dell’ordine, ha predisposto un piano straordinario per la gestione della sicurezza e della viabilità. L’obiettivo è garantire lo svolgimento della cerimonia in un clima di raccoglimento e rispetto, senza compromettere l’ordine pubblico.

Modifiche alla viabilità e trasporto pubblico

Durante i funerali di Papa Francesco, la viabilità subirà modifiche significative. Alcune strade saranno chiuse al traffico veicolare, in particolare quelle che circondano il Vaticano e il centro storico. L’accesso sarà consentito solo ai mezzi autorizzati, ai residenti e ai servizi di emergenza.

In particolare, saranno chiuse al traffico:

  • Via della Conciliazione
  • Piazza San Pietro
  • Borgo Santo Spirito
  • Via di Porta Angelica

Il trasporto pubblico sarà potenziato con corse straordinarie di autobus, tram e metropolitane. Le stazioni della Metro A più vicine al Vaticano, come Ottaviano e Cipro, saranno presidiate da personale Atac e forze dell’ordine per garantire il flusso ordinato dei passeggeri.

Sicurezza rafforzata: controlli e zone rosse

Per motivi di sicurezza, saranno attivate zone rosse con accessi controllati. In queste aree sarà necessario superare varchi di sicurezza con metal detector e controlli da parte delle forze dell’ordine. Saranno vietati oggetti pericolosi, zaini voluminosi e bottiglie di vetro.

Il piano di sicurezza prevede anche la presenza di:

  • Unità cinofile
  • Operatori della Protezione Civile
  • Ambulanze e presidi sanitari mobili
  • Volontari per l’assistenza ai pellegrini

La collaborazione tra Comune di Roma, Vaticano, Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza sarà fondamentale per garantire che i funerali di Papa Francesco si svolgano in modo ordinato e sicuro.

Come seguire i funerali di Papa Francesco in diretta

Oltre ai maxischermi installati in città, sarà possibile seguire i funerali di Papa Francesco in diretta televisiva e streaming. Le principali emittenti italiane, come Rai, Mediaset e TV2000, trasmetteranno l’intera cerimonia, così come le principali reti internazionali.

La diretta sarà disponibile anche sui canali ufficiali del Vaticano, tra cui:

Per chi si troverà a Roma, è consigliabile arrivare con largo anticipo nelle aree dove sono installati i maxischermi, per assicurarsi una buona posizione e vivere in raccoglimento questo momento di preghiera collettiva.

Indicazioni per i pellegrini e i cittadini

Le autorità raccomandano a tutti i cittadini e ai pellegrini che parteciperanno ai funerali di Papa Francesco di:

  • Utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere le aree interessate
  • Seguire le indicazioni delle forze dell’ordine e dei volontari
  • Non portare oggetti ingombranti o vietati
  • Munirsi di acqua, cappelli e protezione solare

La Croce Rossa Italiana e la Protezione Civile saranno presenti con punti di assistenza distribuiti in tutta l’area del Vaticano e limitrofe. Saranno inoltre disponibili servizi igienici mobili e punti ristoro per i pellegrini.

Un ricordo indelebile nella storia della Chiesa

I funerali di Papa Francesco rappresentano un momento di profonda commozione per la comunità cattolica e per il mondo intero. La sua figura, il suo pontificato e il suo messaggio di pace e fratellanza lasceranno un segno indelebile nella storia della Chiesa.

Roma, ancora una volta, si conferma centro spirituale e simbolico dell’umanità, capace di accogliere milioni di persone in un abbraccio collettivo di fede, memoria e speranza. I maxischermi installati per l’occasione non sono solo strumenti tecnologici, ma veri e propri ponti tra la città e il cuore pulsante della cristianità.

Per ulteriori aggiornamenti sull’organizzazione dei funerali di Papa Francesco, sulla viabilità e sulla dislocazione dei maxischermi a Roma, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Roma e seguire i canali social istituzionali.

Un evento che rimarrà nella memoria collettiva e che, grazie all’impegno delle istituzioni e alla partecipazione dei cittadini, potrà svolgersi con ordine, rispetto e partecipazione.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.