In vista dei funerali di Papa Francesco, la città di Roma si prepara ad affrontare una giornata di grande impatto dal punto di vista logistico e organizzativo. Le autorità capitoline, in collaborazione con ATAC e le forze dell’ordine, hanno predisposto una serie di modifiche al trasporto pubblico per garantire la sicurezza dei partecipanti e la fluidità della circolazione nella zona interessata dall’evento. Tra le principali misure annunciate, spicca la sospensione temporanea di alcune linee tramviarie, con l’attivazione di bus sostitutivi per coprire i percorsi interrotti.
Modifiche al servizio tram per i funerali di Papa Francesco
In occasione dei funerali, previsti in Vaticano, il servizio tramviario subirà importanti variazioni. ATAC, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico della Capitale, ha annunciato che giovedì 4 gennaio alcune linee tram saranno sospese dalle ore 7:00 alle ore 14:00. Le linee interessate sono:
- Linea 2: sospesa interamente, sostituita da bus navetta tra piazzale Flaminio e piazza Mancini
- Linea 3: sospesa interamente, con bus sostitutivi tra piazzale Ostiense e Valle Giulia
- Linea 8: sospesa nel tratto tra Casaletto e piazza Venezia, con servizio bus attivo
Queste modifiche sono state decise per agevolare il flusso dei pellegrini e dei cittadini che parteciperanno alla cerimonia e per garantire un presidio di sicurezza più efficace lungo le arterie principali del centro storico.
Bus sostitutivi e percorsi alternativi
Per limitare i disagi causati dalla sospensione dei tram, ATAC ha attivato servizi sostitutivi su gomma che seguiranno, per quanto possibile, lo stesso percorso delle linee tramviarie. I bus saranno identificati con la sigla “bus navetta” e saranno in funzione negli stessi orari di sospensione dei tram.
In particolare:
- I bus della linea 2 collegheranno piazza Mancini a piazzale Flaminio, passando per viale Tiziano e via Flaminia
- I bus sostitutivi della linea 3 serviranno le fermate principali tra piazzale Ostiense e Valle Giulia, con fermate intermedie in corrispondenza delle principali intersezioni
- Per la linea 8, i bus collegheranno Casaletto a piazza Venezia, garantendo l’accesso a Trastevere e Largo Argentina
ATAC consiglia a tutti i passeggeri di verificare gli orari aggiornati e i percorsi alternativi sul sito ufficiale www.atac.roma.it o tramite l’app mobile ufficiale, che fornisce in tempo reale le informazioni su deviazioni e tempi di attesa.
Impatto sulla viabilità e sul traffico cittadino
Oltre alle modifiche al trasporto pubblico, la Capitale vedrà anche restrizioni al traffico privato e alla sosta in diverse aree centrali. In particolare, sarà interdetto il traffico veicolare in prossimità del Vaticano e lungo il percorso che condurrà i fedeli e le autorità religiose e civili verso piazza San Pietro.
Le zone interessate comprendono:
- Via della Conciliazione
- Borgo Santo Spirito
- Corso Vittorio Emanuele II
- Lungotevere in Sassia
- Via Gregorio VII
La Polizia Locale di Roma Capitale sarà presente con numerose pattuglie per gestire la viabilità e fornire assistenza ai cittadini e ai turisti. Si consiglia di muoversi a piedi o con i mezzi pubblici, evitando l’uso dell’auto privata, soprattutto nelle prime ore della giornata.
Affluenza prevista e misure di sicurezza
Le autorità prevedono un’affluenza molto elevata di fedeli, turisti e delegazioni ufficiali provenienti da tutto il mondo. Per questo motivo, sono state predisposte misure di sicurezza straordinarie, con controlli ai varchi di accesso e limitazioni alla circolazione in tutta l’area del Vaticano.
Tra le misure adottate:
- Controlli con metal detector ai punti di accesso a piazza San Pietro
- Presenza di unità cinofile e agenti in borghese
- Videosorveglianza attiva h24
- Presenza di ambulanze e postazioni sanitarie mobili
Il piano di sicurezza è coordinato dalla Prefettura di Roma in sinergia con il Vaticano, la Questura e le forze armate.
Consigli utili per chi parteciperà ai funerali
Per chi ha intenzione di partecipare ai funerali di Papa Francesco, è fondamentale pianificare con anticipo gli spostamenti. Ecco alcuni consigli pratici per affrontare la giornata:
- Verificare in anticipo le modifiche al trasporto pubblico e utilizzare i bus sostitutivi
- Arrivare con largo anticipo per superare i controlli di sicurezza
- Indossare abbigliamento comodo e adeguato alla stagione
- Portare con sé una bottiglietta d’acqua e uno snack
- Prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle forze dell’ordine
Inoltre, per chi non potrà essere fisicamente presente, la cerimonia sarà trasmessa in diretta su Vatican News e sui principali canali televisivi nazionali e internazionali.
Altri eventi religiosi e modifiche alla mobilità
Oltre ai funerali, nei giorni immediatamente precedenti e successivi si terranno celebrazioni religiose commemorative in diverse chiese di Roma. Anche in queste occasioni, potrebbero verificarsi ulteriori modifiche alla mobilità, soprattutto nelle aree limitrofe al centro storico e alle basiliche principali.
Si invita pertanto la cittadinanza a consultare regolarmente gli aggiornamenti forniti da:
Un evento storico che coinvolge l’intera città
I funerali di Papa Francesco rappresentano un evento di portata mondiale, che coinvolge non solo la comunità cattolica, ma l’intera cittadinanza romana. La Capitale si prepara a vivere una giornata di grande intensità emotiva e organizzativa, con un sistema di trasporti e sicurezza messo a dura prova.
Grazie alla collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e aziende di trasporto, Roma si appresta ad accogliere migliaia di persone con un piano articolato e dettagliato. È importante che tutti i cittadini e i visitatori siano informati e collaborino per garantire il corretto svolgimento delle celebrazioni e la sicurezza di tutti.