Roma si appresta ad affrontare una giornata di straordinaria rilevanza storica e spirituale: i funerali di Papa Francesco. L’evento, che attirerà milioni di fedeli e l’attenzione mediatica mondiale, comporterà una serie di misure eccezionali per garantire la sicurezza e la gestione dell’afflusso di persone. La Capitale sarà interessata da chiusure scolastiche, restrizioni al traffico, divieti di sosta e l’istituzione di una vasta Green Zone nel centro storico. Le autorità hanno predisposto un piano dettagliato per evitare disagi e garantire l’ordine pubblico.
Scuole chiuse a Roma: la decisione del Campidoglio
In occasione dei funerali di Papa Francesco, il Comune di Roma ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado situate nel I Municipio. La decisione, comunicata ufficialmente dal Campidoglio, è motivata dall’esigenza di limitare il traffico e facilitare le operazioni di sicurezza e gestione dell’evento. Le scuole resteranno chiuse per l’intera giornata, e la misura riguarderà anche gli asili nido comunali e privati.
La chiusura è stata decisa in coordinamento con la Prefettura e le forze dell’ordine. L’obiettivo è evitare congestionamenti nelle aree interessate dalla cerimonia funebre e garantire la sicurezza di studenti, famiglie e personale scolastico. Il provvedimento interessa in particolare le zone limitrofe a piazza San Pietro, via della Conciliazione e le principali arterie del centro storico.
Divieti di sosta e circolazione: le strade coinvolte
Per garantire il corretto svolgimento dei funerali di Papa Francesco, sono stati imposti numerosi divieti di sosta e circolazione nelle aree centrali di Roma. Le limitazioni interesseranno principalmente il rione Borgo, Prati, Trastevere e parte del Vaticano. In particolare, sarà vietata la sosta su via della Conciliazione, via di Porta Angelica, via San Pio X, via dei Corridori e via Rusticucci.
A partire dalla sera precedente la cerimonia, le autorità chiuderanno al traffico diverse strade, con l’eccezione dei mezzi autorizzati. I residenti potranno accedere alle loro abitazioni solo con un pass speciale, mentre saranno vietati anche i parcheggi nelle zone limitrofe a piazza San Pietro. Il divieto di sosta sarà in vigore già dalla notte antecedente l’evento per consentire l’allestimento delle strutture e la bonifica dell’area.
Green Zone a Roma: cosa prevede e come funziona
Uno degli aspetti più rilevanti del piano di sicurezza per i funerali di Papa Francesco è l’istituzione di una vasta Green Zone nel cuore della Capitale. Questa zona a traffico limitato sarà operativa per tutta la durata dell’evento e comprenderà l’area compresa tra Castel Sant’Angelo, via della Conciliazione, via della Traspontina, via San Pio X e parte del Lungotevere Vaticano.
L’accesso alla Green Zone sarà consentito solo ai residenti, ai mezzi di soccorso, alle forze dell’ordine, ai veicoli accreditati e ai partecipanti autorizzati alla cerimonia. Saranno predisposti numerosi varchi di controllo presidiati da forze di polizia e militari, con l’ausilio di metal detector e scanner per bagagli. L’obiettivo è garantire la massima sicurezza in un’area che si prevede sarà affollata da centinaia di migliaia di persone.
Trasporti pubblici potenziati e modifiche alle linee
In vista dei funerali di Papa Francesco, il Comune di Roma e Atac hanno predisposto un piano straordinario per il trasporto pubblico. Diverse linee di autobus subiranno deviazioni, mentre la metropolitana potrà essere soggetta a chiusure parziali o modifiche di percorso, soprattutto nella giornata di svolgimento della cerimonia.
Le fermate della metro A “Ottaviano” e “Cipro”, così come quella di “Lepanto”, saranno presidiate da forze dell’ordine e potrebbero essere chiuse temporaneamente per motivi di sicurezza. Saranno attivati bus navetta per facilitare il deflusso dei partecipanti e per collegare le zone limitrofe alla Green Zone. È consigliato l’uso del trasporto pubblico, lasciando l’auto privata a casa.
Misure di sicurezza rafforzate: droni, forze speciali e controlli
Le misure di sicurezza per i funerali di Papa Francesco saranno tra le più rigide mai adottate nella Capitale. La Prefettura di Roma, in collaborazione con il Viminale, ha predisposto un piano che coinvolge migliaia di agenti, tra forze dell’ordine, esercito e polizia municipale. Saranno impiegati anche reparti speciali antiterrorismo, unità cinofile e artificieri.
Lo spazio aereo sopra Roma sarà interdetto, con il divieto assoluto di sorvolo anche per i droni. Verranno installate telecamere di sorveglianza aggiuntive in punti strategici e saranno effettuati controlli a tappeto su borse, zaini e persone. I partecipanti all’evento dovranno sottoporsi a controlli di sicurezza prima di accedere alle aree riservate.
Afflusso di fedeli: attese centinaia di migliaia di persone
Per i funerali di Papa Francesco si prevede un’affluenza straordinaria di fedeli provenienti non solo da tutta Italia, ma anche dall’estero. Le autorità stimano la presenza di almeno 500.000 persone nella sola piazza San Pietro e nelle vie adiacenti. Saranno predisposti maxi-schermi in diverse aree della città per consentire la visione della cerimonia anche a chi non potrà accedere direttamente alla piazza.
Le strutture ricettive di Roma registrano già da giorni il tutto esaurito, con un forte incremento delle prenotazioni alberghiere e dei servizi di trasporto. Il Comune ha invitato i cittadini a limitare gli spostamenti non necessari e a collaborare con le autorità per evitare disagi.
Indicazioni per i residenti e i turisti
I residenti del centro storico di Roma sono stati invitati a munirsi di pass per accedere alle proprie abitazioni durante l’evento. Le autorità locali hanno diffuso un vademecum contenente tutte le informazioni utili su viabilità, trasporti, accessi e misure di sicurezza. Anche i turisti sono stati invitati a informarsi preventivamente e a seguire le indicazioni fornite dagli operatori sul territorio.
Per i visitatori stranieri sono stati predisposti punti informativi multilingue presso le principali stazioni ferroviarie, aeroporti e attrazioni turistiche. Inoltre, il sito ufficiale del Comune di Roma e quello della Polizia di Stato offrono aggiornamenti in tempo reale sulle modifiche alla viabilità e sulle misure di sicurezza.
La cerimonia funebre: orari e modalità di partecipazione
I funerali di Papa Francesco si svolgeranno in piazza San Pietro, con inizio previsto alle ore 9:30. La celebrazione sarà presieduta dal decano del Collegio cardinalizio e trasmessa in diretta televisiva su Rai 1, TV2000 e su vari canali internazionali. L’accesso alla piazza sarà consentito dalle prime ore del mattino, con controlli di sicurezza severi.
La partecipazione è libera, ma è consigliato arrivare con largo anticipo per evitare lunghe attese ai varchi. Saranno presenti delegazioni ufficiali di numerosi Paesi, rappresentanti religiosi e istituzionali, oltre a migliaia di fedeli. L’evento sarà seguito in tutto il mondo e rappresenta un momento di profonda spiritualità e raccoglimento.
Un evento storico che segna la città
I funerali di Papa Francesco rappresentano un evento di portata storica, non solo per la Chiesa cattolica ma anche per la città di Roma. Le misure straordinarie adottate, come la chiusura delle scuole, l’istituzione della Green Zone e i divieti di circolazione, testimoniano l’importanza e la solennità della cerimonia. La Capitale si prepara a vivere una giornata intensa, all’insegna del rispetto, della sicurezza e della partecipazione collettiva.
Per ulteriori aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Roma e seguire i canali social della Polizia di Stato. Gli utenti possono anche scaricare l’app Roma Mobilità per ricevere notifiche in tempo reale su traffico, trasporti e viabilità.