Roma si conferma ancora una volta una città ricca di eventi culturali pensati per i più piccoli. Tra le iniziative dedicate alle famiglie, spicca lo spettacolo di burattini “I Musicanti di Brema”, in programma domenica 7 aprile 2024 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo. Questo appuntamento gratuito rientra nel progetto Infanzie e adolescenze in gioco, promosso da Roma Capitale e curato da Teatro Verde, ed è pensato per offrire ai bambini un’esperienza educativa e divertente attraverso l’arte del teatro di figura.
Un classico della letteratura per bambini in versione burattini
La fiaba dei Musicanti di Brema, resa celebre dai fratelli Grimm, viene riproposta in una veste originale e coinvolgente grazie all’abilità di Teatro Verde, compagnia teatrale romana specializzata in spettacoli per l’infanzia. In questa versione, la storia prende vita attraverso burattini artigianali, scenografie curate e una narrazione interattiva che coinvolge attivamente i piccoli spettatori.
Protagonisti dello spettacolo sono un asino, un cane, un gatto e un gallo, animali ormai considerati inutili dai loro padroni, che decidono di unirsi per formare una band e cercare fortuna a Brema. Lungo il cammino, i quattro amici si troveranno ad affrontare difficoltà, scoprendo il valore dell’amicizia, della solidarietà e della collaborazione.
Dettagli dello spettacolo: data, orario e location
- Data: Domenica 7 aprile 2024
- Orario: Ore 11:00
- Luogo: Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Castellaneta 10, Roma
- Ingresso: Gratuito (fino ad esaurimento posti)
Lo spettacolo è rivolto a un pubblico dai 3 anni in su ed è consigliata la prenotazione anticipata, data la grande affluenza prevista e il numero limitato di posti disponibili. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Teatro Verde.
Il progetto “Infanzie e adolescenze in gioco”
“I Musicanti di Brema” fa parte del più ampio progetto Infanzie e adolescenze in gioco, sostenuto da Roma Capitale e realizzato in collaborazione con le Biblioteche di Roma. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’accesso gratuito alla cultura per bambini e ragazzi, attraverso laboratori, spettacoli teatrali, letture animate e attività educative distribuite nei diversi municipi della città.
Il progetto si propone di:
- Favorire l’inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura
- Stimolare la creatività e l’immaginazione nei bambini
- Offrire momenti di condivisione tra genitori e figli
- Valorizzare il ruolo delle biblioteche come spazi culturali attivi
Perché portare i bambini a teatro
Partecipare a uno spettacolo di burattini come “I Musicanti di Brema” rappresenta un’opportunità unica per i più piccoli di avvicinarsi al mondo del teatro in modo giocoso e coinvolgente. Il teatro per bambini non è solo intrattenimento, ma anche un potente strumento educativo che stimola l’empatia, la capacità di ascolto e la fantasia.
In particolare, il teatro di figura – che comprende burattini, marionette e pupazzi – è una forma d’arte antichissima, capace di affascinare i bambini grazie alla sua immediatezza visiva e alla possibilità di dare vita a personaggi fantastici. Attraverso storie semplici ma profonde, i bambini imparano valori fondamentali come il rispetto, la collaborazione e il coraggio.
Chi è Teatro Verde
Teatro Verde è una delle realtà più consolidate nel panorama del teatro per l’infanzia in Italia. Attivo dal 1986, il gruppo ha all’attivo centinaia di spettacoli, laboratori e progetti educativi, portando in scena fiabe classiche e storie originali con un linguaggio accessibile e creativo.
La compagnia è composta da attori, burattinai, scenografi e pedagogisti che lavorano insieme per creare esperienze teatrali coinvolgenti e formative. Oltre agli spettacoli, Teatro Verde organizza anche corsi di teatro per bambini e ragazzi, promuovendo l’educazione artistica fin dalla tenera età.
Come raggiungere il Teatro Biblioteca Quarticciolo
Il Teatro Biblioteca Quarticciolo si trova in zona Tor Sapienza, nel cuore del quartiere Quarticciolo. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
- Bus: Linee 112, 313, 543
- Treno: Stazione Palmiro Togliatti (FL2)
- Metro: Fermata più vicina: Teano (Metro C), poi autobus
Per chi arriva in auto, è possibile trovare parcheggi nelle vie adiacenti al teatro. Si consiglia di arrivare con un po’ di anticipo per trovare posto e assicurarsi l’ingresso.
Eventi culturali gratuiti per famiglie a Roma
Roma offre moltissime attività culturali gratuite per bambini, e lo spettacolo “I Musicanti di Brema” è solo uno dei tanti eventi proposti nel 2024. Tra i principali appuntamenti si segnalano laboratori creativi nelle biblioteche, letture animate, visite guidate nei musei e spettacoli teatrali pensati appositamente per le famiglie.
Per restare aggiornati su questi eventi, è utile consultare il portale ufficiale di Roma Capitale o seguire le pagine social delle Biblioteche di Roma e del Teatro Verde. Partecipare a queste iniziative è un modo per vivere la città in modo attivo e consapevole, offrendo ai bambini esperienze formative di grande valore.
Un’occasione imperdibile per tutta la famiglia
Se sei alla ricerca di un evento per bambini a Roma che sia gratuito, educativo e divertente, lo spettacolo di burattini “I Musicanti di Brema” è la scelta ideale. La combinazione tra una fiaba senza tempo, l’arte del teatro di figura e l’accessibilità garantita dall’ingresso gratuito rende questo appuntamento un’occasione da non perdere.
Portare i propri figli a teatro è un modo per coltivare la loro sensibilità artistica, stimolare la curiosità e condividere un momento speciale in famiglia. Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a vivere un’avventura indimenticabile insieme agli animali musicisti più famosi delle fiabe.
Scopri altri spettacoli per bambini a Roma
Oltre a “I Musicanti di Brema”, il calendario degli spettacoli teatrali per bambini a Roma è ricco di appuntamenti durante tutto l’anno. Tra i teatri più attivi nel proporre programmazioni per l’infanzia troviamo:
Seguire questi teatri sui social o iscriversi alle loro newsletter è un ottimo modo per non perdere le ultime novità e scoprire nuovi spettacoli da vivere in famiglia ogni weekend.