Search
Tuesday 22 April 2025
  • :
  • :

Incendio in un magazzino a Centocelle: fumo nero e paura in via Formia

Mattinata di paura a Centocelle, quartiere est di Roma, dove un incendio in un magazzino situato in via Formia ha generato una colonna di fumo nero visibile a chilometri di distanza. L’allarme è scattato intorno alle 10:30 del 7 giugno, quando diversi residenti hanno segnalato alle autorità un forte odore di bruciato e la presenza di fumo denso proveniente da un edificio adibito a deposito. L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha evitato conseguenze gravi, ma l’episodio ha causato momenti di panico e disagi alla circolazione.

Le cause dell’incendio in via Formia

Secondo quanto riferito dalle autorità intervenute sul posto, le fiamme si sono sviluppate all’interno di un magazzino situato al piano terra di un edificio in via Formia, nel cuore di Centocelle. Al momento le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento, ma non si esclude l’ipotesi di un corto circuito o di un malfunzionamento di un impianto elettrico. Le indagini sono affidate ai carabinieri della compagnia Casilina e al personale della polizia scientifica, che stanno effettuando i rilievi per determinare l’origine esatta del rogo.

Intervento dei vigili del fuoco e operazioni di spegnimento

All’arrivo dei vigili del fuoco, le fiamme avevano già avvolto gran parte del materiale presente all’interno del magazzino, che conteneva prevalentemente merce di vario tipo, tra cui mobili, scatoloni e materiali infiammabili. Le operazioni di spegnimento hanno richiesto l’impiego di più squadre e di mezzi speciali, tra cui autobotti e un’autoscala per raggiungere i punti più alti dell’edificio. Il rogo è stato domato dopo circa due ore di lavoro intenso, durante il quale è stato necessario evacuare temporaneamente alcuni appartamenti situati ai piani superiori per motivi di sicurezza.

Fumo nero e disagi alla circolazione

Una delle conseguenze più evidenti dell’incendio è stata la formazione di una densa colonna di fumo nero che ha invaso le strade circostanti, rendendo l’aria irrespirabile e causando preoccupazione tra i residenti. Il fumo, visibile anche dai quartieri limitrofi come Tor Pignattara e Pigneto, ha reso necessaria la chiusura temporanea di alcune strade per consentire le operazioni di soccorso e garantire la sicurezza dei cittadini. Il traffico nella zona ha subito pesanti rallentamenti, con deviazioni e blocchi momentanei lungo via Formia e le arterie adiacenti.

Nessun ferito, ma tanta paura

Fortunatamente, non si registrano feriti né intossicati gravi. Alcune persone sono state visitate dal personale sanitario del 118 per lievi sintomi da inalazione di fumo, ma non è stato necessario il ricovero in ospedale. Tuttavia, la paura tra i residenti è stata tanta, soprattutto per coloro che abitano nei pressi del magazzino andato a fuoco. “Abbiamo sentito un forte boato, poi abbiamo visto il fumo salire velocemente. Abbiamo preso i bambini e siamo scesi in strada”, racconta una residente della zona visibilmente scossa.

Zona già segnata da precedenti episodi simili

Non è la prima volta che il quartiere Centocelle è teatro di episodi simili. Negli ultimi anni, la zona ha visto diversi incendi in magazzini e locali commerciali, alcuni dei quali di natura dolosa. Questo ha alimentato le preoccupazioni dei cittadini riguardo alla sicurezza e alla manutenzione degli edifici, spesso utilizzati come depositi senza adeguate misure antincendio. Le autorità stanno valutando la possibilità di intensificare i controlli e di avviare una campagna di prevenzione per evitare il ripetersi di simili episodi.

Reazioni delle istituzioni e dei cittadini

Il presidente del V Municipio, Mauro Caliste, ha espresso solidarietà ai residenti e ha ringraziato i soccorritori per il pronto intervento. “Siamo vicini ai cittadini coinvolti e stiamo monitorando la situazione. È nostra intenzione collaborare con le forze dell’ordine per fare piena luce sulle cause di questo incendio e garantire maggiore sicurezza nel territorio”, ha dichiarato. Anche numerosi cittadini hanno condiviso sui social immagini e video dell’incendio, denunciando la scarsa manutenzione di alcuni edifici e chiedendo maggiore attenzione da parte delle istituzioni.

Consigli utili in caso di incendio in edifici residenziali

Eventi come quello avvenuto in via Formia evidenziano l’importanza di conoscere alcune norme di sicurezza in caso di incendio:

  • Non utilizzare ascensori durante un incendio.
  • Chiudere porte e finestre per limitare la diffusione del fumo.
  • Se possibile, uscire dall’edificio utilizzando le scale antincendio.
  • In caso di fumo denso, camminare a carponi per evitare l’inalazione.
  • Contattare immediatamente i soccorsi al numero 112 o 115.

È fondamentale che ogni condominio sia dotato di estintori funzionanti, rilevatori di fumo e piani di evacuazione aggiornati. La prevenzione resta l’arma più efficace contro gli incendi domestici e industriali.

Approfondimenti e link utili

Per approfondire le tematiche relative alla sicurezza antincendio, è possibile consultare il sito ufficiale dei Vigili del Fuoco, dove sono disponibili guide pratiche e aggiornamenti normativi. Inoltre, il portale del Comune di Roma offre informazioni utili sui numeri di emergenza e sulle misure di prevenzione adottate nei vari municipi.

Un episodio che riaccende l’attenzione sulla sicurezza urbana

L’incendio in via Formia rappresenta un campanello d’allarme per l’intera comunità romana. La presenza di magazzini e depositi in aree residenziali, spesso poco controllati e privi di adeguate misure di sicurezza, può trasformarsi in un pericolo concreto per la popolazione. È necessario un impegno congiunto tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini per promuovere una cultura della prevenzione, migliorare i controlli e garantire ambienti più sicuri nei quartieri della Capitale.

Per rimanere aggiornati su notizie di cronaca a Roma, eventi e aggiornamenti dal quartiere Centocelle, è possibile consultare la sezione dedicata sul portale RomaToday.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.