Search
Friday 25 April 2025
  • :
  • :

Incendio in via Isacco Newton a Roma: fiamme in un deposito e nube nera visibile a chilometri

Paura e disagi nella zona sud-ovest di Roma a causa di un vasto incendio in via Isacco Newton, scoppiato nella tarda mattinata di mercoledì 5 giugno. Le fiamme sono divampate all’interno di un deposito di materiali edili e da costruzione situato nei pressi della circonvallazione Gianicolense, generando una densa nube nera visibile da diversi chilometri di distanza. L’evento ha causato forti disagi alla viabilità e ha richiesto l’intervento di numerose squadre dei vigili del fuoco.

Le prime segnalazioni e l’intervento dei soccorsi

I primi allarmi sono stati lanciati dai residenti della zona e dagli automobilisti in transito lungo via Isacco Newton, che hanno notato una colonna di fumo nero alzarsi dal deposito. Le chiamate al numero di emergenza 112 sono iniziate intorno alle 11:45. Sul posto sono intervenute rapidamente diverse squadre dei vigili del fuoco di Roma, supportate da autobotti e mezzi speciali per il contenimento delle fiamme.

La zona è stata immediatamente transennata per permettere le operazioni di spegnimento in sicurezza. Presenti anche le pattuglie della Polizia Locale di Roma Capitale, che hanno deviato il traffico e chiuso temporaneamente alcuni tratti stradali per evitare il passaggio di veicoli e pedoni nell’area interessata.

La dinamica dell’incendio: cosa è successo nel deposito

L’incendio ha avuto origine all’interno di un capannone adibito a deposito di materiali da costruzione, tra cui vernici, solventi e altri prodotti infiammabili. Le fiamme si sono propagate rapidamente, alimentate dalla presenza di sostanze altamente combustibili. Secondo una prima ricostruzione, il rogo potrebbe essere stato causato da un corto circuito o da un malfunzionamento di un macchinario, ma non si esclude al momento alcuna ipotesi, compreso il dolo.

Fortunatamente, al momento dell’incendio, il deposito era chiuso al pubblico e non si registrano feriti. I danni materiali, tuttavia, sono ingenti: l’intera struttura è stata avvolta dalle fiamme e parte del tetto è crollata. I vigili del fuoco hanno lavorato per ore per domare l’incendio e mettere in sicurezza l’area.

Impatto ambientale e aria irrespirabile: la nube nera visibile da chilometri

Uno degli aspetti più preoccupanti dell’incendio in via Isacco Newton è stato l’impatto ambientale. La nube nera che si è alzata dal deposito ha creato allarme tra i cittadini dei quartieri limitrofi, come Monteverde, Portuense, Trullo e Magliana. Molti residenti hanno segnalato un forte odore acre e difficoltà respiratorie, costringendo le autorità a consigliare di tenere le finestre chiuse e limitare le attività all’aperto.

L’, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, ha avviato immediatamente i rilievi per monitorare la qualità dell’aria e verificare la presenza di sostanze tossiche. I risultati preliminari saranno disponibili nelle prossime ore, ma si teme la diffusione di particolato fine e diossine, derivanti dalla combustione di materiali plastici e chimici.

Traffico in tilt e disagi alla circolazione

L’incendio ha causato pesanti ripercussioni sul traffico nella zona sud-ovest di Roma. La circonvallazione Gianicolense, una delle arterie principali della capitale, è stata parzialmente chiusa al traffico per diverse ore, provocando lunghe code e rallentamenti. Anche via Portuense, via della Magliana e via di Bravetta hanno subito deviazioni e congestioni.

La Polizia Locale ha presidiato gli snodi principali per gestire i flussi veicolari e garantire l’accesso ai mezzi di soccorso. Il trasporto pubblico ha subito ritardi e modifiche di percorso, in particolare le linee autobus che attraversano la zona. Atac ha comunicato in tempo reale gli aggiornamenti tramite i propri canali ufficiali.

Le reazioni dei cittadini e dei commercianti

La notizia dell’incendio si è diffusa rapidamente sui social, dove cittadini e testimoni oculari hanno condiviso foto e video della nube nera e delle fiamme alte. Molti residenti hanno espresso preoccupazione per la propria salute e per la sicurezza dell’area, chiedendo chiarimenti alle autorità competenti.

Alcuni commercianti della zona hanno denunciato danni indiretti, come la chiusura forzata delle attività per motivi di sicurezza e il calo della clientela. “Abbiamo dovuto abbassare le saracinesche per precauzione – racconta un negoziante di via Portuense – e l’odore di bruciato è ancora nell’aria.”

I precedenti nella zona: non è il primo incendio

Non è la prima volta che un incendio in via Isacco Newton o nelle aree limitrofe crea allarme tra i cittadini. Negli ultimi anni si sono verificati altri episodi simili, spesso legati alla presenza di capannoni industriali o discariche abusive. Nel 2021, ad esempio, un incendio scoppiato in un deposito di pneumatici ha richiesto l’evacuazione di alcune abitazioni vicine.

Questi episodi sollevano interrogativi sulla sicurezza e sui controlli nelle aree industriali della capitale. I comitati di quartiere chiedono da tempo maggiori ispezioni e interventi preventivi per evitare che simili tragedie si ripetano.

Indagini in corso: le autorità cercano le cause del rogo

Le indagini sull’incendio sono attualmente in corso. Gli agenti del commissariato San Paolo, insieme ai tecnici dei vigili del fuoco, stanno effettuando i rilievi sul posto per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti. Saranno analizzate le telecamere di sorveglianza della zona e ascoltati eventuali testimoni per comprendere se si sia trattato di un incidente o di un atto doloso.

Anche la Procura di Roma potrebbe aprire un fascicolo per accertare eventuali responsabilità. In attesa dei risultati ufficiali, l’area rimane sotto sequestro e inaccessibile al pubblico.

Consigli utili per i residenti: come comportarsi in caso di emergenza

Situazioni come l’incendio in via Isacco Newton mettono in evidenza l’importanza della prevenzione e della corretta informazione. In caso di incendi di grandi dimensioni, le autorità raccomandano di:

  • Chiudere porte e finestre per evitare l’ingresso di fumo e sostanze nocive;
  • Spegnere i sistemi di ventilazione e condizionamento dell’aria;
  • Limitare le attività all’aperto, specialmente per bambini, anziani e persone con problemi respiratori;
  • Seguire gli aggiornamenti ufficiali tramite i canali delle istituzioni locali e della Protezione Civile;
  • Non avvicinarsi all’area dell’incendio per non ostacolare i soccorsi e non esporsi a rischi inutili.

Approfondimenti e fonti autorevoli

Per ulteriori aggiornamenti sull’incendio a Roma in via Isacco Newton, è possibile consultare i siti ufficiali delle autorità competenti, tra cui:

La sicurezza urbana al centro del dibattito

L’incendio in via Isacco Newton ha riacceso il dibattito sulla sicurezza urbana e sulla gestione delle aree industriali in città. I cittadini chiedono risposte concrete e misure efficaci per prevenire simili episodi, che mettono a rischio la salute pubblica e la vivibilità dei quartieri. Le istituzioni sono ora chiamate a rispondere con interventi tempestivi e trasparenti.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.