Attimi di paura e incredulità si sono vissuti nella mattinata di sabato 18 maggio 2024 in via Campomorone, nel quadrante est della Capitale. Un’automobile, per cause ancora in fase di accertamento, ha perso il controllo ed è finita contro la vetrina di un bar situato all’angolo tra via Campomorone e via del Maggiolino, nel quartiere Tor Sapienza.
Incidente in via Campomorone: cosa è successo
Secondo le prime ricostruzioni, l’incidente stradale è avvenuto intorno alle ore 11:30. Un uomo alla guida di una Fiat Panda stava percorrendo via Campomorone quando, per motivi ancora da chiarire, ha perso il controllo del veicolo. L’automobile ha sbandato improvvisamente, ha attraversato la carreggiata ed è andata a schiantarsi contro la saracinesca e la vetrina di un bar situato al piano terra di uno stabile residenziale.
L’impatto è stato violento: il rumore ha attirato subito l’attenzione dei residenti e dei passanti, che si sono avvicinati per prestare soccorso. Fortunatamente, al momento dell’incidente, nessuno si trovava all’esterno del locale e il conducente non ha riportato ferite gravi. Tuttavia, i danni materiali al bar sono stati ingenti, con la vetrina completamente distrutta e la saracinesca piegata.
Intervento delle forze dell’ordine e rilievi
Sul posto sono intervenuti tempestivamente gli agenti del V Gruppo Casilino della Polizia Locale di Roma Capitale, che hanno provveduto a delimitare l’area e a effettuare i rilievi del caso. I vigili urbani hanno ascoltato il conducente, visibilmente scosso, e alcuni testimoni oculari per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente.
Non si esclude che l’uomo possa aver avuto un malore o che si sia trattato di un guasto meccanico. Tuttavia, saranno le indagini successive a chiarire le cause esatte dell’incidente. I rilievi sono durati per oltre un’ora e la strada è rimasta parzialmente chiusa al traffico per consentire la rimozione del veicolo e la messa in sicurezza dell’area.
La reazione dei residenti e dei commercianti
Il sinistro ha generato grande preoccupazione tra i residenti della zona di Tor Sapienza, già alle prese con problemi legati alla sicurezza stradale. Alcuni commercianti hanno espresso timori per la mancanza di adeguati sistemi di protezione per i locali che si affacciano direttamente sulla strada.
“È già successo in passato che auto finissero fuori strada in questa zona. Serve un intervento urgente per migliorare la sicurezza, magari con dissuasori o barriere protettive”, ha dichiarato il titolare di un’attività commerciale poco distante dal luogo dell’incidente.
Precedenti simili nella zona
L’incidente stradale di via Campomorone non è purtroppo un caso isolato. Negli ultimi mesi, diversi episodi simili si sono verificati nelle aree limitrofe, in particolare lungo via Prenestina e via Collatina, arterie ad alta percorrenza che attraversano quartieri densamente popolati come Tor Sapienza, La Rustica e Centocelle.
- Nel marzo 2024, un’auto è finita contro una fermata dell’autobus in via Collatina, ferendo due persone.
- A gennaio, un altro veicolo ha invaso il marciapiede in via Prenestina, provocando danni a un negozio di alimentari.
- Nel 2023, un incidente simile si è verificato in via di Tor Cervara, dove un’auto ha sfondato la vetrina di una farmacia.
Questi episodi mettono in evidenza la necessità di un piano di interventi mirati per ridurre il rischio di incidenti stradali in aree urbane ad alta densità di traffico e attività commerciali.
Sicurezza stradale a Roma Est: una priorità da affrontare
Il quadrante est di Roma, che comprende zone come Tor Sapienza, Tor Tre Teste, La Rustica e Colli Aniene, è spesso teatro di incidenti stradali a causa di una combinazione di fattori: traffico intenso, scarsa manutenzione del manto stradale, segnaletica carente e guida distratta o pericolosa.
Secondo i dati raccolti dal report ISTAT sugli incidenti stradali, nel 2023 Roma è risultata tra le città con il maggior numero di sinistri urbani in Italia. La zona est, in particolare, ha registrato un incremento del 12% rispetto all’anno precedente.
Le autorità locali hanno annunciato l’intenzione di installare nuovi autovelox, migliorare l’illuminazione pubblica e potenziare la segnaletica orizzontale e verticale. Tuttavia, molti cittadini chiedono interventi più incisivi, come l’introduzione di zone a traffico limitato e l’installazione di barriere protettive davanti ai locali commerciali.
Il ruolo della Polizia Locale e le indagini in corso
Gli agenti del V Gruppo Casilino stanno proseguendo le indagini per chiarire le responsabilità dell’accaduto. Al momento, non risultano indagati, ma l’auto è stata posta sotto sequestro per consentire ulteriori accertamenti tecnici. Non si esclude che venga disposta una perizia meccanica per verificare l’eventuale presenza di guasti che possano aver causato la perdita di controllo del veicolo.
Il conducente, un uomo di circa 60 anni, è stato sottoposto ai test alcolemici e tossicologici di rito, risultati negativi. Ha dichiarato agli agenti di aver perso il controllo del mezzo senza capire bene cosa fosse successo, ipotizzando un problema ai freni.
Impatto economico per il bar colpito
Il bar danneggiato rappresenta un punto di ritrovo per molti residenti della zona. A causa dell’impatto, l’attività è stata costretta a sospendere temporaneamente il servizio per consentire le operazioni di ripristino e messa in sicurezza. I danni stimati ammontano a diverse migliaia di euro, tra vetrate da sostituire, saracinesche da riparare e arredi interni da sistemare.
Il titolare del bar ha espresso preoccupazione per l’interruzione dell’attività, che potrebbe comportare una significativa perdita economica, soprattutto in un periodo in cui il quartiere cerca di rilanciarsi dopo le difficoltà legate alla pandemia.
Le richieste dei cittadini e le proposte per il futuro
Alla luce di quanto accaduto, i residenti di via Campomorone e delle vie limitrofe chiedono a gran voce l’adozione di misure concrete per migliorare la sicurezza stradale. Tra le proposte più discusse figurano:
- Installazione di dissuasori di velocità e rallentatori stradali.
- Maggiore presenza di pattuglie della Polizia Locale nelle ore di punta.
- Creazione di marciapiedi protetti per i pedoni.
- Campagne di sensibilizzazione sulla guida sicura.
Le associazioni di quartiere si stanno mobilitando per presentare una petizione al Municipio V, chiedendo un piano di interventi strutturali per ridurre il rischio di incidenti e proteggere i cittadini, in particolare nelle vicinanze di scuole, bar e negozi.
Un episodio che riapre il dibattito sulla sicurezza urbana
L’incidente in via Campomorone rappresenta l’ennesimo campanello d’allarme per le istituzioni locali e per l’intera cittadinanza. Sebbene fortunatamente non ci siano stati feriti, l’episodio evidenzia la vulnerabilità di molti esercizi commerciali situati a ridosso della carreggiata e la necessità di un ripensamento complessivo della viabilità urbana.
La speranza è che da questo evento possano nascere azioni concrete e durature, volte a garantire maggiore sicurezza per tutti: automobilisti, pedoni e commercianti.
Fonti e approfondimenti: