Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la periferia est di Roma nella serata di martedì 4 giugno 2024. Un uomo di 36 anni, identificato come Moreno, ha perso la vita dopo essere stato investito da un’automobile in via di Fontana Candida, nel quartiere Finocchio. L’impatto, avvenuto intorno alle 22:30, è stato talmente violento da non lasciare scampo alla vittima, nonostante i tempestivi soccorsi da parte del 118.
Incidente mortale a Finocchio: cosa è successo in via di Fontana Candida
Secondo le prime ricostruzioni fornite dalla Polizia Locale di Roma Capitale, VIII Gruppo Torri, l’incidente è avvenuto all’altezza del civico 441 di via di Fontana Candida. Moreno, un uomo di 36 anni residente nella zona, stava probabilmente attraversando la strada quando è stato investito da una vettura in transito. Alla guida del veicolo, una Fiat Punto, si trovava un uomo di 48 anni, rimasto illeso ma visibilmente sotto shock.
Nonostante l’arrivo immediato dei sanitari, per Moreno non c’è stato nulla da fare. I soccorritori hanno tentato manovre di rianimazione, ma il decesso è stato constatato sul posto. La salma è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria per gli accertamenti di rito.
Chi era Moreno: una vittima della strada a soli 36 anni
Moreno era un uomo conosciuto nel quartiere Finocchio, una zona residenziale situata tra la via Casilina e la campagna romana. Descritto da amici e conoscenti come una persona tranquilla e solare, lascia un vuoto profondo nella comunità locale. Non sono ancora chiare le dinamiche esatte dell’incidente: se Moreno stesse attraversando sulle strisce pedonali o se fosse in mezzo alla carreggiata per altri motivi.
La tragedia ha riacceso i riflettori sulla pericolosità di via di Fontana Candida, una strada spesso teatro di incidenti stradali, anche gravi, a causa dell’alta velocità e della scarsa illuminazione in alcuni tratti.
Indagini in corso: accertamenti sulla dinamica dell’incidente
La Polizia Locale ha avviato immediatamente le indagini per chiarire le responsabilità dell’accaduto. Gli agenti hanno effettuato i rilievi tecnici sul luogo dell’incidente, ascoltato i testimoni presenti e acquisito le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona. Il conducente del veicolo, come da prassi in questi casi, è stato sottoposto ad alcoltest e drug test, i cui risultati saranno fondamentali per le indagini.
Il veicolo è stato posto sotto sequestro per ulteriori accertamenti meccanici, mentre il tratto di via di Fontana Candida interessato dall’incidente è stato chiuso al traffico per alcune ore, per consentire i rilievi e la rimozione dei veicoli coinvolti.
Via di Fontana Candida: una strada ad alto rischio
Via di Fontana Candida è una delle arterie principali del quartiere Finocchio, collegando la zona alla via Casilina e alla periferia romana. Negli ultimi anni, la strada è stata più volte segnalata dai residenti come pericolosa, soprattutto nelle ore notturne. La mancanza di attraversamenti pedonali sicuri, la scarsa illuminazione e l’alta velocità dei veicoli rappresentano un mix letale per la sicurezza stradale.
Secondo i dati forniti dal Comune di Roma e da associazioni per la sicurezza stradale, via di Fontana Candida è stata teatro di almeno 15 incidenti gravi negli ultimi tre anni, alcuni dei quali con esiti mortali. I residenti chiedono da tempo l’installazione di dossi rallentatori, semafori intelligenti e una maggiore presenza di controlli da parte della Polizia Locale.
La risposta delle istituzioni e le richieste dei cittadini
La morte di Moreno ha riacceso il dibattito sulla sicurezza stradale nel quadrante est di Roma. Diversi comitati di quartiere, tra cui il Comitato di Quartiere Finocchio e l’associazione “Casilina Sicura”, hanno già annunciato una manifestazione pubblica per chiedere interventi urgenti su via di Fontana Candida.
In una nota stampa, il Presidente del Municipio VI ha espresso cordoglio alla famiglia della vittima e ha promesso un tavolo di confronto con il Dipartimento Mobilità di Roma Capitale per valutare misure concrete e immediate. Tra le proposte sul tavolo:
- Installazione di nuovi attraversamenti pedonali illuminati
- Posizionamento di autovelox fissi
- Maggiore pattugliamento serale da parte della Polizia Locale
- Campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale
Incidenti stradali a Roma: un’emergenza quotidiana
La tragedia di Finocchio si inserisce in un contesto più ampio che riguarda l’intera città di Roma. Secondo l’ultimo rapporto ACI-ISTAT, nel 2023 nella Capitale si sono verificati oltre 12.000 incidenti stradali, con più di 130 vittime e migliaia di feriti. Le cause principali restano l’eccesso di velocità, la guida in stato di ebbrezza e la distrazione al volante, spesso dovuta all’uso del cellulare.
Le zone periferiche, come Finocchio, Borghesiana, Torre Angela e Tor Bella Monaca, risultano tra le più colpite, anche a causa della carenza di infrastrutture adeguate, della scarsa manutenzione delle strade e della presenza di lunghi tratti rettilinei che favoriscono la velocità.
Come migliorare la sicurezza stradale: buone pratiche e soluzioni
Gli esperti di mobilità urbana e sicurezza stradale suggeriscono una serie di interventi strutturali e culturali per ridurre il numero di incidenti mortali a Roma:
- Riprogettazione urbanistica delle strade ad alto rischio
- Implementazione di sistemi di monitoraggio del traffico in tempo reale
- Educazione stradale nelle scuole e campagne pubbliche
- Incentivi per l’uso di mezzi alternativi all’auto privata
- Manutenzione costante dell’asfalto e della segnaletica
Inoltre, l’introduzione di tecnologie come i semafori intelligenti e i sensori per il rilevamento automatico delle infrazioni può rappresentare un valido supporto per le forze dell’ordine.
Un’altra vita spezzata sulle strade di Roma: il dolore della comunità
La notizia della morte di Moreno ha profondamente colpito la comunità di Finocchio. Numerosi messaggi di cordoglio sono apparsi sui social network, dove amici e conoscenti hanno ricordato il 36enne con parole di affetto e incredulità. “Non si può morire così, per strada, a 36 anni”, scrive un utente su Facebook. “Moreno era una persona buona, sempre con il sorriso. È una perdita enorme per tutti noi”.
In sua memoria, è stata organizzata una fiaccolata che si terrà nei prossimi giorni proprio in via di Fontana Candida. Un gesto simbolico per chiedere giustizia e ricordare che dietro ogni numero delle statistiche ci sono persone, famiglie, storie spezzate.
La speranza è che questa ennesima tragedia possa servire da monito alle istituzioni e alla cittadinanza, affinché si lavori insieme per rendere le strade di Roma più sicure per tutti.
Approfondimenti e risorse utili
- Sicurezza stradale – Comune di Roma
- Statistiche incidenti stradali – ISTAT
- Dati ACI su incidenti stradali
Parole chiave principali: incidente stradale Finocchio, incidente via di Fontana Candida, morto Moreno 36 anni, incidente Roma oggi
Parole chiave secondarie: incidente mortale Finocchio, via di Fontana Candida incidente, incidente Roma est, sicurezza stradale Roma