La transizione ecologica arriva anche nelle forze dell’ordine italiane. L’Arma dei Carabinieri ha ufficialmente introdotto nella propria flotta la Jeep Avenger full electric, segnando un’importante svolta verso una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Il primo esemplare è stato consegnato nei giorni scorsi a Roma, presso il Comando Generale dell’Arma, e rappresenta l’inizio di un percorso volto a ridurre l’impatto ambientale dei veicoli in dotazione alle forze dell’ordine.
Una scelta strategica: Jeep Avenger 100% elettrica per i Carabinieri
La decisione di adottare la Jeep Avenger elettrica non è casuale. Si tratta del primo SUV completamente elettrico prodotto da Jeep, un’auto progettata per coniugare efficienza, tecnologia e rispetto per l’ambiente. La versione destinata ai Carabinieri è stata allestita specificamente per le esigenze operative, mantenendo però tutte le caratteristiche che rendono questo modello uno dei più innovativi sul mercato.
Con un’autonomia che supera i 400 km nel ciclo WLTP e una ricarica rapida che consente di passare dal 20% all’80% in meno di 30 minuti, la Jeep Avenger si presenta come una soluzione ideale per il pattugliamento urbano e le attività quotidiane dei militari.
Caratteristiche tecniche della Jeep Avenger in dotazione all’Arma
Il modello consegnato ai Carabinieri è dotato di:
- Motore elettrico da 115 kW (156 CV)
- Batteria da 54 kWh
- Autonomia fino a 400 km (ciclo WLTP)
- Trazione anteriore
- Interni personalizzati per uso operativo
- Allestimento specifico con lampeggianti, sirene e radio di servizio
La configurazione è stata curata da FCA Italy in collaborazione con la Direzione dei Servizi Tecnico-Logistici dell’Arma, per garantire la massima efficienza e sicurezza durante le operazioni sul territorio.
Un impegno per la sostenibilità ambientale
L’introduzione della Jeep Avenger elettrica nella flotta dei Carabinieri si inserisce in una più ampia strategia di transizione ecologica e di riduzione delle emissioni di CO2 da parte delle istituzioni pubbliche. L’Arma ha già avviato da tempo un processo di aggiornamento del proprio parco veicoli, introducendo modelli ibridi e a basse emissioni. L’arrivo di un veicolo full electric rappresenta un passo ulteriore e decisivo in questa direzione.
Secondo fonti ufficiali, l’obiettivo è quello di estendere progressivamente l’utilizzo di veicoli elettrici anche ad altri reparti e territori, compatibilmente con la disponibilità di infrastrutture di ricarica e con le esigenze operative.
Jeep Avenger: un modello simbolo della mobilità elettrica
Lanciata sul mercato nel 2023, la Jeep Avenger rappresenta il primo veicolo 100% elettrico del marchio Jeep. Prodotta nello stabilimento Stellantis di Tychy, in Polonia, l’Avenger è stata progettata per soddisfare le esigenze della mobilità urbana, con dimensioni compatte, un design moderno e tecnologie all’avanguardia.
Tra le dotazioni più interessanti troviamo:
- Infotainment con schermo touch da 10,25”
- Assistenti alla guida di livello 2
- Climatizzatore automatico
- Fari full LED
- Frenata automatica d’emergenza
La scelta di questo modello da parte dei Carabinieri evidenzia la volontà di puntare su veicoli affidabili, tecnologici e rispettosi dell’ambiente.
Collaborazione tra istituzioni e industria automobilistica
Il progetto è frutto di una stretta collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e Stellantis, il gruppo automobilistico di cui fa parte Jeep. L’azienda ha messo a disposizione il proprio know-how per adattare il veicolo alle esigenze delle forze dell’ordine, garantendo al contempo il rispetto degli standard di sicurezza e prestazioni richiesti per l’uso operativo.
Questa sinergia rientra nel più ampio programma di partnership tra pubblica amministrazione e industria privata per favorire l’adozione di tecnologie green nei servizi pubblici.
Impatto sul territorio e percezione dei cittadini
L’introduzione della Jeep Avenger full electric nella flotta dei Carabinieri ha anche un forte valore simbolico. Un veicolo a zero emissioni utilizzato per il pattugliamento delle città rappresenta un messaggio chiaro ai cittadini: la sicurezza e il rispetto per l’ambiente possono e devono andare di pari passo.
Numerosi studi dimostrano che la presenza di veicoli ecologici nella pubblica amministrazione ha un impatto positivo sulla percezione delle istituzioni da parte dei cittadini, contribuendo a rafforzare il senso di fiducia e partecipazione civica.
Prospettive future: verso una flotta sempre più green
La Jeep Avenger elettrica è solo il primo passo. L’Arma dei Carabinieri ha annunciato l’intenzione di proseguire su questa strada, con l’acquisto di altri veicoli elettrici e l’installazione di colonnine di ricarica nei principali comandi territoriali. L’obiettivo è quello di rendere la mobilità interna sempre più sostenibile, senza compromettere l’efficienza operativa.
Inoltre, l’esperienza positiva con la Jeep Avenger potrebbe aprire la strada all’adozione di altri modelli elettrici prodotti da Stellantis, come la Fiat 500e o la Peugeot e-208, già presenti nel mercato con ottime performance.
Iniziative simili in Europa e nel mondo
L’Italia non è l’unico Paese a puntare sulla mobilità elettrica per le forze dell’ordine. In Norvegia, ad esempio, la polizia utilizza da anni veicoli elettrici, tra cui Tesla Model X e Nissan Leaf. Anche in Germania e nei Paesi Bassi sono stati avviati progetti pilota con auto elettriche per il pattugliamento urbano.
Queste iniziative dimostrano che la transizione verso una mobilità sostenibile è ormai una realtà anche nel settore della sicurezza pubblica, dove tecnologia e ambiente possono coesistere in modo efficace.
Un esempio virtuoso di innovazione e responsabilità
Con l’introduzione della Jeep Avenger full electric nella propria flotta, l’Arma dei Carabinieri si conferma all’avanguardia tra le forze dell’ordine europee. Un esempio virtuoso di come innovazione, tecnologia e responsabilità ambientale possano integrarsi per offrire un servizio più moderno, efficiente e sostenibile ai cittadini.
Questa iniziativa rappresenta non solo un passo avanti nella lotta all’inquinamento, ma anche un segnale forte di attenzione verso il futuro e le nuove generazioni. Una scelta che unisce sicurezza, progresso e tutela dell’ambiente.
Approfondimenti e risorse utili
- Sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri
- Scheda tecnica Jeep Avenger sul sito Jeep
- Stellantis – Gruppo automobilistico