Allo Stadio Olimpico di Roma va in scena una sfida attesissima tra Lazio e Parma, valida per le semifinali della Coppa Italia Primavera 2023/2024. Un match che promette spettacolo e che mette in palio l’accesso alla finale del torneo giovanile più importante d’Italia. I biancocelesti, guidati da mister Sanderra, affronteranno una delle squadre più in forma del campionato, il Parma Primavera, in una gara che si preannuncia equilibrata e ricca di talento.
Orario di Lazio-Parma e data della semifinale di Coppa Italia Primavera
La partita tra Lazio e Parma si giocherà mercoledì 6 marzo 2024 alle ore 14:30. Il teatro della sfida sarà lo Stadio Olimpico di Roma, una cornice prestigiosa per una semifinale che vedrà in campo alcuni dei migliori giovani talenti del panorama calcistico italiano.
Dove vedere Lazio-Parma in TV e in streaming
Il match Lazio-Parma sarà trasmesso in diretta televisiva su Sportitalia, canale 60 del digitale terrestre. Per chi preferisce seguire la partita in streaming, sarà disponibile gratuitamente sulla piattaforma Sportitalia Live, accessibile sia da desktop che da dispositivi mobili tramite l’app ufficiale dell’emittente.
Inoltre, per rimanere aggiornati in tempo reale, è possibile seguire la diretta testuale sui principali portali sportivi italiani, tra cui RomaToday Sport.
Probabili formazioni di Lazio-Parma
Entrambe le squadre si presentano all’appuntamento con quasi tutta la rosa a disposizione. Di seguito, le probabili formazioni di Lazio e Parma per la semifinale di Coppa Italia Primavera.
Lazio Primavera (modulo 4-3-3):
- Portiere: Magro
- Difensori: Bedini, Dutu, Ruggeri, Milani
- Centrocampo: Napolitano, Di Tommaso, Saná Fernandes
- Attacco: Sardo, Crespi, Gonzalez
Parma Primavera (modulo 4-3-3):
- Portiere: Martinelli
- Difensori: De Rinaldis, Lusha, Camara, Rossi
- Centrocampo: Anas, Sementa, Schifano
- Attacco: Haj, Marconi, Traoré
Analisi pre-partita: Lazio e Parma a confronto
La Lazio Primavera arriva a questa semifinale dopo un percorso convincente nella competizione, mostrando solidità difensiva e un attacco capace di colpire in diversi modi. Il tecnico Sanderra ha saputo valorizzare il talento dei suoi giovani, tra cui spiccano Crespi e Gonzalez, due dei giocatori più determinanti della stagione.
Il Parma Primavera, dal canto suo, ha dimostrato grande maturità tattica e un’organizzazione di gioco molto efficace. La squadra emiliana ha eliminato avversari di livello per arrivare a questo punto della competizione e punta forte su un collettivo ben rodato, guidato in attacco da Haj e Marconi.
Lazio-Parma: precedenti e statistiche
Negli ultimi anni, Lazio e Parma si sono affrontate più volte a livello Primavera, dando vita a sfide equilibrate e combattute. Il bilancio complessivo vede un leggero vantaggio per i biancocelesti, ma ogni partita fa storia a sé, soprattutto in una semifinale di Coppa Italia dove la posta in palio è altissima.
Entrambe le formazioni hanno dimostrato di saper affrontare le partite decisive con grande determinazione. La Lazio ha segnato in media 2,1 gol a partita nella competizione, mentre il Parma ha subito solo 3 reti in tutto il percorso di Coppa.
Giocatori chiave da tenere d’occhio
Tra i protagonisti più attesi della semifinale Lazio-Parma ci sono diversi giovani talenti che potrebbero presto affacciarsi al calcio professionistico. Per la Lazio, occhi puntati su:
- Valerio Crespi: attaccante rapido e tecnico, già nel giro della prima squadra.
- Diego Gonzalez: esterno offensivo dal grande estro, capace di accendere la partita con una giocata.
- Saná Fernandes: centrocampista dinamico, importante sia in fase di interdizione che di costruzione.
Per il Parma, invece, attenzione a:
- Haj: attaccante centrale con senso del gol e grande fisicità.
- Marconi: seconda punta tecnica, molto abile nel dribbling e nell’assist.
- Camara: difensore centrale roccioso, leader della retroguardia emiliana.
Come arrivano le squadre alla semifinale
La Lazio Primavera ha superato nei turni precedenti squadre come il Torino e il Genoa, mostrando una crescita importante sotto il profilo mentale e tattico. Il tecnico Sanderra ha lavorato molto sull’equilibrio tra i reparti, riuscendo a creare una squadra compatta e difficile da affrontare.
Il Parma Primavera ha invece eliminato il Milan e la Roma, due delle compagini più attrezzate del torneo. La squadra allenata da mister Beggi ha impressionato per la capacità di gestire le fasi della partita e per la solidità difensiva, che sarà fondamentale anche contro la Lazio.
Arbitro della partita e designazione arbitrale
La direzione della gara sarà affidata all’arbitro Daniele Virgilio della sezione di Trapani, coadiuvato dagli assistenti Giuseppe Trischitta di Messina e Davide Meocci di Siena. Il quarto ufficiale sarà Andrea Ancora di Roma 1.
Come seguire Lazio-Parma sui social e in tempo reale
Per chi non potrà seguire la partita in TV o in streaming, è possibile restare aggiornati sull’andamento della gara attraverso i canali social ufficiali delle due squadre:
Inoltre, diversi portali sportivi offriranno aggiornamenti in tempo reale, tra cui RomaToday.
Previsioni e aspettative per Lazio-Parma
La semifinale tra Lazio e Parma si preannuncia equilibrata e aperta a qualsiasi risultato. Entrambe le squadre hanno le qualità per imporsi e il fattore campo potrebbe giocare a favore dei biancocelesti. Tuttavia, il Parma ha già dimostrato di saper vincere in trasferta e non sarà certo un avversario facile da superare.
Molto dipenderà dalla capacità dei singoli di fare la differenza nei momenti chiave del match. Un episodio, un errore o una giocata di classe potrebbero decidere le sorti della partita e regalare l’accesso alla finale.
Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di calcio giovanile
Lazio-Parma rappresenta uno degli appuntamenti più importanti della stagione Primavera. Una semifinale che non solo mette in palio un posto in finale, ma che offre anche una vetrina importante per i giovani talenti italiani. Seguire questo match significa assistere a un calcio genuino, ricco di passione e con la voglia di emergere da parte di tutti i protagonisti in campo.
Per tutti gli appassionati di calcio giovanile, l’appuntamento è fissato: mercoledì 6 marzo, ore 14:30, Stadio Olimpico di Roma. Non resta che sintonizzarsi su Sportitalia o collegarsi alla piattaforma streaming per non perdere neanche un minuto di questa emozionante sfida tra Lazio e Parma.