Search
Friday 18 April 2025
  • :
  • :

Leo Gassmann lancia ‘Adesivi’: una nuova canzone dedicata a Roma tra musica, poesia e identità urbana

Leo Gassmann, giovane cantautore romano e vincitore della sezione Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2020, torna a far parlare di sé con una nuova canzone che è molto più di un semplice brano musicale. ‘Adesivi’ è un omaggio sentito e poetico alla città di Roma, un viaggio musicale che attraversa le strade della Capitale, tra street art, memoria collettiva e identità urbana. Il brano è disponibile dal 31 maggio 2024 su tutte le piattaforme digitali, accompagnato da un videoclip girato tra i quartieri simbolo della romanità contemporanea.

Leo Gassmann e il legame profondo con Roma

Figlio d’arte – suo padre è l’attore Alessandro Gassmann e suo nonno il celebre Vittorio Gassman – Leo Gassmann ha sempre mostrato un forte attaccamento alla sua città natale. In ‘Adesivi’, questo legame si manifesta in modo autentico e profondo. Il brano è una dichiarazione d’amore a Roma, ma anche un’osservazione critica e poetica della sua complessità. La canzone si inserisce nel solco della tradizione cantautorale italiana, ma con un linguaggio fresco e contemporaneo.

Roma non è solo uno sfondo, ma la vera protagonista del brano. Ogni strofa è un’istantanea della città, tra i vicoli del centro e i murales delle periferie, tra le scritte sui muri e i manifesti che raccontano storie di quartiere. Leo Gassmann riesce a trasformare questi frammenti urbani in versi musicali, dando voce a una Roma viva, multiforme, che resiste e si reinventa ogni giorno.

Il significato del titolo ‘Adesivi’

Il titolo della canzone racchiude un significato simbolico potente. Gli adesivi, nella cultura urbana, sono strumenti di comunicazione silenziosa ma penetrante. Li troviamo attaccati ai pali della luce, sui muri, sulle serrande dei negozi chiusi, spesso portatori di messaggi politici, artistici o semplicemente personali. In ‘Adesivi’, Leo Gassmann utilizza questa metafora per raccontare una Roma stratificata, dove ogni adesivo è un pezzo di memoria collettiva, un frammento di identità cittadina che si sovrappone agli altri, creando un collage urbano in continua evoluzione.

Attraverso questa metafora, il cantautore sottolinea come ogni abitante, ogni passante, ogni artista di strada lasci un’impronta nella città, contribuendo a definirne l’anima. Roma è vista come una tela vivente, su cui si scrivono e riscrivono continuamente storie, sogni, proteste e speranze.

Il videoclip: un viaggio visivo tra le strade di Roma

Il videoclip ufficiale di ‘Adesivi’, diretto da un team creativo romano, è stato girato in diverse zone della Capitale, tra cui San Lorenzo, Pigneto, Trastevere e Testaccio. Le immagini alternano scene di vita quotidiana, scorci urbani e momenti di performance musicale, creando un racconto visivo coerente con il messaggio della canzone.

Particolarmente suggestiva è la scelta di includere nel video numerosi esempi di street art romana: murales, stencil, poster e naturalmente adesivi. Questa scelta non è casuale: la street art diventa il filo conduttore visivo che unisce le varie anime della città, proprio come gli adesivi uniscono le storie raccontate nel brano.

Il video è disponibile su YouTube e sulle principali piattaforme di streaming video. Il testo alternativo delle immagini include descrizioni ottimizzate per la SEO come “Leo Gassmann canta Adesivi tra i murales di San Lorenzo a Roma” e “Street art romana nel videoclip di Adesivi di Leo Gassmann”.

Musica, poesia e impegno sociale

Oltre all’aspetto musicale, ‘Adesivi’ si distingue per il suo contenuto poetico e sociale. Il testo affronta tematiche attuali come l’identità urbana, la memoria collettiva, la trasformazione degli spazi pubblici e il ruolo dell’arte nella società contemporanea. Leo Gassmann si conferma così come un artista impegnato, capace di coniugare la bellezza della forma musicale con la profondità del contenuto.

In un’intervista rilasciata a RomaToday, Gassmann ha dichiarato: “Roma è una città che parla, basta saperla ascoltare. Con ‘Adesivi’ ho voluto dare voce a tutte quelle storie che altrimenti resterebbero mute, incollate ai muri e dimenticate”.

Un progetto artistico multidisciplinare

La canzone ‘Adesivi’ non è un episodio isolato, ma parte di un progetto artistico più ampio che Leo Gassmann sta portando avanti da tempo. L’obiettivo è quello di raccontare Roma attraverso varie forme d’arte: musica, video, fotografia e performance dal vivo. Il cantautore ha annunciato che nei prossimi mesi presenterà il brano in una serie di concerti nei quartieri romani, accompagnato da installazioni artistiche e incontri con il pubblico.

Questa iniziativa mira a creare un dialogo diretto con la città e i suoi abitanti, trasformando ogni performance in un’occasione di scambio culturale e riflessione collettiva. In questo senso, ‘Adesivi’ si configura come un progetto di arte partecipativa, in cui la musica diventa veicolo di coesione sociale e valorizzazione del territorio.

Le reazioni del pubblico e della critica

Fin dal suo debutto, ‘Adesivi’ ha suscitato grande interesse tra il pubblico e gli addetti ai lavori. Sui social network, molti utenti hanno condiviso il brano accompagnato da commenti entusiasti, sottolineando la forza evocativa del testo e la bellezza delle immagini del videoclip. Anche la critica musicale ha accolto positivamente il nuovo lavoro di Gassmann, elogiandone la maturità artistica e la capacità di innovare pur restando fedele alla tradizione cantautorale italiana.

Tra le parole chiave più ricorrenti nei commenti online troviamo: “poetico”, “autentico”, “emozionante”, “romano fino al midollo”. Questo dimostra come Leo Gassmann sia riuscito a toccare corde profonde dell’immaginario collettivo, parlando non solo ai romani ma a tutti coloro che amano le città e le storie che esse custodiscono.

Un inno contemporaneo alla città eterna

Con ‘Adesivi’, Leo Gassmann ha creato un vero e proprio inno contemporaneo a Roma, capace di raccontarne le contraddizioni, le bellezze nascoste, le ferite e le speranze. Il brano si inserisce in una tradizione musicale che ha visto grandi artisti dedicare canzoni alla Capitale – da Gabriella Ferri a Franco Califano, da Antonello Venditti a Mannarino – ma lo fa con una voce nuova, giovane, consapevole e profondamente radicata nel presente.

In un’epoca in cui le città sembrano sempre più omologate e spersonalizzate, ‘Adesivi’ ci ricorda l’importanza di ascoltare i luoghi in cui viviamo, di riconoscerne le storie e di contribuire, ognuno a modo proprio, al loro racconto. Leo Gassmann ci invita a guardare Roma con occhi diversi, più attenti, più curiosi, più innamorati.

Per approfondire il tema della street art romana e scoprire altri artisti che hanno trasformato i muri della città in opere d’arte, puoi visitare il sito Street Art Roma.

Perché ‘Adesivi’ è una canzone da ascoltare (e guardare)

‘Adesivi’ non è solo una canzone da ascoltare, ma un’esperienza da vivere. Il brano di Leo Gassmann riesce a fondere musica, poesia, immagini e impegno sociale in un progetto coerente e potente. È una canzone che parla di Roma, ma anche di tutte le città che vivono, cambiano e si raccontano attraverso i segni lasciati dai loro abitanti.

Con questo nuovo lavoro, Leo Gassmann si conferma come una delle voci più interessanti del panorama musicale italiano contemporaneo, capace di unire tradizione e innovazione, emozione e riflessione. ‘Adesivi’ è un invito a guardare la città con occhi nuovi, a leggere tra le righe dei suoi muri, a scoprire la poesia nascosta nelle pieghe dell’urbanità.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.