Il Liceo Scientifico Teresa Gullace di Roma, situato nel quartiere Don Bosco, è finalmente al centro di un importante progetto di ampliamento grazie allo stanziamento di nuovi fondi per la realizzazione di una succursale. Dopo anni di richieste da parte di studenti, famiglie e docenti, la Città Metropolitana di Roma Capitale ha annunciato l’avvio delle procedure per la ristrutturazione di un edificio scolastico in disuso, che diventerà la nuova sede distaccata del liceo.
Un passo avanti per il Liceo Gullace: approvato il progetto per la succursale
Il progetto per la nuova succursale del Liceo Gullace è stato ufficialmente approvato. La sede individuata si trova in via Lucio Mummio 16, all’interno dell’ex edificio scolastico “Carlo Levi”, chiuso da anni. L’intervento prevede un investimento di 1.750.000 euro, finanziato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, con l’obiettivo di offrire spazi adeguati e moderni agli studenti del liceo, attualmente costretti a studiare in condizioni di sovraffollamento.
Quando inizieranno i lavori per la succursale del Liceo Gullace?
Secondo quanto comunicato dalle autorità competenti, i lavori per la ristrutturazione della succursale del Liceo Gullace dovrebbero partire entro la fine del 2024. Attualmente è in corso la fase di progettazione esecutiva, che sarà seguita dalla gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori. Una volta avviato il cantiere, la durata stimata dell’intervento è di circa 12 mesi. Questo significa che la nuova succursale potrebbe essere pronta per l’anno scolastico 2025/2026.
Dettagli del progetto: cosa prevede la nuova sede del Liceo Gullace
La nuova sede distaccata del Liceo Gullace sarà dotata di:
- 12 aule didattiche moderne e attrezzate
- Laboratori scientifici e informatici
- Biblioteca e sala lettura
- Spazi ricreativi per gli studenti
- Uffici amministrativi e per il corpo docente
- Servizi igienici accessibili
- Impianti a norma di legge per sicurezza e risparmio energetico
L’intervento prevede anche l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico dell’edificio, con l’installazione di pannelli fotovoltaici e un nuovo impianto di climatizzazione.
Perché è importante la succursale per il Liceo Scientifico Teresa Gullace
Il Liceo Gullace ha registrato negli ultimi anni un costante aumento delle iscrizioni, segno della qualità dell’offerta formativa e del crescente interesse da parte delle famiglie romane. Tuttavia, l’incremento della popolazione scolastica ha portato a una progressiva saturazione degli spazi disponibili. Attualmente, molte classi sono costrette a seguire le lezioni in ambienti non idonei, con turnazioni che penalizzano sia gli studenti che i docenti.
La realizzazione della nuova succursale rappresenta quindi una risposta concreta a un’esigenza reale e sentita. Il progetto non solo migliorerà le condizioni logistiche, ma contribuirà anche a garantire una didattica più efficace e inclusiva.
Le dichiarazioni delle istituzioni: un impegno condiviso
La consigliera metropolitana con delega all’edilizia scolastica, Alessandra Zeppieri, ha sottolineato l’importanza dell’intervento: “Con questo progetto rispondiamo a una richiesta storica del territorio. Il Liceo Gullace è un punto di riferimento per il quadrante sud-est di Roma e merita strutture adeguate”.
Il presidente del Municipio VII, Francesco Laddaga, ha aggiunto: “Ringraziamo la Città Metropolitana per l’attenzione mostrata. Questo investimento va nella direzione giusta per garantire il diritto allo studio in ambienti sicuri e funzionali”.
Il contesto urbano: il quartiere Don Bosco e l’importanza della riqualificazione
Il quartiere Don Bosco, dove ha sede il Liceo Gullace, è una delle zone più densamente popolate del Municipio VII. Negli anni ha vissuto una forte espansione demografica, che ha messo sotto pressione i servizi pubblici, in particolare le scuole. Riqualificare edifici esistenti, come l’ex scuola Carlo Levi, rappresenta un’opportunità per valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico e rispondere alle esigenze della cittadinanza.
La nuova succursale contribuirà anche a ridurre l’impatto del traffico scolastico, grazie a una distribuzione più equilibrata degli studenti sul territorio. Inoltre, la presenza di una scuola rinnovata potrà avere un effetto positivo sul decoro urbano e sulla sicurezza dell’area.
Fondi pubblici e trasparenza: come saranno utilizzate le risorse
I 1.750.000 euro stanziati per la realizzazione della succursale del Liceo Gullace provengono da fondi della Città Metropolitana, destinati all’edilizia scolastica. Il progetto rientra in un più ampio piano di interventi che mira a migliorare le infrastrutture scolastiche in tutta l’area metropolitana di Roma.
La trasparenza nella gestione dei fondi è garantita da un monitoraggio costante da parte degli uffici tecnici e dalla pubblicazione degli atti sul sito ufficiale della Città Metropolitana. Questo approccio consente ai cittadini di seguire l’avanzamento dei lavori e di verificare l’effettivo utilizzo delle risorse pubbliche.
Il ruolo delle famiglie e della comunità scolastica
La notizia dell’avvio dei lavori per la succursale è stata accolta con grande soddisfazione da parte delle famiglie e del personale scolastico. Genitori e docenti hanno più volte sollecitato le istituzioni a intervenire, segnalando le criticità dell’attuale sede. In particolare, il Comitato Genitori del Liceo Gullace ha svolto un ruolo fondamentale nel sensibilizzare l’opinione pubblica e nel mantenere alta l’attenzione sul tema.
La partecipazione attiva della comunità scolastica è un elemento chiave per il successo del progetto. In futuro, sarà importante mantenere un dialogo costante tra scuola, istituzioni e cittadini, per garantire che la nuova sede risponda realmente alle esigenze degli studenti.
Prospettive future: un modello per altre scuole di Roma
Il progetto del Liceo Gullace potrebbe rappresentare un modello replicabile per altre realtà scolastiche della Capitale. Il riutilizzo di edifici pubblici dismessi, unito a un investimento mirato e sostenibile, consente di rispondere in tempi relativamente brevi alle esigenze di spazi scolastici moderni e funzionali.
In un contesto urbano complesso come quello romano, dove la domanda di istruzione è in crescita e il patrimonio edilizio scolastico necessita di interventi urgenti, iniziative come questa possono fare la differenza. Il successo del progetto dipenderà dalla capacità delle istituzioni di rispettare i tempi previsti e di coinvolgere attivamente la cittadinanza.
Un investimento per il futuro degli studenti romani
La realizzazione della nuova succursale del Liceo Gullace rappresenta un investimento strategico per il futuro dell’istruzione a Roma. Garantire ambienti scolastici adeguati significa offrire agli studenti le migliori condizioni per apprendere, crescere e costruire il proprio percorso di vita.
Il progetto è destinato a lasciare un segno positivo non solo per la comunità del Liceo Gullace, ma per tutto il territorio del Municipio VII. Un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, cittadini e scuola possa produrre risultati tangibili e duraturi.
Per ulteriori aggiornamenti sullo stato dei lavori e sulle tempistiche previste, è possibile consultare il sito ufficiale della Città Metropolitana di Roma Capitale o seguire le comunicazioni pubblicate dal Liceo Gullace.
Fonte immagine: rendering del progetto della nuova succursale del Liceo Gullace