Search
Monday 31 March 2025
  • :
  • :

Luisa Lanarca in scena al MISTRA di Roma il 2 aprile 2025: un evento imperdibile tra arte e performance

Il prossimo 2 aprile 2025, la scena culturale romana si arricchisce di un evento artistico di grande rilievo: la performance di Luisa Lanarca presso MISTRA, il nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea situato nel cuore della Capitale. L’artista, già nota per le sue installazioni immersive e per l’approccio interdisciplinare che caratterizza il suo lavoro, torna a Roma con un’opera inedita che promette di coinvolgere il pubblico in un’esperienza sensoriale e concettuale unica.

Chi è Luisa Lanarca: profilo dell’artista

Luisa Lanarca è un’artista visiva e performer italiana, attiva nel panorama nazionale e internazionale da oltre un decennio. La sua ricerca artistica si concentra sull’interazione tra corpo, spazio e memoria, utilizzando diversi linguaggi espressivi come la performance, l’installazione, la fotografia e il video. Le sue opere sono state esposte in gallerie, musei e festival in tutta Europa, attirando l’attenzione della critica per la profondità concettuale e l’impatto emotivo delle sue creazioni.

Il lavoro di Lanarca si distingue per una forte componente autobiografica e per l’uso di materiali eterogenei, spesso legati alla quotidianità, che l’artista trasforma in strumenti di riflessione collettiva. Temi ricorrenti nella sua produzione sono la memoria, l’identità, il trauma e la trasformazione del corpo, affrontati con una sensibilità che abbatte i confini tra arte e vita.

Il MISTRA: un nuovo spazio per l’arte contemporanea a Roma

Situato nel quartiere Ostiense, il MISTRA è uno spazio espositivo indipendente nato con l’obiettivo di promuovere la ricerca artistica contemporanea attraverso mostre, performance, workshop e residenze. Fondato da un collettivo di curatori e artisti, il MISTRA si propone come piattaforma di sperimentazione e dialogo tra le diverse discipline artistiche, offrendo al pubblico romano un programma culturale innovativo e accessibile.

Il nome MISTRA deriva dal termine greco “mystērion”, evocando l’idea di una conoscenza da svelare, di un’esperienza da vivere in modo immersivo. Lo spazio, ricavato da un’ex officina industriale, conserva l’estetica post-industriale che ben si presta ad accogliere installazioni site-specific e interventi performativi. La programmazione del MISTRA è curata con attenzione alla scena emergente, ma non mancano collaborazioni con artisti affermati a livello internazionale.

La performance del 2 aprile 2025: cosa aspettarsi

L’evento del 2 aprile 2025 vedrà Luisa Lanarca protagonista di una performance inedita, concepita appositamente per gli spazi del MISTRA. Sebbene i dettagli dell’opera siano ancora riservati, è già stato anticipato che si tratterà di un intervento site-specific che dialoga con l’architettura dell’ex officina e con la memoria industriale del luogo.

La performance si articolerà in più momenti, combinando elementi di teatro fisico, installazione sonora e interazione con il pubblico. L’artista sarà presente in scena per tutta la durata dell’evento, offrendo una rappresentazione che sfida le convenzioni tradizionali dello spettacolo e invita lo spettatore a diventare parte attiva dell’opera.

Temi e ispirazioni

Come in molte delle sue precedenti opere, anche in questa performance Luisa Lanarca esplorerà il tema della trasformazione, sia fisica che emotiva. Il corpo sarà al centro della narrazione, inteso non solo come strumento espressivo ma anche come luogo di memoria e cambiamento. L’uso della luce, del suono e di materiali organici contribuirà a creare un’atmosfera sospesa, in cui il tempo sembra dilatarsi e lo spazio si trasforma in un paesaggio mentale.

Informazioni pratiche sull’evento

  • Data: Mercoledì 2 aprile 2025
  • Orario: Dalle ore 19:00
  • Luogo: MISTRA – Via del Porto Fluviale, Roma (quartiere Ostiense)
  • Ingresso: Libero fino a esaurimento posti

Si consiglia di arrivare con anticipo per assicurarsi l’accesso, data l’alta affluenza prevista. L’evento si svolgerà in un ambiente accessibile anche a persone con disabilità.

Come arrivare al MISTRA

Il MISTRA è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Le opzioni più comode sono:

  • Metro B: Fermata Piramide
  • Treno: Stazione Ostiense
  • Bus: Linee 23, 769, 280

Per chi preferisce muoversi in bicicletta, sono disponibili rastrelliere all’esterno dello spazio. Nelle vicinanze sono presenti parcheggi a pagamento per chi arriva in auto.

Perché partecipare all’evento di Luisa Lanarca al MISTRA

Partecipare alla performance di Luisa Lanarca al MISTRA non è solo un’occasione per assistere a un evento artistico di alto livello, ma anche un’opportunità per scoprire un nuovo spazio culturale che sta rapidamente diventando un punto di riferimento per l’arte contemporanea a Roma.

La capacità dell’artista di creare esperienze immersive e significative rende ogni sua opera un’esperienza unica e irripetibile. Inoltre, l’ingresso gratuito rende l’evento accessibile a un pubblico ampio e diversificato, contribuendo alla diffusione della cultura e dell’arte contemporanea.

Eventi correlati e approfondimenti

Chi desidera approfondire il lavoro di Luisa Lanarca può visitare il suo sito ufficiale, dove sono disponibili informazioni sulle sue opere precedenti, mostre passate e pubblicazioni. Inoltre, il MISTRA ospiterà nei giorni successivi una serie di incontri e workshop legati alla performance, con la partecipazione di critici d’arte, curatori e studiosi.

Per restare aggiornati sul programma completo degli eventi, è possibile consultare il sito ufficiale del MISTRA o seguire i canali social del centro culturale.

Un appuntamento da segnare in agenda

La performance di Luisa Lanarca al MISTRA il 2 aprile 2025 rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della stagione culturale romana. Con la sua capacità di fondere arte visiva, performance e installazione in un’unica esperienza coinvolgente, l’artista promette di offrire al pubblico un evento memorabile, capace di lasciare un segno profondo nello spettatore.

Per chi ama l’arte contemporanea, le performance dal vivo e gli spazi alternativi, questo evento è un’occasione imperdibile per vivere l’arte in modo diretto, partecipativo e stimolante. Non resta che segnare la data in agenda e prepararsi a lasciarsi sorprendere.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.