Search
Friday 18 April 2025
  • :
  • :

Luoghi del Cuore FAI 2024: Parco degli Acquedotti e Parco della Madonnetta tra i candidati a Roma

Il censimento Luoghi del Cuore FAI 2024 è tornato e, come ogni anno, offre ai cittadini l’opportunità di segnalare e sostenere i luoghi italiani che meritano tutela, valorizzazione e attenzione. A Roma, due spazi verdi di grande valore storico, culturale e sociale sono tra i protagonisti di questa edizione: il Parco degli Acquedotti e il Parco della Madonnetta. Entrambi rappresentano non solo polmoni verdi per la Capitale, ma anche simboli di partecipazione civica e memoria collettiva.

Cos’è il censimento Luoghi del Cuore FAI

Il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) organizza ogni due anni il censimento dei Luoghi del Cuore, un’iniziativa che permette ai cittadini di votare i luoghi italiani che sentono più vicini e che desiderano proteggere. I luoghi più votati possono accedere a finanziamenti per interventi di recupero, restauro o valorizzazione. Il progetto, nato nel 2003, ha visto negli anni crescere la partecipazione, diventando uno degli strumenti di cittadinanza attiva più efficaci nel panorama italiano.

Parco degli Acquedotti: un patrimonio archeologico e ambientale

Situato nel VII Municipio di Roma, il Parco degli Acquedotti è una delle aree più suggestive della città. Fa parte del Parco Regionale dell’Appia Antica e si estende per circa 240 ettari nella zona sud-est della Capitale. Il parco prende il nome dagli imponenti resti degli antichi acquedotti romani che lo attraversano, tra cui l’Acquedotto Claudio, l’Acquedotto Felice e l’Acquedotto Marcio.

Questa area verde è molto frequentata da cittadini, sportivi, famiglie e turisti, che vi trovano un luogo ideale per passeggiate, attività all’aria aperta e momenti di relax immersi nella storia. Tuttavia, nonostante la sua importanza, il parco necessita di maggiore attenzione in termini di manutenzione, sicurezza e valorizzazione del patrimonio archeologico.

Perché votare il Parco degli Acquedotti

  • È uno dei principali polmoni verdi di Roma Sud.
  • Rappresenta un patrimonio storico-archeologico unico al mondo.
  • È minacciato da incuria, rifiuti abbandonati e mancanza di servizi.
  • Può diventare un esempio virtuoso di gestione sostenibile del territorio urbano.

Parco della Madonnetta: la lotta dei cittadini per la rinascita

Nel X Municipio, nel quartiere di Casal Palocco, sorge il Parco della Madonnetta, un’altra area verde fondamentale per il benessere dei cittadini. Dopo anni di abbandono e degrado, è diventato il simbolo di una battaglia civile portata avanti da associazioni locali, comitati di quartiere e semplici cittadini.

Il parco, esteso su circa 20 ettari, ospitava in passato strutture sportive, aree gioco per bambini, percorsi naturalistici e uno spazio sociale molto attivo. Tuttavia, a causa di problemi burocratici e di gestione, è stato chiuso e lasciato all’incuria. Oggi, grazie all’impegno della comunità, si cerca di riportarlo alla sua funzione originaria attraverso iniziative di volontariato, eventi culturali e campagne di sensibilizzazione.

Perché sostenere il Parco della Madonnetta

  • È un esempio di cittadinanza attiva e partecipazione dal basso.
  • Ha un grande potenziale educativo, sportivo e sociale.
  • È situato in un’area densamente popolata che ha bisogno di spazi verdi fruibili.
  • Può diventare un modello di rigenerazione urbana partecipata.

Come votare i Luoghi del Cuore FAI 2024

Partecipare al censimento è semplice e gratuito. È possibile votare online sul sito ufficiale del FAI, nella sezione dedicata ai Luoghi del Cuore. Ogni cittadino può esprimere la propria preferenza per uno o più luoghi. I voti possono essere raccolti anche attraverso moduli cartacei che le associazioni possono scaricare e utilizzare per promuovere il voto nei quartieri.

La scadenza per votare è fissata al 30 novembre 2024. I luoghi che riceveranno il maggior numero di voti potranno accedere a fondi messi a disposizione dal FAI e da Intesa Sanpaolo per la realizzazione di interventi concreti.

Iniziative locali e mobilitazione nei municipi

Nel VII Municipio, il Comitato per il Parco degli Acquedotti ha avviato una campagna di promozione per incentivare i cittadini a votare. Sono previsti banchetti informativi, passeggiate guidate e attività di sensibilizzazione nelle scuole. L’obiettivo è superare il numero di voti ottenuti nelle precedenti edizioni e portare l’attenzione delle istituzioni su un’area che merita tutela e valorizzazione.

Nel X Municipio, il Comitato Madonnetta Libera ha lanciato una mobilitazione capillare, coinvolgendo associazioni sportive, culturali e ambientaliste. Le attività includono incontri pubblici, raccolte firme, eventi nel parco e una forte presenza sui social media per sensibilizzare l’opinione pubblica.

Valore ambientale e sociale dei parchi urbani

I parchi urbani come il Parco degli Acquedotti e il Parco della Madonnetta svolgono un ruolo cruciale nella qualità della vita cittadina. Offrono spazi per il tempo libero, promuovono la biodiversità, migliorano il microclima urbano e favoriscono l’inclusione sociale. In una città come Roma, dove il consumo di suolo e la cementificazione sono temi sempre più critici, la tutela delle aree verdi è una priorità assoluta.

Secondo uno studio dell’ISTAT, le aree verdi urbane contribuiscono significativamente alla salute fisica e mentale dei cittadini, riducono l’inquinamento atmosferico e rappresentano un importante strumento di mitigazione del cambiamento climatico. Investire nella loro manutenzione e valorizzazione significa investire nel futuro delle città.

Come contribuire oltre il voto

Oltre a votare, i cittadini possono contribuire alla salvaguardia dei Luoghi del Cuore in diversi modi:

  • Partecipare alle attività di volontariato organizzate dai comitati locali.
  • Promuovere il voto tra amici, familiari e colleghi.
  • Condividere sui social media contenuti informativi e aggiornamenti sulle campagne.
  • Contattare i rappresentanti istituzionali per chiedere maggiore attenzione e risorse.

Un’opportunità per Roma e per l’Italia

La candidatura del Parco degli Acquedotti e del Parco della Madonnetta ai Luoghi del Cuore FAI 2024 rappresenta un’occasione preziosa per riportare al centro del dibattito pubblico la necessità di una gestione sostenibile dei beni comuni. È anche un’opportunità per valorizzare il patrimonio ambientale e culturale della Capitale, coinvolgendo attivamente i cittadini in un processo di cambiamento concreto.

Chi ama Roma e i suoi spazi verdi ha oggi uno strumento in più per fare la differenza. Votare è un gesto semplice, ma può avere un impatto duraturo. Sostenere il Parco degli Acquedotti e il Parco della Madonnetta significa scegliere un futuro più verde, inclusivo e partecipato per tutti.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.