Search
Monday 31 March 2025
  • :
  • :

LVPA Frascati Calcio: le ambizioni mancate secondo Lindquist e i rimpianti di una stagione da rivedere

La stagione dell’LVPA Frascati Calcio si è chiusa con un bilancio agrodolce, tra sprazzi di buon calcio e un epilogo che lascia spazio a molti interrogativi. A fare il punto della situazione è lo svedese Marcus Lindquist, uno dei protagonisti della rosa frascatana, che ha condiviso il suo punto di vista su un’annata che avrebbe potuto offrire molto di più. Le sue parole, dense di autocritica e consapevolezza, aprono a una riflessione più ampia sulle dinamiche interne del club e sulle prospettive future.

LVPA Frascati Calcio: un progetto ambizioso con margini di crescita

L’LVPA Frascati Calcio è una realtà calcistica in continua evoluzione, con ambizioni importanti nel panorama dilettantistico laziale. Fondata con l’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento per il calcio locale, la società ha investito in strutture, staff tecnico e un progetto sportivo orientato alla crescita dei giovani e alla competitività in campionato.

La stagione appena conclusa, però, ha mostrato luci e ombre. Nonostante un inizio promettente, il percorso della squadra è stato segnato da alti e bassi, culminando in una posizione di classifica che non rispecchia pienamente il potenziale del gruppo.

Le parole di Marcus Lindquist: tra autocritica e voglia di riscatto

Intervistato al termine della stagione, Marcus Lindquist ha espresso il proprio disappunto per come si sono evolute le cose: “È stata una stagione complicata, piena di aspettative e di buone intenzioni. Purtroppo non siamo riusciti a trovare la continuità necessaria per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Il centrocampista svedese, arrivato a Frascati con un bagaglio di esperienza internazionale, ha sottolineato come la squadra abbia avuto difficoltà nel mantenere un’identità di gioco costante. “Abbiamo alternato ottime prestazioni a partite in cui sembravamo un’altra squadra. Questo ci ha penalizzato molto in classifica”.

Fattori tecnici e mentali: i veri limiti della stagione

Secondo Lindquist, i problemi dell’LVPA Frascati Calcio non sono stati solo di natura tecnica. “Il vero limite è stato mentale. In alcune partite importanti siamo mancati di personalità, e questo ha fatto la differenza”.

Un’analisi lucida, che mette in evidenza come la componente psicologica sia fondamentale nel calcio moderno, anche a livello dilettantistico. La capacità di reagire alle difficoltà, di restare concentrati e di gestire la pressione sono elementi che spesso fanno la differenza tra una stagione positiva e una deludente.

Un gruppo giovane ma con potenziale

Nonostante le difficoltà, Lindquist non ha mancato di sottolineare gli aspetti positivi: “Abbiamo tanti giovani interessanti, con qualità tecniche e margini di miglioramento notevoli. Se riusciremo a lavorare bene in estate, potremo costruire una squadra più solida e competitiva”.

Il progetto dell’LVPA Frascati Calcio, infatti, punta molto sulla valorizzazione dei giovani talenti locali. Un percorso ambizioso ma necessario, per garantire continuità e sostenibilità al progetto sportivo.

La gestione tecnica: cosa non ha funzionato

Un altro tema toccato da Lindquist riguarda la gestione tecnica della squadra. Pur evitando critiche dirette, il giocatore ha lasciato intendere che alcune scelte tattiche e gestionali non hanno favorito la coesione del gruppo. “In certi momenti serviva più chiarezza, più comunicazione. La mancanza di certezze ha generato confusione”.

Un aspetto su cui la dirigenza dovrà riflettere in vista della prossima stagione, magari intervenendo con innesti mirati nello staff tecnico o con un rinnovato approccio alla preparazione atletica e tattica.

Obiettivi futuri: ripartire con idee chiare

Guardando al futuro, l’LVPA Frascati Calcio dovrà ripartire da alcuni punti fermi. La conferma di giocatori esperti come Lindquist, l’inserimento di nuovi profili con leadership e l’investimento sui giovani saranno fondamentali per costruire una squadra competitiva.

Inoltre, sarà importante definire una strategia chiara, con obiettivi realistici ma ambiziosi. La società dovrà lavorare su più fronti: miglioramento delle infrastrutture, rafforzamento dell’organico e consolidamento del rapporto con il territorio e i tifosi.

Il ruolo dei tifosi e della comunità frascatana

Un elemento spesso trascurato ma decisivo è il rapporto tra la squadra e la sua tifoseria. L’LVPA Frascati Calcio rappresenta un punto di riferimento per molti appassionati locali, e il sostegno del pubblico può fare la differenza, soprattutto nei momenti difficili.

Lindquist ha voluto ringraziare i tifosi per la loro presenza costante: “Anche quando le cose non andavano bene, ci hanno sempre supportato. Questo è un patrimonio che non possiamo permetterci di perdere”.

Analisi statistica della stagione 2023/2024

  • Posizione finale in classifica: metà classifica
  • Vittorie: 11
  • Pareggi: 7
  • Sconfitte: 12
  • Gol fatti: 38
  • Gol subiti: 42

Numeri che confermano l’andamento altalenante della squadra, con una differenza reti negativa e una media punti insufficiente per ambire ai vertici del campionato.

Focus su Marcus Lindquist: esperienza internazionale al servizio del Frascati

Classe 1996, Marcus Lindquist è arrivato all’LVPA Frascati Calcio dopo esperienze in Svezia e in altre realtà europee. Centrocampista tecnico e dinamico, ha portato qualità e visione di gioco alla mediana frascatana, diventando uno dei leader dello spogliatoio.

Il suo contributo, però, non si è limitato al campo. Lindquist è stato anche un punto di riferimento per i più giovani, aiutandoli a crescere e ad affrontare le difficoltà della stagione con maggiore maturità.

Strategie per il rilancio: cosa aspettarsi dalla prossima stagione

Per tornare a competere ai vertici, l’LVPA Frascati Calcio dovrà adottare una serie di strategie mirate:

  • Confermare i giocatori chiave come Lindquist e altri elementi esperti.
  • Investire nel settore giovanile, valorizzando i talenti locali.
  • Rafforzare lo staff tecnico con figure competenti e preparate.
  • Comunicazione interna efficace per evitare fraintendimenti e malumori.
  • Coinvolgimento della tifoseria in progetti sociali e iniziative sul territorio.

Solo con una visione chiara e condivisa sarà possibile riportare entusiasmo e risultati concreti.

Un futuro da costruire con determinazione e coerenza

La stagione 2023/2024 dell’LVPA Frascati Calcio si chiude con più domande che risposte, ma anche con la consapevolezza di avere le risorse per ripartire. Le parole di Lindquist sono un monito e al tempo stesso un incoraggiamento: serve maggiore coesione, più mentalità vincente e un progetto che metta al centro le persone, prima ancora dei risultati.

Con il giusto mix di esperienza, talento e organizzazione, il Frascati può tornare a essere protagonista. Ma per farlo, ogni componente del club — dai dirigenti ai giocatori, dai tifosi allo staff — dovrà fare la propria parte con passione e professionalità.

Scopri di più sul calcio a Roma e segui tutti gli aggiornamenti sull’Eccellenza Lazio.

Visita il sito ufficiale dell’FIGC per approfondire le normative e i regolamenti del calcio dilettantistico.


Marcus Lindquist LVPA Frascati Calcio



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.