Search
Sunday 20 April 2025
  • :
  • :

Marco Baroni e il futuro alla Lazio: scenari, strategie e decisioni imminenti

La stagione della SS Lazio si è chiusa con più ombre che luci, e ora l’attenzione si concentra tutta sul futuro della panchina. Al centro del dibattito c’è Marco Baroni, tecnico che ha guidato il Verona alla salvezza ma che ora si trova al centro di indiscrezioni e riflessioni da parte della dirigenza biancoceleste. La sua posizione, sebbene ancora formalmente stabile, è tutto fuorché certa.

Marco Baroni alla Lazio: una scelta in bilico

Il nome di Marco Baroni è stato accostato alla Lazio come possibile nuovo allenatore per la stagione 2024/2025. Dopo l’addio di Igor Tudor, la società capitolina ha deciso di affidarsi a un profilo che potesse garantire equilibrio e pragmatismo. Baroni, reduce da un’ottima salvezza con l’Hellas Verona, sembrava il profilo ideale per avviare un nuovo ciclo.

Tuttavia, secondo quanto riportato da RomaToday, la fiducia nei confronti dell’ex tecnico gialloblù non è più così solida. Il presidente Claudio Lotito starebbe valutando attentamente la posizione del tecnico prima di ufficializzare la sua nomina definitiva.

Le perplessità della società biancoceleste

La dirigenza laziale ha mostrato segnali di incertezza. Il motivo? Le perplessità non riguardano tanto le competenze tecniche di Baroni, quanto la sua capacità di gestire uno spogliatoio ambizioso e una tifoseria esigente come quella della Lazio. Il club, infatti, punta a tornare stabilmente in Europa e a ridurre il gap con le prime della classe.

Baroni ha dimostrato di saper lavorare con squadre in difficoltà, ma il salto di qualità richiesto dalla Lazio è notevole. Per questo motivo, la società sta valutando anche altri profili, mantenendo aperta ogni possibilità fino all’ultimo momento.

Possibili alternative a Marco Baroni

Nel caso in cui la Lazio decidesse di non procedere con Baroni, ci sono diversi nomi sul taccuino di Lotito e del direttore sportivo Angelo Fabiani. Tra questi spiccano:

  • Vincenzo Italiano: reduce da un’esperienza positiva con la Fiorentina, è un tecnico giovane e ambizioso.
  • Raffaele Palladino: emergente e apprezzato per il gioco propositivo mostrato al Monza.
  • Leonardo Semplici: profilo più esperto, capace di lavorare con rose limitate ma con buoni risultati.

Ogni nome rappresenta una filosofia diversa, ma tutti hanno in comune la capacità di lavorare con giovani e di valorizzare il potenziale della rosa, due caratteristiche fondamentali per la Lazio del futuro.

Il ruolo di Claudio Lotito nella decisione finale

Il presidente Lotito è noto per essere un decisionista, ma anche per ponderare ogni scelta in maniera meticolosa. In questo momento, il numero uno della Lazio sta valutando non solo l’aspetto tecnico, ma anche quello economico e gestionale. Il contratto di Baroni, infatti, non è ancora stato formalizzato, e questo lascia aperti tutti gli scenari.

Fonti vicine alla società parlano di un possibile incontro nei prossimi giorni tra Lotito, Fabiani e lo stesso Baroni per chiarire le intenzioni reciproche. Nel frattempo, l’ambiente resta in attesa di una decisione definitiva che potrebbe arrivare già prima della fine di giugno.

La tifoseria divisa sull’arrivo di Baroni

Sui social e nei forum dedicati alla Lazio, i tifosi sono divisi. Da una parte c’è chi apprezza la serietà e l’umiltà di Baroni, dall’altra chi teme che il tecnico non abbia l’esperienza necessaria per gestire le pressioni di una piazza come Roma.

In molti auspicano un profilo più internazionale o comunque con un curriculum più ricco di esperienze ad alto livello. Tuttavia, va ricordato che anche tecnici come Simone Inzaghi, inizialmente accolti con scetticismo, si sono poi rivelati vincenti.

Strategie di mercato e impatto sulla rosa

Una delle questioni fondamentali legate alla scelta dell’allenatore riguarda il calciomercato della Lazio. Ogni tecnico ha le sue idee tattiche e, di conseguenza, le sue richieste in termini di acquisti e cessioni. Baroni, ad esempio, predilige un 4-3-3 dinamico, con esterni offensivi rapidi e centrocampisti di corsa.

In questo senso, la rosa attuale della Lazio potrebbe necessitare di alcuni innesti mirati. I nomi che circolano sono quelli di Giovanni Fabbian per il centrocampo e Federico Bonazzoli per l’attacco, entrambi profili giovani e funzionali al gioco di Baroni.

Tempistiche e prossimi sviluppi

La finestra estiva è breve e la Lazio non può permettersi di perdere tempo. Una decisione definitiva sulla panchina dovrà arrivare entro la prima settimana di luglio, per consentire al nuovo allenatore di pianificare il ritiro e impostare la preparazione estiva.

Nel frattempo, la società continua a lavorare sotto traccia, mantenendo un profilo basso ma attivo. Gli incontri tra Lotito e i dirigenti si susseguono, e ogni opzione viene valutata con attenzione.

Analisi tecnica: cosa può offrire Baroni alla Lazio

Dal punto di vista tattico, Marco Baroni è un allenatore che predilige l’organizzazione difensiva e la compattezza tra i reparti. Nelle sue esperienze precedenti ha sempre puntato su un calcio ordinato, fatto di ripartenze rapide e solidità difensiva. Questo approccio potrebbe risultare utile in una squadra come la Lazio, che ha spesso sofferto di discontinuità nei risultati.

Inoltre, Baroni è noto per il suo lavoro con i giovani. Ha valorizzato diversi talenti emergenti, contribuendo alla loro crescita tecnica e mentale. Un aspetto che potrebbe rivelarsi fondamentale per una Lazio che punta a ringiovanire la rosa e a costruire un progetto a lungo termine.

La comunicazione ufficiale attesa nei prossimi giorni

Una volta chiariti tutti i dubbi e definiti gli ultimi dettagli, la Lazio renderà nota la sua decisione attraverso i canali ufficiali. L’annuncio del nuovo allenatore sarà accompagnato da una conferenza stampa in cui verranno illustrate le linee guida del progetto tecnico per la stagione 2024/2025.

Fino ad allora, non resta che attendere e osservare con attenzione ogni mossa della dirigenza biancoceleste. La scelta del tecnico sarà cruciale non solo per i risultati sportivi, ma anche per il clima attorno alla squadra e per la fiducia della tifoseria.

Un bivio decisivo per il futuro della Lazio

La Lazio si trova davanti a un bivio importante. La decisione su Marco Baroni non riguarda solo un nome sulla panchina, ma rappresenta una presa di posizione strategica sul tipo di calcio che il club vuole proporre nei prossimi anni. Affidarsi a Baroni significherebbe puntare su un progetto di crescita graduale, basato su lavoro, disciplina e valorizzazione dei giovani.

Al contrario, scegliere un altro profilo potrebbe indicare la volontà di accelerare il processo e puntare subito a risultati concreti. In entrambi i casi, la chiarezza e la coerenza saranno fondamentali per costruire una stagione all’altezza delle aspettative.

Il tempo stringe, e la Lazio deve decidere in fretta: il futuro passa anche – e soprattutto – da questa scelta.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.