Search
Sunday 27 April 2025
  • :
  • :

Mense scolastiche Roma: come richiedere la tariffa agevolata per l’anno 2025-2026

Le famiglie con figli iscritti alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado a Roma possono beneficiare di una tariffa agevolata per il servizio di refezione scolastica. Il Comune di Roma ha aperto le domande per l’anno scolastico 2025-2026, consentendo ai nuclei familiari con specifici requisiti economici di accedere a una riduzione del costo della mensa.

Chi può richiedere la tariffa agevolata per le mense scolastiche?

Per poter accedere alla tariffa agevolata, le famiglie devono rispettare determinati requisiti economici, tra cui un valore dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) che rientri nelle fasce stabilite dal Comune di Roma. L’agevolazione è rivolta agli studenti iscritti alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado che usufruiscono del servizio di refezione scolastica.

Come presentare la domanda per la tariffa agevolata

La richiesta per ottenere la tariffa agevolata deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale istituzionale del Comune di Roma. Ecco i passaggi principali:

  • Accedere al sito ufficiale del Comune di Roma.
  • Autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS.
  • Compilare il modulo di richiesta con i dati richiesti, inclusi quelli relativi all’ISEE.
  • Inviare la domanda entro la scadenza prevista.

Una volta inoltrata la richiesta, le famiglie riceveranno una conferma dell’avvenuta presentazione e potranno monitorare lo stato della domanda direttamente online.

Scadenze per la presentazione della domanda

Il Comune di Roma ha stabilito precise scadenze per la presentazione delle domande di agevolazione tariffaria per il servizio di mensa scolastica. È fondamentale rispettare i termini indicati per evitare l’esclusione dal beneficio. Le date esatte possono essere consultate sul sito ufficiale dell’amministrazione comunale.

Documenti necessari per la richiesta

Per completare la domanda, è necessario allegare alcuni documenti, tra cui:

  • Attestazione ISEE in corso di validità.
  • Documento di identità del richiedente.
  • Eventuali certificazioni aggiuntive richieste dal Comune.

Assicurarsi che tutti i documenti siano correttamente compilati e aggiornati per evitare ritardi nella valutazione della richiesta.

Come verificare l’esito della domanda

Dopo aver presentato la richiesta, è possibile controllare l’esito accedendo alla propria area riservata sul portale del Comune di Roma. In caso di esito positivo, l’agevolazione verrà applicata automaticamente alla tariffa della mensa scolastica.

Cosa fare in caso di problemi con la domanda

Se si riscontrano problemi nella compilazione o nell’invio della domanda, è possibile contattare l’assistenza del Comune di Roma tramite i canali ufficiali, come il servizio di supporto online o gli sportelli dedicati.

Ulteriori agevolazioni per le famiglie

Oltre alla riduzione della tariffa per la mensa scolastica, il Comune di Roma offre altre forme di sostegno economico alle famiglie con basso reddito. È consigliabile verificare tutte le opportunità disponibili per ottenere ulteriori agevolazioni sui servizi scolastici.

Perché è importante richiedere la tariffa agevolata

Accedere a una tariffa agevolata per la mensa scolastica permette alle famiglie di ridurre il costo del servizio, garantendo ai propri figli un pasto equilibrato e nutriente durante l’orario scolastico. Questa misura rappresenta un aiuto concreto per le famiglie con difficoltà economiche e contribuisce a favorire l’inclusione sociale.

Conclusione: non perdere l’opportunità di risparmiare sulla mensa scolastica

La possibilità di ottenere una tariffa agevolata per la mensa scolastica a Roma è un’opportunità importante per molte famiglie. Presentare la domanda nei tempi previsti e con la documentazione corretta è essenziale per beneficiare dell’agevolazione. Per maggiori informazioni e aggiornamenti, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Comune di Roma.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.