Search
Monday 31 March 2025
  • :
  • :

Mostra ‘Terra, il pianeta dei cinque sensi’ all’INGV: un viaggio multisensoriale nella scienza della Terra

Dal 3 aprile al 31 agosto 2025, Roma ospita un evento scientifico e culturale imperdibile: la mostra ‘Terra, il pianeta dei cinque sensi’, organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in occasione del suo venticinquesimo anniversario. L’esposizione si terrà presso la sede centrale dell’INGV, in via di Vigna Murata 605, e rappresenta un’occasione unica per esplorare il nostro pianeta attraverso un percorso esperienziale che coinvolge tutti i sensi.

Un’esperienza immersiva per capire la Terra

La mostra è pensata per offrire un viaggio multisensoriale che consente di conoscere la Terra in modo innovativo. Attraverso installazioni interattive, exhibit scientifici e laboratori didattici, i visitatori potranno esplorare i principali fenomeni geologici e geofisici che modellano il nostro pianeta. L’obiettivo è rendere la scienza accessibile a tutti, stimolando curiosità e consapevolezza sull’ambiente che ci circonda.

I cinque sensi come chiave di lettura del pianeta

Il filo conduttore della mostra è l’utilizzo dei cinque sensi — vista, udito, tatto, olfatto e gusto — per raccontare la Terra. Ogni sezione dell’esposizione è dedicata a un senso specifico e ai fenomeni naturali che possono essere percepiti attraverso di esso:

  • Vista: immagini satellitari, mappe interattive e video ad alta risoluzione mostrano l’evoluzione geologica del pianeta.
  • Udito: suoni della Terra come i brontolii dei vulcani, i terremoti e le onde sismiche vengono riprodotti per comprendere meglio i fenomeni geofisici.
  • Tatto: modelli tridimensionali e superfici interattive permettono di “toccare” la struttura della crosta terrestre e delle faglie.
  • Olfatto: odori caratteristici di ambienti naturali come zolfo vulcanico o terra bagnata evocano esperienze sensoriali legate agli ecosistemi.
  • Gusto: sezione dedicata all’interazione tra geologia e alimentazione, con focus su suoli, minerali e risorse naturali.

Un evento per tutta la famiglia

La mostra è pensata per un pubblico ampio e diversificato: famiglie, studenti, appassionati di scienza e turisti. L’ingresso è gratuito e l’esposizione sarà aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00. Sono previste visite guidate, laboratori per bambini e incontri con i ricercatori dell’INGV.

25 anni di INGV: una storia di ricerca e innovazione

L’evento celebra anche i 25 anni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, uno dei principali enti di ricerca italiani nel campo delle scienze della Terra. Fondato nel 1999, l’INGV svolge attività di monitoraggio sismico e vulcanico, ricerca scientifica, divulgazione e cooperazione internazionale. La mostra è dunque anche un’occasione per conoscere da vicino il lavoro quotidiano dei geofisici e il ruolo fondamentale della scienza nella prevenzione dei rischi naturali.

Educazione e divulgazione scientifica al centro

Uno degli obiettivi principali della mostra è quello di promuovere l’educazione ambientale e la cultura scientifica. I visitatori potranno partecipare a esperimenti, dimostrazioni e attività didattiche progettate per tutte le età. Le scuole potranno prenotare visite guidate e laboratori tematici, che offriranno agli studenti un’esperienza educativa coinvolgente e stimolante.

Un’occasione per riscoprire il legame tra uomo e natura

In un’epoca segnata dai cambiamenti climatici e dai disastri naturali, la mostra ‘Terra, il pianeta dei cinque sensi’ vuole anche essere un invito a riflettere sul rapporto tra l’essere umano e l’ambiente. Comprendere i meccanismi che regolano il pianeta è il primo passo per tutelarlo e preservarlo per le generazioni future.

Come arrivare alla mostra

La sede dell’INGV si trova in via di Vigna Murata 605, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. È possibile utilizzare la metro B (fermata Laurentina) e proseguire con gli autobus urbani. Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi nelle vicinanze. Si consiglia di consultare il sito ufficiale dell’INGV per aggiornamenti su orari e prenotazioni.

Informazioni utili

  • Nome evento: Terra, il pianeta dei cinque sensi
  • Luogo: INGV, via di Vigna Murata 605, Roma
  • Date: dal 3 aprile al 31 agosto 2025
  • Orari: lunedì-venerdì, 10:00 – 18:00
  • Ingresso: gratuito
  • Organizzatore: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Perché visitare la mostra ‘Terra, il pianeta dei cinque sensi’

Partecipare a questa mostra significa vivere un’esperienza educativa, sensoriale e scientifica unica nel suo genere. È l’occasione per avvicinarsi alla geofisica in modo interattivo, scoprendo le meraviglie del nostro pianeta attraverso un percorso pensato per coinvolgere emotivamente e intellettualmente. Un evento che unisce cultura, scienza e sensibilizzazione ambientale, rendendolo un appuntamento da non perdere nella primavera-estate romana del 2025.

Approfondimenti e risorse utili

Per chi desidera prepararsi alla visita o approfondire i temi trattati nella mostra, è possibile consultare il sito ufficiale dell’INGV, dove sono disponibili materiali didattici, articoli scientifici e aggiornamenti sugli eventi in programma. Inoltre, è consigliabile seguire i canali social dell’ente per rimanere aggiornati su eventuali iniziative collaterali, workshop e conferenze.

Un viaggio nella scienza per grandi e piccini

La mostra ‘Terra, il pianeta dei cinque sensi’ rappresenta un’occasione rara per immergersi nella conoscenza scientifica attraverso un approccio accessibile e coinvolgente. Che tu sia uno studente, un insegnante, un genitore o semplicemente un appassionato di scienza e natura, questa esposizione saprà sorprenderti e lasciarti con una nuova consapevolezza del mondo in cui viviamo.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.