Il Comune di Roma ha approvato il nuovo regolamento sui dehors, introducendo importanti novità per bar, ristoranti e attività commerciali che utilizzano spazi all’aperto. Questa normativa mira a regolamentare l’uso del suolo pubblico, bilanciando le esigenze degli esercenti con quelle della cittadinanza e del decoro urbano.
Le principali novità del regolamento dehors a Roma
Il nuovo regolamento prevede una serie di disposizioni che disciplinano l’installazione e l’uso dei dehors, con particolare attenzione alla tutela del patrimonio artistico e alla viabilità pedonale. Tra le principali novità:
- Maggiore attenzione al decoro urbano: le strutture dovranno rispettare criteri estetici più rigorosi, in linea con il contesto architettonico della città.
- Regole più stringenti per il Centro Storico: nelle aree a maggiore valore storico e culturale, le autorizzazioni saranno concesse con criteri più restrittivi.
- Procedure semplificate per le autorizzazioni: gli esercenti potranno usufruire di iter burocratici più snelli per ottenere i permessi.
- Maggiore attenzione alla sicurezza: i dehors non dovranno ostacolare il passaggio dei pedoni né interferire con le vie di fuga.
Impatto sulle attività commerciali
Questo nuovo regolamento avrà un impatto significativo su bar, ristoranti e locali che fanno uso di tavolini all’aperto. Se da un lato si punta a migliorare l’estetica e la fruibilità degli spazi pubblici, dall’altro gli esercenti dovranno adeguarsi a norme più stringenti, con possibili costi aggiuntivi per la conformità.
Molti commercianti hanno espresso preoccupazioni riguardo alle nuove restrizioni, temendo una riduzione dello spazio disponibile per i clienti e un conseguente calo del fatturato. Tuttavia, il Comune assicura che il regolamento è stato studiato per garantire un equilibrio tra le esigenze economiche e quelle della collettività.
Norme specifiche per il Centro Storico
Nel Centro Storico di Roma, il regolamento prevede norme ancora più restrittive per preservare il valore artistico e monumentale della città. Le autorizzazioni saranno rilasciate con maggiore attenzione ai materiali utilizzati, ai colori e alle dimensioni delle strutture.
Inoltre, saranno vietate installazioni che possano deturpare il paesaggio urbano, con particolare attenzione alle piazze e alle vie di maggiore interesse turistico.
Come ottenere l’autorizzazione per un dehors
Gli esercenti che intendono installare un dehors dovranno seguire una procedura specifica per ottenere l’autorizzazione. I passi principali includono:
- Presentazione della domanda presso il Municipio di competenza.
- Valutazione del progetto in base ai criteri stabiliti dal regolamento.
- Eventuale richiesta di modifiche per adeguarsi alle normative.
- Approvazione finale e rilascio del permesso.
Il Comune ha annunciato che saranno disponibili sportelli dedicati per fornire assistenza agli esercenti e facilitare il processo di adeguamento.
Le reazioni di commercianti e cittadini
Il nuovo regolamento ha suscitato reazioni contrastanti tra commercianti e cittadini. Mentre alcuni esercenti temono un impatto negativo sui propri affari, molti residenti accolgono con favore le nuove norme, ritenendole necessarie per migliorare la vivibilità della città.
Le associazioni di categoria hanno chiesto un confronto con l’amministrazione per valutare eventuali modifiche e garantire un’applicazione equa delle nuove disposizioni.
Conclusioni: un equilibrio tra commercio e decoro urbano
Il nuovo regolamento sui dehors a Roma rappresenta un tentativo di bilanciare le esigenze degli esercenti con quelle della collettività. Sebbene imponga nuove restrizioni, mira a migliorare l’ordine e il decoro urbano, rendendo la città più accogliente per residenti e turisti.
Nei prossimi mesi, sarà fondamentale monitorare l’impatto di queste norme e valutare eventuali aggiustamenti per garantire un equilibrio tra sviluppo economico e tutela del patrimonio cittadino.