Search
Thursday 17 April 2025
  • :
  • :

Panchina rossa all’Università Cattolica di Roma: un simbolo contro la violenza sulle donne

Nel cuore di Roma, presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in Largo Francesco Vito, è stata inaugurata una panchina rossa, simbolo universale della lotta contro la violenza sulle donne. Questo gesto, carico di significato, si inserisce in un contesto più ampio di iniziative nazionali e internazionali volte alla sensibilizzazione sul tema del femminicidio e della violenza di genere, che ancora oggi rappresentano una grave emergenza sociale.

Un simbolo visibile per una causa urgente

La panchina rossa rappresenta un memoriale permanente per tutte le donne vittime di violenza. Collocata nel cortile della sede romana dell’ateneo, la panchina è stata inaugurata alla presenza di numerose autorità accademiche e istituzionali, tra cui il rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli e il direttore della sede romana Rocco Bellantone.

Questa iniziativa si affianca a molte altre promosse in tutta Italia, dove le panchine rosse sono diventate simboli tangibili di impegno civile e culturale. Il colore rosso richiama il sangue versato dalle vittime di femminicidio, ma anche la forza e il coraggio delle donne che ogni giorno combattono contro abusi fisici, psicologici ed economici.

Un progetto condiviso tra università e società civile

L’inaugurazione della panchina rossa all’Università Cattolica di Roma nasce da una collaborazione tra l’ateneo e diverse realtà associative e istituzionali impegnate nella lotta contro la violenza di genere. Tra queste, spicca il supporto della Commissione Pari Opportunità dell’università, che ha promosso l’iniziativa come parte di un più ampio piano di sensibilizzazione rivolto a studenti, docenti e personale amministrativo.

Durante la cerimonia, sono stati letti i nomi di alcune donne vittime di femminicidio, un momento toccante che ha sottolineato la necessità di non dimenticare e di continuare a lottare per una società più giusta ed equa. L’evento ha visto anche la partecipazione di rappresentanti delle forze dell’ordine, del mondo della cultura e del volontariato.

Educazione e prevenzione: il ruolo dell’università

L’Università Cattolica non si limita a commemorare le vittime, ma si impegna attivamente nella prevenzione della violenza sulle donne attraverso percorsi educativi e formativi. Il campus romano ha avviato numerosi progetti di ricerca e laboratori didattici che affrontano tematiche legate alla parità di genere, all’educazione affettiva e alle dinamiche relazionali sane.

In particolare, l’ateneo promuove seminari, workshop e corsi interdisciplinari incentrati sulla violenza di genere, coinvolgendo studenti e docenti di facoltà diverse, come Medicina, Psicologia, Giurisprudenza e Scienze della Formazione. Questo approccio integrato mira a formare professionisti consapevoli e pronti a riconoscere e contrastare i segnali di abuso nelle loro future carriere.

La panchina rossa come strumento di comunicazione sociale

La panchina rossa non è solo un simbolo, ma anche uno strumento di comunicazione potente. Posizionata in uno spazio visibile e frequentato come il cortile dell’università, essa stimola la riflessione quotidiana e invita al dialogo. Ogni studente che passa di lì è chiamato a interrogarsi sul significato di quel segno rosso e sul proprio ruolo nel promuovere una cultura del rispetto.

Molti atenei italiani hanno seguito questo esempio, installando panchine rosse nei propri campus. Si tratta di una rete virtuosa che unisce istituzioni accademiche, enti pubblici e cittadini in una battaglia comune contro la violenza sulle donne.

Le parole delle istituzioni

Durante l’inaugurazione, il rettore Franco Anelli ha sottolineato l’importanza di «rendere visibile l’impegno dell’università nella lotta contro la violenza di genere», affermando che «l’educazione è il primo strumento per combattere l’ignoranza e il pregiudizio». Il direttore della sede romana Rocco Bellantone ha aggiunto che «la panchina rossa è un segnale forte, che parla a tutti e invita a non voltarsi dall’altra parte».

Queste parole riflettono l’impegno concreto dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel promuovere una cultura della legalità e del rispetto, valori fondamentali per la formazione delle nuove generazioni.

Un gesto simbolico che diventa azione concreta

L’iniziativa della panchina rossa contro la violenza sulle donne si inserisce in un contesto più ampio di azioni concrete. L’università ha attivato sportelli di ascolto psicologico per studenti e studentesse che vivono situazioni di disagio, e ha avviato collaborazioni con centri antiviolenza e associazioni del territorio.

Inoltre, l’ateneo partecipa attivamente alle campagne del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e promuove attività di sensibilizzazione durante tutto l’anno, con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani.

Il valore educativo della memoria

Ricordare le vittime è un atto educativo. La panchina rossa diventa così un punto di partenza per percorsi didattici e formativi che mettono al centro la dignità della persona. Attraverso testimonianze, letture, progetti artistici e attività laboratoriali, l’università stimola una riflessione profonda sui temi della violenza, del rispetto e dell’uguaglianza di genere.

Questa memoria attiva contribuisce a creare una comunità accademica più consapevole e responsabile, capace di agire come agente di cambiamento nella società.

Link utili e risorse per approfondire

Un impegno che deve continuare

La presenza della panchina rossa all’Università Cattolica di Roma non è solo un gesto simbolico, ma un invito costante all’azione. In un’epoca in cui la violenza contro le donne continua a mietere vittime, è fondamentale che le istituzioni educative assumano un ruolo guida nella promozione di una cultura del rispetto e della non violenza.

Solo attraverso l’educazione, la memoria e l’impegno condiviso sarà possibile costruire un futuro in cui ogni donna possa sentirsi al sicuro, rispettata e libera di essere se stessa.

Panchina rossa Università Cattolica Roma contro la violenza sulle donne

Se tu o qualcuno che conosci è vittima di violenza, chiama il numero verde 1522, attivo 24 ore su 24, gratuito e anonimo.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.