La chiusura del feretro di Papa Francesco rappresenta un momento di altissima solennità e rilevanza storica per la Chiesa cattolica e per milioni di fedeli nel mondo. Il rito, celebrato all’interno della Basilica di San Pietro, ha seguito un protocollo liturgico ben preciso, ricco di simbolismi e tradizione. Si tratta di un passaggio fondamentale nel contesto delle esequie papali, che precede la tumulazione definitiva del Pontefice nella cripta vaticana.
Il rito della chiusura del feretro: significato e simbolismo
La chiusura del feretro di Papa Francesco è avvenuta nelle prime ore del mattino, in un clima di raccoglimento e preghiera. Questo rito rappresenta il momento in cui la salma del Pontefice viene sigillata all’interno della triplice cassa, secondo la tradizione vaticana. Ogni elemento del feretro ha un significato preciso:
- Cassa interna in cipresso: simboleggia l’umiltà e la semplicità della vita cristiana.
- Cassa intermedia in zinco: garantisce la conservazione e l’integrità del corpo.
- Cassa esterna in legno di noce: rappresenta la dignità del ruolo papale.
All’interno della prima cassa sono stati inseriti oggetti simbolici come le medaglie commemorative del pontificato, una copia del rogito — il documento che riassume i momenti salienti della vita e del ministero di Papa Francesco — e alcune monete vaticane.
La cerimonia nella Basilica di San Pietro
La cerimonia di chiusura del feretro si è svolta all’interno della Basilica di San Pietro, alla presenza di un numero ristretto di cardinali, vescovi e membri della Curia Romana. Il rito è stato presieduto dal Camerlengo, figura chiave durante la Sede Vacante, e ha incluso la recita di preghiere liturgiche e l’incensazione del corpo del Papa.
La chiusura del feretro è stata accompagnata da un momento di silenzio profondo, interrotto solo dal suono dell’organo e dal canto gregoriano. Le immagini trasmesse in diretta da Vatican Media hanno mostrato un’atmosfera di grande raccoglimento e spiritualità.
Le fasi successive: dalla chiusura alla tumulazione
Dopo la chiusura del feretro, il corpo di Papa Francesco sarà traslato nella cripta vaticana, dove avverrà la tumulazione definitiva. La sepoltura avverrà nella Grotte Vaticane, luogo che ospita le tombe di numerosi pontefici, tra cui San Pietro, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
La tumulazione è un momento riservato, al quale partecipano solo alcuni membri del Collegio cardinalizio e della famiglia pontificia. Al termine della sepoltura, verrà apposta una lapide con il nome del Papa, le date del pontificato e un breve epitaffio.
Il significato spirituale del rito
La chiusura del feretro di Papa Francesco non è soltanto un atto formale, ma un passaggio carico di significati spirituali. Rappresenta il compimento del cammino terreno del Pontefice e l’inizio della sua vita eterna, secondo la fede cristiana. Per i fedeli, si tratta di un momento di preghiera e riflessione, in cui si rinnova la speranza nella resurrezione e nella vita eterna.
La liturgia prevede letture tratte dalla Sacra Scrittura, con particolare riferimento al Vangelo di Giovanni e alle Lettere di San Paolo. L’omelia, pronunciata dal Decano del Collegio Cardinalizio, ha sottolineato l’impegno di Papa Francesco per la pace, la giustizia sociale e il dialogo interreligioso.
Reazioni e partecipazione dei fedeli
La notizia della chiusura del feretro di Papa Francesco ha suscitato una vasta eco in tutto il mondo. Migliaia di fedeli si sono radunati in Piazza San Pietro per seguire la cerimonia attraverso i maxi-schermi, mentre milioni di persone hanno seguito l’evento in diretta televisiva e streaming.
Numerosi capi di Stato e di governo, leader religiosi e rappresentanti di altre confessioni hanno inviato messaggi di cordoglio e partecipazione spirituale. Il Presidente della Repubblica Italiana ha sottolineato il ruolo di Papa Francesco come “pontefice del dialogo e della misericordia”.
La copertura mediatica e l’impatto globale
La diretta della chiusura del feretro di Papa Francesco è stata trasmessa da emittenti televisive di tutto il mondo, tra cui Rai, CNN, BBC e Al Jazeera. I principali quotidiani internazionali hanno dedicato ampio spazio all’evento, evidenziando il significato storico e religioso del momento.
Anche i social media hanno registrato una forte partecipazione, con hashtag come #PapaFrancesco, #Vaticano e #FuneraliPapa che sono diventati trending topic a livello globale. Molti utenti hanno condiviso pensieri, preghiere e ricordi del pontificato di Papa Francesco.
Il protocollo vaticano per la morte di un pontefice
Il Vaticano segue un protocollo rigoroso in caso di morte del Papa. Dopo la constatazione ufficiale del decesso da parte del medico personale e del Camerlengo, si procede alla preparazione del corpo, all’esposizione nella Basilica per l’omaggio dei fedeli, alla celebrazione dei funerali e infine alla chiusura del feretro e alla tumulazione.
Durante la Messa esequiale, il Papa viene ricordato per il suo magistero, le sue encicliche, le sue visite pastorali e l’impatto del suo pontificato sulla Chiesa e sul mondo. La celebrazione è presieduta dal Decano del Collegio Cardinalizio, in attesa dell’inizio del Conclave per l’elezione del successore.
Il lascito di Papa Francesco
Il pontificato di Papa Francesco ha segnato una svolta nella storia della Chiesa cattolica. Primo Papa gesuita e primo proveniente dall’America Latina, ha portato avanti una visione pastorale improntata alla misericordia, all’accoglienza e alla giustizia sociale. Tra le sue encicliche più importanti si ricordano Laudato si’ e Fratelli tutti, che hanno affrontato temi come l’ecologia integrale e la fraternità universale.
Il suo stile semplice, diretto e vicino alla gente ha conquistato milioni di fedeli in tutto il mondo. La chiusura del feretro di Papa Francesco segna la fine di un’epoca e l’inizio di una nuova fase per la Chiesa, che si prepara ad affrontare le sfide del futuro nel solco tracciato dal suo magistero.
Un momento che resterà nella memoria collettiva
La cerimonia di chiusura del feretro di Papa Francesco resterà impressa nella memoria collettiva come uno degli eventi più significativi della storia recente del Vaticano. Non solo per la portata simbolica e religiosa del rito, ma anche per l’impatto emotivo che ha avuto su milioni di persone nel mondo.
In un’epoca segnata da conflitti, crisi ambientali e disuguaglianze, la figura di Papa Francesco ha rappresentato un punto di riferimento morale e spirituale. La sua eredità continuerà a vivere nelle opere della Chiesa, nelle parole dei suoi successori e nel cuore dei fedeli.
Per approfondire
- Vatican News – Notizie ufficiali dal Vaticano
- RomaToday – Diretta chiusura feretro Papa Francesco
- Biografia e documenti di Papa Francesco
Immagine: Vatican Media – La chiusura del feretro di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro