Search
Saturday 19 April 2025
  • :
  • :

Premio Alberoandronico 2025: come partecipare al concorso nazionale di poesia, narrativa e arte

Il Premio Alberoandronico 2025 si conferma come uno degli appuntamenti culturali più attesi a livello nazionale. Giunto alla sua 18ª edizione, questo concorso rappresenta un’importante opportunità per autori emergenti e affermati di esprimere il proprio talento in diverse discipline artistiche. Organizzato dall’associazione culturale Alberoandronico, il premio si rivolge a scrittori, poeti, fotografi, registi e artisti di ogni età e provenienza, promuovendo la creatività e la cultura in tutte le sue forme.

Cos’è il Premio Alberoandronico

Il Premio Alberoandronico è un concorso nazionale di poesia, narrativa, fotografia, cortometraggi e pittura, che ogni anno coinvolge centinaia di partecipanti da tutta Italia e anche dall’estero. Nato con l’obiettivo di valorizzare il talento artistico e letterario, il premio si distingue per la sua apertura a diverse categorie espressive e per l’attenzione riservata alla qualità delle opere selezionate.

Edizione 2025: le novità della 18ª edizione

La 18ª edizione del Premio Alberoandronico si preannuncia ancora più ricca di contenuti e opportunità. La scadenza per la presentazione delle opere è fissata al 30 giugno 2025, e possono partecipare sia autori italiani che stranieri. L’edizione 2025 introduce alcune novità nelle sezioni artistiche, mantenendo però intatta la missione originaria del premio: dare voce alla creatività in tutte le sue forme.

Le sezioni del concorso

Il concorso si articola in diverse sezioni, ciascuna delle quali rappresenta un ambito specifico della produzione artistica e letteraria:

  • Poesia inedita in lingua italiana
  • Poesia inedita in dialetto o lingua straniera (con traduzione)
  • Racconti inediti
  • Libri editi di narrativa
  • Libri editi di poesia
  • Fotografia (tema libero)
  • Cortometraggi
  • Pittura

Ogni partecipante può concorrere in una o più sezioni, nel rispetto delle modalità indicate nel bando ufficiale disponibile sul sito dell’associazione.

Come partecipare al Premio Alberoandronico 2025

Per partecipare al concorso, è necessario compilare la scheda di iscrizione e inviare le opere entro il 30 giugno 2025. Le modalità di invio variano a seconda della sezione e possono includere l’invio cartaceo o digitale. Tutti i dettagli sono disponibili nel bando ufficiale del Premio Alberoandronico.

La partecipazione prevede una quota di iscrizione, differenziata in base al numero di sezioni a cui si partecipa. È possibile inviare più opere per ogni sezione, ma ciascuna sarà valutata singolarmente.

Chi può partecipare

Il concorso è aperto a tutti: studenti, adulti, professionisti, appassionati, senza limiti di età. È prevista una sezione speciale dedicata ai giovani, per incentivare la partecipazione delle nuove generazioni e valorizzare il loro punto di vista creativo.

Premiazioni e riconoscimenti

Le opere selezionate saranno valutate da una giuria qualificata, composta da esperti del mondo della cultura, della letteratura, del cinema e delle arti visive. I vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà a Roma, in una sede istituzionale di prestigio, con la partecipazione di personalità del mondo culturale e istituzionale.

I premi consistono in riconoscimenti economici, targhe, medaglie, pubblicazioni e visibilità sui media. Inoltre, le opere vincitrici saranno pubblicate in un’antologia dedicata, distribuita durante la cerimonia e disponibile online.

Un concorso che promuove la cultura e il territorio

Il Premio Alberoandronico non è solo un concorso, ma un progetto culturale che mira a promuovere il dialogo tra le arti e il territorio. L’associazione organizza durante l’anno eventi culturali, mostre, presentazioni di libri e incontri con gli autori, creando occasioni di confronto e crescita per tutti i partecipanti.

In particolare, l’evento si inserisce nel contesto di valorizzazione del Parco di Monte Ciocci e del quartiere Trionfale di Roma, dove l’associazione ha le sue radici. Da qui il nome “Alberoandronico”, che richiama l’albero monumentale che si trova in una delle piazze del quartiere e che è diventato simbolo di rinascita culturale.

Perché partecipare al Premio Alberoandronico

Partecipare al Premio Alberoandronico significa entrare a far parte di una comunità culturale attiva e dinamica. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena iscriversi:

  • Possibilità di far conoscere le proprie opere a un pubblico ampio
  • Visibilità attraverso pubblicazioni, eventi e media partner
  • Opportunità di networking con altri autori e artisti
  • Premi e riconoscimenti prestigiosi
  • Partecipazione a un evento culturale di rilievo nazionale

Come nasce il Premio Alberoandronico

Il concorso prende il nome da un albero secolare presente nel quartiere Trionfale di Roma, simbolo di resistenza e memoria. L’Associazione Alberoandronico è nata nel 2005 con l’obiettivo di promuovere iniziative culturali e sociali che valorizzino le risorse umane e artistiche del territorio. Il premio letterario e artistico è il fiore all’occhiello delle attività dell’associazione, che nel tempo ha saputo guadagnarsi il rispetto e l’ammirazione di un pubblico sempre più vasto.

Link utili e contatti

Per maggiori informazioni, è possibile consultare i seguenti link:

Per contattare l’organizzazione, è possibile scrivere all’indirizzo email indicato nel bando ufficiale o utilizzare il modulo di contatto presente sul sito.

Un appuntamento da non perdere per gli amanti dell’arte e della scrittura

Il Premio Alberoandronico 2025 rappresenta una straordinaria occasione per tutti coloro che desiderano esprimere la propria creatività e confrontarsi con altri artisti e scrittori. La varietà delle sezioni, la qualità dell’organizzazione e l’attenzione alla valorizzazione dei talenti rendono questo concorso uno dei più importanti nel panorama culturale italiano. Non perdere l’opportunità di partecipare: il tuo talento potrebbe essere il prossimo a essere premiato.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.