Search
Sunday 20 April 2025
  • :
  • :

Quarticciolo: il piano del Comitato contro il modello Caivano per rilanciare il quartiere

Il Quarticciolo, storico quartiere della periferia romana, si trova oggi al centro di un dibattito acceso sul suo futuro. Il Comitato Quarticciolo ha recentemente presentato un piano d’azione alternativo al cosiddetto ‘modello Caivano’, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei residenti attraverso interventi sociali e di riqualificazione urbana.

Un’alternativa al modello Caivano

Il modello Caivano, adottato in altre aree problematiche d’Italia, si basa su un approccio repressivo con un forte intervento delle forze dell’ordine. Tuttavia, il Comitato Quarticciolo ritiene che questa strategia non sia la soluzione ideale per il quartiere. Al contrario, propone un piano che punta su investimenti in servizi pubblici, istruzione e cultura, per affrontare le cause profonde del disagio sociale.

Le principali proposte del piano

Il piano del Comitato Quarticciolo si articola in diverse aree di intervento:

  • Riqualificazione degli spazi pubblici: miglioramento delle infrastrutture, manutenzione degli edifici e creazione di nuovi spazi verdi.
  • Potenziamento dei servizi sociali: maggiore supporto alle famiglie in difficoltà, con particolare attenzione ai giovani e agli anziani.
  • Promozione della cultura e dell’istruzione: investimenti in scuole, biblioteche e attività culturali per offrire opportunità di crescita ai residenti.
  • Coinvolgimento della comunità: creazione di tavoli di lavoro con cittadini, associazioni e istituzioni per garantire un approccio partecipativo.

Il ruolo delle istituzioni

Affinché il piano del Comitato Quarticciolo possa avere successo, è fondamentale il coinvolgimento delle istituzioni locali e nazionali. Il dialogo con il Comune di Roma e con le autorità competenti è essenziale per ottenere i fondi necessari e garantire che gli interventi siano realizzati in modo efficace.

Le reazioni della comunità

La proposta del Comitato ha suscitato un ampio dibattito tra i residenti del Quarticciolo. Molti cittadini vedono con favore un approccio basato sulla prevenzione e sul miglioramento della qualità della vita, piuttosto che su misure esclusivamente repressive.

Un modello replicabile?

Se il piano dovesse dimostrarsi efficace, potrebbe diventare un modello replicabile in altre periferie italiane. L’idea di affrontare il disagio sociale con investimenti in istruzione, cultura e servizi potrebbe rappresentare un’alternativa valida alle strategie tradizionali.

Prospettive future per il Quarticciolo

Il futuro del Quarticciolo dipenderà dalla capacità del Comitato e delle istituzioni di collaborare per realizzare gli interventi proposti. Se le proposte verranno attuate con successo, il quartiere potrebbe diventare un esempio positivo di riqualificazione urbana e sociale.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.