Search
Thursday 24 April 2025
  • :
  • :

Roma, chiusa casa vacanze abusiva a Trastevere: maxi multa e sigilli

Nel cuore di Trastevere, uno dei quartieri più caratteristici di Roma, la polizia locale ha chiuso una casa vacanze abusiva, mettendo i sigilli alla struttura e infliggendo una maxi multa ai proprietari. L’operazione rientra nei controlli intensificati per contrastare il fenomeno delle strutture ricettive irregolari, sempre più diffuse nella Capitale.

Controlli e sanzioni per le strutture abusive

Negli ultimi anni, il fenomeno delle case vacanze abusive è cresciuto in modo esponenziale, soprattutto nelle zone turistiche di Roma. Le autorità locali stanno intensificando i controlli per garantire il rispetto delle normative e tutelare i turisti da eventuali disservizi o truffe.

Nel caso specifico di Trastevere, l’intervento della polizia locale ha portato alla scoperta di una struttura operante senza le necessarie autorizzazioni. I proprietari non avevano presentato la documentazione richiesta per l’attività ricettiva, violando le normative vigenti.

Le irregolarità riscontrate

Durante l’ispezione, gli agenti hanno rilevato diverse irregolarità:

  • Mancanza della licenza per l’attività ricettiva.
  • Assenza della comunicazione obbligatoria degli ospiti alle autorità.
  • Violazione delle norme igienico-sanitarie.
  • Omissione del pagamento della tassa di soggiorno.

Queste violazioni hanno portato all’immediata chiusura della struttura e all’applicazione di una sanzione amministrativa di diverse migliaia di euro.

Impatto delle strutture abusive sul turismo

Le case vacanze abusive rappresentano un problema significativo per il settore turistico. Oltre a sottrarre entrate fiscali alla città, spesso non garantiscono standard adeguati di sicurezza e qualità per i visitatori. Questo può danneggiare l’immagine di Roma come destinazione turistica e creare problemi ai viaggiatori che si trovano ad alloggiare in strutture non conformi.

Le misure adottate dalle autorità

Per contrastare il fenomeno, le autorità stanno adottando diverse misure:

  • Aumento dei controlli nelle zone turistiche.
  • Collaborazione con le piattaforme di affitto breve per verificare la regolarità degli annunci.
  • Sanzioni più severe per chi opera senza autorizzazione.
  • Campagne di sensibilizzazione per informare i turisti sui rischi delle strutture abusive.

Come riconoscere una casa vacanze regolare

Per evitare brutte sorprese, i turisti possono seguire alcuni accorgimenti per verificare la legalità di una casa vacanze:

  • Controllare se l’annuncio riporta un numero di licenza.
  • Verificare le recensioni di altri ospiti.
  • Richiedere una ricevuta fiscale per il pagamento.
  • Accertarsi che la struttura comunichi i dati degli ospiti alle autorità.

Conclusione: un passo avanti contro l’abusivismo

La chiusura della casa vacanze abusiva a Trastevere rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro le strutture irregolari a Roma. Le autorità continueranno a monitorare il settore per garantire un turismo sicuro e regolamentato, tutelando sia i visitatori che gli operatori onesti del settore.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.