In occasione dei funerali di Papa Francesco, Roma si prepara a una giornata di grande impatto sulla mobilità cittadina. Il centro storico sarà interessato da un imponente piano di sicurezza e logistica, con numerose modifiche al trasporto pubblico e alla viabilità. ATAC ha comunicato la sospensione di diverse linee di bus e tram, mentre il Comune ha disposto chiusure stradali e limitazioni al traffico per garantire lo svolgimento della cerimonia in sicurezza. Di seguito, tutte le informazioni aggiornate su linee soppresse, deviazioni, fermate temporaneamente non attive e percorsi alternativi per muoversi nella Capitale durante l’evento.
Modifiche al trasporto pubblico ATAC per i funerali di Papa Francesco
ATAC, l’azienda del trasporto pubblico di Roma, ha reso noto il piano di sospensioni e deviazioni che interesseranno numerose linee di autobus e tram nel giorno dei funerali di Papa Francesco. Il provvedimento riguarda principalmente le linee che transitano nel centro storico e in prossimità di piazza San Pietro, dove si svolgerà la cerimonia funebre.
Linee bus ATAC sospese
- Linee 64, 40 e 46: tra le più frequentate dai turisti, saranno sospese o deviate per motivi di sicurezza.
- Linee 62, 81, 87, 492: sospese nelle fasce orarie centrali della giornata.
- Linee 19 e 3 (tram): interrotte nel tratto centrale, con attivazione di bus sostitutivi.
Fermate metro e stazioni ferroviarie coinvolte
- Stazione Ottaviano (Metro A): chiusa fino al termine della cerimonia.
- Stazione San Pietro: accesso limitato e possibili chiusure temporanee.
- Metro A e B: potenziamento delle corse nelle ore di punta per agevolare i flussi di pellegrini.
Viabilità: strade chiuse, varchi ZTL e percorsi alternativi
Il Comune di Roma ha predisposto un piano straordinario per la viabilità in occasione dei funerali del Pontefice. Numerose strade del centro storico saranno chiuse al traffico, in particolare quelle che conducono a piazza San Pietro e alle aree limitrofe.
Strade chiuse al traffico
- Via della Conciliazione: interdetta al traffico privato dalla sera precedente fino al termine dell’evento.
- Borgo Santo Spirito, Via di Porta Cavalleggeri, Via Gregorio VII: chiuse al traffico veicolare privato e pubblico.
- Lungotevere in Sassia: chiusura totale con deviazione del traffico verso Lungotevere Gianicolense.
Modifiche ai varchi ZTL
- ZTL Centro Storico: varchi attivi con orari estesi e accesso consentito solo a veicoli autorizzati.
- ZTL Trastevere e San Pietro: chiusura totale dei varchi dalle 6 alle 14.
Percorsi alternativi consigliati
Per chi ha necessità di spostarsi in auto, si consiglia di evitare il centro e utilizzare le tangenziali o il Grande Raccordo Anulare. Inoltre, è preferibile parcheggiare in prossimità delle stazioni metro periferiche e proseguire con i mezzi pubblici laddove disponibili.
Servizi straordinari e potenziamento dei controlli
In previsione dell’alto afflusso di fedeli e turisti, sono stati predisposti servizi straordinari di sicurezza e assistenza. Oltre alla presenza rafforzata delle forze dell’ordine, saranno attivi presidi sanitari e punti informativi.
Presidi di sicurezza
- Controlli ai varchi di accesso a piazza San Pietro con metal detector.
- Polizia Locale di Roma Capitale impiegata per la gestione del traffico e la sicurezza stradale.
- Unità cinofile e reparti speciali in azione nelle aree sensibili.
Punti informativi e assistenza
- Presso le principali stazioni ferroviarie e fermate metro saranno presenti volontari e personale ATAC per fornire indicazioni ai viaggiatori.
- Attivato un numero verde dedicato per informazioni in tempo reale sulle deviazioni e le linee attive.
Consigli utili per chi si reca ai funerali di Papa Francesco
Chi intende partecipare ai funerali del Santo Padre deve tenere conto delle numerose limitazioni alla mobilità. È consigliabile pianificare gli spostamenti con largo anticipo e consultare in tempo reale gli aggiornamenti forniti da ATAC e dal Comune di Roma.
Come arrivare a piazza San Pietro
- Utilizzare le linee metro A e B fino a stazioni non coinvolte nelle chiusure, come Lepanto o Cipro.
- Proseguire a piedi da lì seguendo i percorsi pedonali segnalati.
- Per chi arriva in treno, scendere a Termini o Tiburtina e utilizzare la metro fino alle stazioni più vicine attive.
Cosa evitare
- Non utilizzare l’auto privata per raggiungere il centro.
- Non contare su linee bus centrali: molte saranno deviate o sospese.
- Non improvvisare il percorso: consultare sempre le mappe aggiornate e le comunicazioni ufficiali.
Link utili e aggiornamenti in tempo reale
Per restare aggiornati sulle modifiche alla mobilità in occasione dei funerali di Papa Francesco, è possibile consultare i seguenti link:
- Sito ufficiale ATAC Roma: aggiornamenti su orari, deviazioni e linee attive.
- Comune di Roma: ordinanze e comunicazioni istituzionali.
- RomaToday: notizie in tempo reale e approfondimenti locali.
Un evento storico che cambia la mobilità della Capitale
I funerali di Papa Francesco rappresentano un evento storico di portata mondiale, che inevitabilmente comporta modifiche significative alla vita quotidiana della città. Roma, già abituata a gestire eventi religiosi e di massa, ha messo in campo un piano dettagliato per garantire la sicurezza dei partecipanti e il funzionamento della città. Tuttavia, è fondamentale la collaborazione dei cittadini e dei visitatori per ridurre i disagi e agevolare lo svolgimento della cerimonia. Informarsi, pianificare e seguire le indicazioni delle autorità è il modo migliore per affrontare questa giornata straordinaria con rispetto e consapevolezza.