Search
Monday 21 April 2025
  • :
  • :

Roma, maxi operazione contro gli alberghi irregolari in vista del Giubileo 2025

In vista del Giubileo 2025, Roma si prepara ad accogliere milioni di pellegrini e turisti da tutto il mondo. Tuttavia, la Capitale si trova ad affrontare una sfida importante: garantire la regolarità e la sicurezza delle strutture ricettive presenti sul territorio. Negli ultimi mesi, infatti, la Polizia Locale di Roma Capitale ha intensificato i controlli su affittacamere, bed and breakfast e alberghi irregolari, portando alla luce un fenomeno preoccupante di illegalità diffusa nel settore dell’accoglienza turistica.

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive: oltre 100 chiusure

Secondo quanto riportato dalla Polizia Locale, sono state oltre 100 le strutture ricettive irregolari chiuse tra il 2023 e l’inizio del 2024. I controlli si sono concentrati soprattutto nei quartieri centrali e ad alta densità turistica come il Centro Storico, Trastevere, Prati e San Giovanni, ma anche in zone periferiche dove il fenomeno dell’abusivismo si sta diffondendo rapidamente.

Le violazioni accertate riguardano principalmente:

  • mancanza di autorizzazioni amministrative;
  • assenza di requisiti igienico-sanitari e di sicurezza;
  • evasione fiscale e mancata comunicazione degli ospiti alle autorità competenti;
  • trasformazione abusiva di appartamenti in strutture ricettive;
  • presenza di impianti non a norma.

Molti degli immobili utilizzati come bed and breakfast o case vacanza risultavano essere semplici appartamenti privati trasformati in attività ricettive senza alcun rispetto delle normative vigenti. Alcuni erano addirittura sprovvisti di estintori, uscite di emergenza e impianti elettrici a norma, mettendo a rischio la sicurezza degli ospiti.

Il ruolo della Polizia Locale di Roma Capitale

L’operazione è stata condotta dal Reparto Sicurezza Pubblica Emergenziale della Polizia Locale, in collaborazione con il Dipartimento Turismo e le ASL territoriali. Gli agenti hanno effettuato sopralluoghi, controlli documentali e verifiche tecniche, utilizzando anche strumenti digitali per incrociare i dati delle prenotazioni online con le registrazioni ufficiali.

Secondo quanto dichiarato dal comandante della Polizia Locale, l’obiettivo è duplice: da un lato tutelare i consumatori e i turisti che soggiornano a Roma, dall’altro garantire un’offerta ricettiva trasparente e sicura in vista del Giubileo 2025. Le ispezioni hanno anche lo scopo di contrastare la concorrenza sleale nei confronti degli operatori regolari del settore alberghiero.

Giubileo 2025: un banco di prova per la Capitale

Il Giubileo 2025 rappresenta un evento di portata internazionale che richiamerà a Roma circa 30 milioni di visitatori. Per questo motivo, l’amministrazione comunale e le forze dell’ordine stanno lavorando per garantire un’accoglienza all’altezza delle aspettative, puntando sulla qualità e sulla legalità delle strutture ricettive.

Il piano di controlli proseguirà nei prossimi mesi, con un monitoraggio costante delle attività turistiche, anche attraverso la collaborazione con le piattaforme digitali di prenotazione. Le autorità stanno inoltre valutando l’introduzione di nuove normative per regolamentare meglio il settore, in particolare per quanto riguarda le locazioni turistiche brevi e gli affitti tramite piattaforme online come Airbnb.

Impatto economico e sociale degli alberghi irregolari

La diffusione degli alberghi irregolari ha un impatto significativo sull’economia locale e sulla qualità della vita dei residenti. L’evasione fiscale priva le casse comunali di importanti risorse, mentre l’abusivismo edilizio contribuisce al degrado urbano e alla gentrificazione di interi quartieri.

Inoltre, molte di queste strutture non rispettano gli standard minimi di sicurezza, mettendo in pericolo gli ospiti e creando problemi di ordine pubblico. La presenza di turisti in appartamenti non autorizzati può causare disagi ai condomini, aumentare il rumore e compromettere la vivibilità delle aree residenziali.

Le reazioni degli operatori del settore

Le associazioni di categoria hanno accolto con favore l’operazione della Polizia Locale, sottolineando l’importanza di garantire la legalità e la qualità dell’offerta turistica. Secondo Federalberghi, la lotta agli affitti brevi irregolari è fondamentale per proteggere il lavoro degli operatori onesti e per offrire ai visitatori un’esperienza sicura e conforme agli standard internazionali.

Molti albergatori chiedono da tempo un maggiore controllo sulle piattaforme di prenotazione online, che spesso ospitano annunci di strutture non autorizzate. La speranza è che il Giubileo 2025 possa rappresentare un’occasione per riformare in modo strutturale il settore dell’ospitalità a Roma.

Come riconoscere una struttura ricettiva regolare

I turisti che intendono visitare Roma possono adottare alcune semplici precauzioni per assicurarsi di soggiornare in una struttura regolare:

  • verificare che la struttura sia registrata presso il Comune di Roma;
  • controllare che venga emessa una ricevuta o fattura fiscale;
  • accertarsi che siano presenti i requisiti minimi di sicurezza (estintori, uscite di emergenza, ecc.);
  • leggere le recensioni online e confrontare le informazioni con quelle ufficiali;
  • diffidare di prezzi troppo bassi rispetto alla media della zona.

In caso di dubbi o sospetti, è possibile contattare la Direzione Turismo del Comune di Roma o segnalare eventuali irregolarità alla Polizia Locale di Roma Capitale.

Strumenti digitali per il monitoraggio delle locazioni turistiche

Un ruolo sempre più importante nella lotta agli alberghi irregolari è svolto dalla tecnologia. Le autorità utilizzano software di data mining e analisi dei flussi turistici per incrociare i dati delle prenotazioni online con quelli ufficiali. Inoltre, il Comune di Roma sta lavorando a un registro unico delle strutture ricettive, che permetterà di identificare facilmente le attività in regola.

Questi strumenti consentono di monitorare in tempo reale l’andamento delle locazioni turistiche e di intervenire tempestivamente in caso di anomalie. L’obiettivo è rendere il sistema più trasparente ed efficiente, anche in vista dell’arrivo massiccio di visitatori previsto per il Giubileo 2025.

Verso un’accoglienza turistica più sicura e sostenibile

Roma si appresta a vivere un momento storico con il Giubileo 2025, e la qualità dell’accoglienza sarà uno degli elementi chiave per il successo dell’evento. La lotta agli alberghi irregolari rappresenta una priorità per garantire la sicurezza dei turisti, la legalità del mercato e il decoro urbano.

Le operazioni di controllo messe in atto dalla Polizia Locale di Roma Capitale sono solo l’inizio di un percorso più ampio che punta a trasformare il settore dell’ospitalità in una leva strategica per lo sviluppo sostenibile della città. Con l’impegno delle istituzioni, degli operatori e dei cittadini, Roma può diventare un modello di accoglienza trasparente, sicura e di qualità.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.