La Capitale d’Italia si prepara a una nuova fase di trasformazione urbana e culturale grazie al concorso promosso dalla Fondazione Roma, denominato Roma Regeneration. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di stimolare idee innovative e progetti concreti per il rilancio della città, valorizzando il patrimonio storico e architettonico, promuovendo la sostenibilità ambientale e coinvolgendo attivamente la cittadinanza.
Un concorso per rigenerare Roma: obiettivi e visione
Il concorso Roma Regeneration si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la rigenerazione urbana e la necessità di ripensare le città in chiave sostenibile, inclusiva e resiliente. L’iniziativa, lanciata dalla Fondazione Roma, punta a raccogliere proposte progettuali che sappiano coniugare innovazione, rispetto del contesto storico e impatto sociale positivo.
Tra gli obiettivi principali del concorso:
- Promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico della Capitale.
- Favorire la rigenerazione urbana attraverso interventi sostenibili e integrati.
- Stimolare la partecipazione attiva di cittadini, professionisti, università e imprese.
- Contribuire al rilancio economico e sociale di Roma con progetti ad alto impatto.
Chi può partecipare al concorso Roma Regeneration
Il bando di concorso è aperto a una vasta gamma di partecipanti, con l’intento di favorire l’interdisciplinarità e l’inclusione di competenze diverse. Possono partecipare:
- Architetti, urbanisti, ingegneri e paesaggisti.
- Università e istituti di ricerca.
- Start-up, imprese e associazioni culturali.
- Singoli cittadini o gruppi informali con proposte innovative.
Non è necessario essere residenti a Roma per partecipare: il concorso ha un respiro nazionale e internazionale, incoraggiando la contaminazione di idee e approcci.
Le aree strategiche di intervento
Il concorso Roma Regeneration individua alcune aree tematiche chiave su cui concentrare gli sforzi progettuali. Queste aree rappresentano le principali sfide e opportunità per il futuro della città:
- Mobilità sostenibile: soluzioni per migliorare il trasporto pubblico, la ciclabilità e la pedonalizzazione.
- Spazi pubblici e verde urbano: recupero di aree degradate, creazione di parchi e spazi di aggregazione.
- Innovazione tecnologica e digitale: smart city, digitalizzazione dei servizi e inclusione digitale.
- Inclusione sociale e partecipazione: progetti che coinvolgano attivamente le comunità locali.
- Valorizzazione del patrimonio storico: restauro e riuso di edifici storici in chiave contemporanea.
Un modello di sviluppo urbano sostenibile
Il concorso si ispira ai principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con particolare riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). In questo senso, Roma Regeneration vuole essere un laboratorio di idee per una città più verde, vivibile e inclusiva.
Tra gli elementi distintivi del concorso:
- Centralità del coinvolgimento civico e della co-progettazione.
- Attenzione alla sostenibilità ambientale e climatica.
- Integrazione tra tradizione e innovazione.
- Valorizzazione dell’identità storica e culturale di Roma.
Premi, riconoscimenti e opportunità per i partecipanti
I progetti selezionati saranno oggetto di premiazione e potranno accedere a forme di finanziamento o supporto tecnico per la realizzazione. Inoltre, la Fondazione Roma si impegna a promuovere la visibilità delle idee migliori attraverso mostre, pubblicazioni e canali istituzionali.
Il concorso rappresenta quindi un’opportunità concreta per:
- Mettere in mostra le proprie competenze progettuali.
- Contribuire attivamente al futuro di Roma.
- Costruire reti professionali e collaborazioni multidisciplinari.
- Accedere a risorse e visibilità a livello nazionale e internazionale.
Scadenze e modalità di partecipazione
Il bando completo, con tutte le informazioni su criteri di selezione, modalità di presentazione delle proposte e scadenze, è disponibile sul sito ufficiale della Fondazione Roma. Le candidature devono essere presentate entro il 30 settembre 2024.
È possibile partecipare sia individualmente sia in gruppo, e ogni partecipante può presentare più di una proposta progettuale.
Un’occasione per ripensare Roma nel XXI secolo
Roma Regeneration si propone come una piattaforma aperta per immaginare una nuova visione della Capitale, capace di affrontare le sfide contemporanee con strumenti innovativi e approcci partecipativi. In un’epoca in cui le città sono chiamate a reinventarsi per rispondere a crisi ambientali, sociali ed economiche, il concorso rappresenta un’occasione imperdibile per contribuire al cambiamento.
Il rilancio della Capitale non può prescindere da un coinvolgimento attivo della cittadinanza e da un dialogo costante tra istituzioni, imprese, università e società civile. In questo senso, Roma Regeneration è molto più di un semplice concorso: è un invito a costruire insieme il futuro della città.
Link utili e risorse per approfondire
- Sito ufficiale della Fondazione Roma
- Articolo originale su Roma Today
- Urbanpromo – Progetti per il Paese
Perché Roma ha bisogno di rigenerarsi: una riflessione sul presente e sul futuro
Negli ultimi decenni, Roma ha affrontato numerose criticità legate alla gestione urbana, alla mobilità, al degrado di alcune aree storiche e periferiche, e alla mancanza di una visione strategica condivisa. Tuttavia, la città conserva un potenziale straordinario, grazie al suo patrimonio culturale unico al mondo, alla sua posizione geografica e alla vivacità delle sue comunità.
La rigenerazione urbana non è solo una questione architettonica, ma un processo complesso che coinvolge aspetti economici, sociali, culturali e ambientali. Per questo, iniziative come Roma Regeneration sono fondamentali per attivare energie positive e costruire una Capitale all’altezza delle sfide del nostro tempo.
Con il concorso della Fondazione Roma, si apre una nuova stagione di progettualità condivisa, in cui cittadini e professionisti possono diventare protagonisti attivi del cambiamento. Un’opportunità concreta per trasformare Roma in una città più giusta, sostenibile e inclusiva.