Nel cuore della Capitale, ai piedi dell’Aventino e di fronte al Circo Massimo, si trova uno dei luoghi più suggestivi e romantici della città: il Roseto Comunale di Roma. Ogni anno, durante la primavera, questo angolo verde apre le sue porte ai visitatori, offrendo uno spettacolo unico di colori e profumi. L’edizione 2025 del Roseto Comunale aprirà ufficialmente il 21 aprile, in concomitanza con il Natale di Roma, e sarà visitabile gratuitamente fino al 16 giugno.
Roseto Comunale di Roma: una tradizione che si rinnova ogni anno
Il Roseto Comunale di Roma è uno dei giardini botanici più affascinanti d’Italia, con una storia che affonda le radici nel 1931, quando fu istituito il primo roseto nella zona di Colle Oppio. Nel 1950, il giardino fu trasferito nella sua attuale collocazione sull’Aventino, dove un tempo sorgeva il cimitero ebraico. In segno di rispetto per la memoria del luogo, i vialetti del roseto sono stati progettati a forma di Menorah, il candelabro a sette bracci simbolo dell’ebraismo.
Oggi il Roseto ospita oltre 1.200 varietà di rose provenienti da tutto il mondo, tra cui esemplari antichi, moderni e ibridi, che raccontano la storia di questa pianta amata fin dall’antichità. Ogni rosa ha una sua storia, un profumo e un colore che la rendono unica, e il giardino si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto durante la fioritura.
Orari di apertura del Roseto Comunale di Roma 2025
Per l’edizione 2025, il Roseto Comunale sarà aperto al pubblico dal 21 aprile al 16 giugno. L’ingresso sarà gratuito e l’orario di visita seguirà la fascia oraria 8:30 – 19:30, tutti i giorni, compresi i festivi. Questo permette a residenti e turisti di godere della bellezza del giardino in qualsiasi momento della giornata, con la possibilità di ammirare le rose sia alla luce del mattino che al tramonto.
- Data di apertura: 21 aprile 2025
- Data di chiusura: 16 giugno 2025
- Orari: Tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30
- Ingresso: Gratuito
Come arrivare al Roseto Comunale di Roma
Il Roseto Comunale si trova in Via di Valle Murcia, 6, in una posizione facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e a piedi dal centro storico. La zona è ben servita da autobus e dalla metropolitana:
- Metro B: Fermata Circo Massimo
- Autobus: Linee 81, 628, 160, 75
- A piedi: 10 minuti da Piazza Venezia o dal Colosseo
Per chi arriva in auto, è possibile parcheggiare nei pressi del Circo Massimo, ma si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici per evitare problemi di traffico e parcheggio, soprattutto nei weekend e nei giorni festivi.
Cosa vedere al Roseto Comunale
Il Roseto Comunale di Roma è suddiviso in due sezioni principali: la collezione permanente e l’area dedicata al Premio Roma, un concorso internazionale che ogni anno premia le rose più belle e innovative. Ecco cosa non perdere durante la visita:
- La collezione permanente: Oltre 1.200 varietà di rose, tra cui rose antiche, botaniche, rampicanti e moderne.
- Il Roseto storico: Con esemplari rari e specie provenienti da ogni angolo del mondo.
- Il concorso Premio Roma: Un evento internazionale che si tiene nel mese di maggio e che premia le nuove varietà di rose.
- I vialetti a forma di Menorah: Un omaggio alla memoria del cimitero ebraico che un tempo sorgeva in quest’area.
Eventi e iniziative durante l’apertura 2025
Durante il periodo di apertura, il Roseto Comunale ospita una serie di eventi culturali, visite guidate e iniziative didattiche per adulti e bambini. In particolare, sono previste:
- Visite guidate gratuite: A cura del personale del Servizio Giardini del Comune di Roma.
- Laboratori per bambini: Attività educative e creative legate al mondo delle piante e della botanica.
- Eventi musicali e performance artistiche: In programma nei fine settimana.
- Conferenze e incontri: Sul tema della biodiversità, della sostenibilità ambientale e della storia delle rose.
Per rimanere aggiornati sul calendario degli eventi, è possibile consultare il sito ufficiale di Roma Capitale o seguire le pagine social del Comune.
Perché visitare il Roseto Comunale di Roma
Visitare il Roseto Comunale durante la primavera è un’esperienza imperdibile per chi ama la natura, la fotografia, la botanica o semplicemente desidera trascorrere qualche ora in un luogo incantevole. Il giardino offre uno spettacolo sensoriale unico, tra colori vibranti, profumi intensi e scorci mozzafiato sulla città eterna.
Inoltre, la visita è completamente gratuita, rendendo il Roseto una delle attrazioni più accessibili e apprezzate della primavera romana. Ideale per una passeggiata romantica, un picnic o un momento di relax immersi nella natura, il Roseto è anche un luogo perfetto per scattare fotografie memorabili.
Curiosità e informazioni utili
- Accessibilità: Il giardino è accessibile anche a persone con disabilità motorie.
- Animali: Non è consentito l’ingresso agli animali domestici.
- Servizi: Sono presenti fontanelle, panchine e servizi igienici.
- Durata della visita: In media, la visita dura circa 1-2 ore.
Per chi desidera approfondire la conoscenza delle rose, sono disponibili pannelli informativi lungo i vialetti, con descrizioni dettagliate delle varietà esposte, la loro origine e le caratteristiche botaniche.
Altri luoghi da visitare nelle vicinanze
Il Roseto Comunale si trova in una zona ricca di storia e bellezze artistiche. Dopo la visita, è possibile proseguire l’itinerario con una passeggiata nei dintorni. Ecco alcune mete imperdibili:
- Circo Massimo: a pochi metri dal Roseto, l’antico stadio romano è uno dei luoghi simbolo della città.
- Giardino degli Aranci: un altro splendido giardino sull’Aventino, con una vista panoramica mozzafiato su Roma.
- Basilica di Santa Sabina: una delle chiese paleocristiane più importanti della città.
- Bocca della Verità: uno dei monumenti più curiosi e fotografati di Roma.
Un’esperienza indimenticabile tra natura, storia e bellezza
Il Roseto Comunale di Roma rappresenta un perfetto connubio tra natura, arte e memoria storica. La sua apertura annuale è un appuntamento imperdibile per cittadini e turisti, che possono immergersi in un mondo di colori e profumi senza eguali. Con l’ingresso gratuito, la posizione centrale e l’ampia offerta di eventi e attività, il Roseto si conferma come una delle mete più affascinanti della primavera romana. Non perdere l’occasione di visitarlo dal 21 aprile al 16 giugno 2025.