Search
Monday 31 March 2025
  • :
  • :

RSU 2025: La CISL Roma Capitale Rieti apre il confronto con i lavoratori al Teatro Ambra Jovinelli

In vista delle elezioni RSU 2025, la CISL Roma Capitale Rieti ha avviato un importante momento di confronto con i lavoratori del settore pubblico, organizzando un evento al Teatro Ambra Jovinelli. Una giornata di riflessione, partecipazione e condivisione che ha visto la presenza di delegati, rappresentanti sindacali e lavoratori provenienti da diversi enti pubblici. L’obiettivo? Costruire insieme un percorso di rappresentanza più forte, partecipato e consapevole in vista delle prossime elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie.

RSU 2025: un appuntamento cruciale per il pubblico impiego

Le elezioni RSU 2025 rappresentano un momento fondamentale per tutti i lavoratori del pubblico impiego. La CISL Funzione Pubblica ha deciso di iniziare con largo anticipo il percorso di preparazione, coinvolgendo le proprie strutture territoriali e promuovendo incontri di ascolto e confronto. L’evento al Teatro Ambra Jovinelli di Roma si inserisce in questo contesto, come tappa iniziale di un cammino che porterà i delegati e gli iscritti a definire strategie, priorità e obiettivi da portare avanti nei luoghi di lavoro.

Un teatro per dare voce ai lavoratori

L’iniziativa, fortemente voluta dalla CISL FP Roma Capitale Rieti, ha scelto una location simbolica: il Teatro Ambra Jovinelli, da sempre luogo di cultura, impegno civile e partecipazione. Un luogo che ha saputo accogliere centinaia di lavoratori pubblici, dirigenti sindacali e rappresentanti del mondo istituzionale per una giornata intensa, ricca di contenuti e testimonianze.

Durante l’evento, si è parlato di contrattazione collettiva, valorizzazione del personale, diritto alla formazione, ma anche di benessere organizzativo, innovazione nella PA e partecipazione sindacale. Tutti temi centrali per la costruzione di un sindacato moderno, vicino ai lavoratori e pronto ad affrontare le sfide della pubblica amministrazione del futuro.

Le parole di Alberto Civica: sindacato come strumento di partecipazione

Alberto Civica, segretario generale della CISL FP Roma Capitale Rieti, ha sottolineato nel suo intervento l’importanza del sindacato come strumento di partecipazione e rappresentanza. «La RSU – ha dichiarato – è un’occasione per ridare centralità ai lavoratori, per costruire insieme un’amministrazione pubblica più giusta, efficiente e attenta ai bisogni delle persone». Civica ha ribadito inoltre il valore della contrattazione come leva per migliorare le condizioni di lavoro e i servizi offerti ai cittadini.

Queste parole hanno trovato eco negli interventi di numerosi delegati e lavoratori presenti, che hanno portato sul palco le loro esperienze quotidiane, le criticità affrontate nei luoghi di lavoro e le proposte per un cambiamento concreto.

Partecipazione, ascolto e formazione: le parole chiave per il futuro

Uno degli aspetti più significativi emersi durante l’incontro è stato l’accento posto sulla formazione sindacale e sulla partecipazione attiva dei lavoratori. La CISL FP ha ribadito la necessità di investire nella crescita delle competenze dei propri delegati, fornendo strumenti aggiornati per affrontare le sfide della rappresentanza in un contesto normativo e organizzativo in continua evoluzione.

Il coinvolgimento diretto dei lavoratori, attraverso assemblee, incontri territoriali e momenti di confronto come quello del Teatro Ambra Jovinelli, rappresenta una strategia chiave per rafforzare il ruolo della RSU e renderla sempre più aderente ai bisogni reali delle persone.

CISL FP Roma Capitale Rieti: un sindacato in movimento

Con oltre 20.000 iscritti nel territorio di Roma e Rieti, la CISL Funzione Pubblica si conferma una delle organizzazioni sindacali più attive e radicate nel panorama del pubblico impiego. L’evento di Roma ha mostrato una struttura dinamica, capace di innovare e di mettersi in discussione, pronta ad ascoltare e a costruire insieme ai lavoratori un percorso condiviso verso le RSU 2025.

Tra le proposte emerse durante l’incontro:

  • Maggiore attenzione alla conciliazione vita-lavoro;
  • Valorizzazione delle professionalità interne;
  • Più trasparenza nei processi decisionali;
  • Investimenti in digitalizzazione e semplificazione amministrativa;
  • Rafforzamento della contrattazione decentrata.

Il ruolo strategico delle RSU nella pubblica amministrazione

Le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) sono un pilastro fondamentale della democrazia nei luoghi di lavoro. Elette direttamente dai lavoratori, le RSU hanno il compito di rappresentare gli interessi del personale nei confronti dell’amministrazione, negoziando accordi, vigilando sul rispetto dei diritti e promuovendo il miglioramento delle condizioni lavorative.

In vista delle elezioni RSU 2025, la CISL FP punta a rafforzare la presenza delle proprie rappresentanze, promuovendo candidature qualificate, motivate e consapevoli. L’obiettivo è garantire una rappresentanza efficace e vicina ai bisogni di ogni lavoratore, in ogni ente e in ogni settore della pubblica amministrazione.

Un percorso che parte dal territorio

Il radicamento territoriale è uno dei punti di forza della CISL FP Roma Capitale Rieti. La scelta di iniziare il percorso verso le RSU 2025 proprio da un evento aperto, partecipato e inclusivo come quello del Teatro Ambra Jovinelli, dimostra la volontà di costruire un sindacato sempre più vicino alle persone, capace di interpretare i cambiamenti e di rispondere con soluzioni concrete.

Nei prossimi mesi, la CISL FP intensificherà le attività nei luoghi di lavoro, promuovendo momenti di formazione, ascolto e confronto per costruire insieme ai lavoratori un programma condiviso. Ogni delegato, ogni iscritto, ogni lavoratore sarà protagonista di questo percorso.

Un messaggio forte per il futuro del lavoro pubblico

L’evento di Roma ha lanciato un messaggio chiaro: il futuro della pubblica amministrazione passa dalla partecipazione attiva dei lavoratori e da una rappresentanza sindacale forte, competente e inclusiva. La CISL FP Roma Capitale Rieti ha dimostrato di essere pronta ad affrontare questa sfida, mettendo al centro le persone, i loro diritti e la qualità del lavoro pubblico.

Per chi desidera approfondire i temi trattati durante l’incontro, è possibile consultare il sito ufficiale della CISL FP Roma Capitale Rieti, dove verranno pubblicati materiali, video e documenti utili per il percorso verso le RSU 2025.

Ulteriori risorse informative sono disponibili anche sul sito nazionale della CISL Funzione Pubblica, punto di riferimento per tutte le iniziative sindacali a livello nazionale.

Un nuovo inizio per la rappresentanza sindacale

La giornata al Teatro Ambra Jovinelli ha segnato l’inizio di un percorso che porterà migliaia di lavoratori a scegliere i propri rappresentanti nelle RSU 2025. Un percorso fatto di ascolto, confronto e partecipazione, che vede nella CISL FP Roma Capitale Rieti un punto di riferimento solido, innovativo e vicino ai bisogni delle persone. Il sindacato si prepara così a scrivere una nuova pagina della rappresentanza sindacale, con l’obiettivo di costruire insieme un futuro migliore per il lavoro pubblico.



Giornalista, appassionato di marketing e vero e proprio "Tecnico Umanista", Simone Durante naviga nel mondo digitale fin dai tempi del modem a 56k.